martedì 14 febbraio 2023

"Spy Game": i thriller della Guerra Fredda

Checkpoint Charlie, Berlino (foto: A. C. Cappi)

A cura di Andrea Carlo Cappi

Questa pagina è dedicata a origini, retroscena e novità di Spy Game - Storie della Guerra Fredda, la collana thriller in ebook di Delos Digital dedicata alla spy story "classica" made in Italy. Ogni numero a 1,99€. A questo link trovate tutti i titoli disponibili, direttamente dal catalogo Delos. Gli ebook possono essere acquistati anche nelle principali librerie online.

Clicca qui per scoprire tutti i numeri di Spy Game (su Delos Store)

Tutte le nuove uscite di Spy Game (su Amazon.it):

43-Franco Luparia Un gentiluomo sul Bosforo (dal 16 luglio 2024)



40-Franco Luparia Un gentiluomo a Berlino

39-Giovanni Ingrosso Nome in codice: Fiamma

38-Andrea Carlo Cappi Il passeggero americano

37-Franco Luparia Un gentiluomo alla deriva

36-Enrico Luceri Caccia alla strega-II parte

35-Enrico Luceri Caccia alla strega-I parte

34-Andrea Carlo Cappi La trappola di Synok

33-Valentina Di Rienzo Abn'awah-Lo sciacallo

32-Andrea Carlo Cappi La lista di Norimberga

31-Giovanni Ingrosso L'uomo di Cambridge

30-Valentina Di Rienzo Almujanad-La recluta

29-Andrea Carlo Cappi Rischio sulle Ramblas

28-Giovanni Ingrosso L'oro del lago

27-Enzo Verrengia Caccia a due

26-Andrea Carlo Cappi Notte e nebbia

25-Giovanni Ingrosso Ufficio R

24-Enzo Verrengia La corsa della tartaruga

23-Andrea Carlo Cappi Nome in codice: Ombra



La storia della collana

A creare Spy Game, nel 2019, fu Stefano Di Marino, il più grande autore italiano di spionaggio (e di narrativa di genere in ogni campo), che l'inaugurò in occasione dei trent'anni dal crollo del Muro di Berlino. Vi partecipano esclusivamente autrici italiane e autori italiani, beninteso competenti in materia. Dopo che negli ultimi decenni la storica collana Segretissimo di Mondadori ha portato alla luce i talenti del thriller spionistico made in Italy - spesso per tradizione celati sotto psedudonimi stranieri - era tempo di riconoscere l'esistenza di una "scuola italiana" della spy story, senza più travestimenti.
Le trame di Spy Game sono diverse dallo stile di Segretissimo, meno imperniate sull'azione e più sullo spycraft, ovvero le tecniche reali dei servizi segreti. Le storie - racconti lunghi o veri e propri romanzi brevi - narrano di intrighi internazionali, ma le ambientazioni possono essere tanto straniere quanto italiane, così come i protagonisti. Alcune storie sono autoconclusive, altre costituiscono miniserie complete; nel caso di Dark Duet, invece, si tratta di un serial in cui episodi indipendenti sono concatenati fra loro. Anche le epoche variano, tra l'immediato dopoguerra e la fine degli anni Ottanta.
Nell'estate del 2021 la scomparsa di Stefano Di Marino, oltre a privarci del suo enorme talento e di un grande amico, ha imposto l'interruzione della collana al numero 22. Ma era doveroso riprenderla. per ribadire che nella spy story, come in altri campi della narrativa di genere, la narrativa italiana non ha nulla da invidiare a quella estera. Ed è l'occasione per scoprire vicende inedite e nomi nuovi della letteratura spionistica, a confronto con una Storia recente che è bene non dimenticare.






Nessun commento:

Posta un commento

Iperwriters - Cristoforo Colombo!

Iperwriters - Editoriale di Claudia  Salvatori Letteratura italiacana - 49 - Cristoforo Colombo! Venerdì, ore 13. Torniamo pure agli anni &#...