giovedì 25 aprile 2024

Iperwriters - Confessioni erotiche d'autrice

Photo: Karel VH on Unsplash

Iperwriters - Editoriale di Claudia Salvatori

Letteratura italiacana - 45 - Confessioni erotiche d'autrice

Venerdì, ore 13. il lavoro sul porno e sulle pubblicazioni destinate a conventi ed enti religiosi (più un po' di vite di calciatori, eh sì, poteva mancare il calcio?) mi dava una certa sicurezza e alleviava l'ansia per la sopravvivenza.
Inoltre, a un certo punto la Ediperiodici, unica nell'editoria a fumetti, mi offre la possibilità di scrivere una testata mia. Ecco i dati del prodotto:
I tempi stanno cambiando: vogliono un pornetto scritto da una donna, che proponga il punto di vista delle donne sul sesso e colga tutto quello che c'è nell'aria. Segreti di donne, confessioni erotiche d'autrice.
Devo essere andata avanti un anno con Segreti di donne. Non ricordo bene quando e perché mi sono fermata. Miei sono sicuramente i primi nove numeri: Test erotico, Figlio unico di madri lesbiche, La spazzina, Il fascino di padre Ralph, La nevrosi galoppante, Le massaggiatrici, Per amore o per carriera, Amore in pretura. Miei sono anche gli speciali La magnaccia, Uomini sull'orlo di una crisi di nervi, Coppia aperta anzi... sfondata.
Vi consiglio Figlio unico di madri lesbiche, che anticipa un dibattito di attualità (non di attualità allora).
Non credo che la collana sia stata un gran successo commerciale. Il mio stile più leggero non ha nulla a che fare con la commedia sexy italiana, con i Pierini e le liceali e le mutande della prof sotto la cattedra e i fori per spiare negli spogliatoi e le goliardate. È piuttosto una satiretta con venature british e, quando è il caso, un po' di humour noir. Il fascino di Padre Ralph, per esempio, è una specie di parodia di Uccelli di rovo.
Mi divertivo molto ad afferrare quello che c'era nell'aria, dalle coppie gay agli spogliarelli maschili, dall'ascesa dei trans alle donne che si cimentavano in mestieri prima inaccessibili.
Un lavoro che mi era facile e congeniale, anche se a posteriori devo dire che l'intensità inventiva era tutta per le trame e l'osservazione del costume. Tiravo via le scene erotiche, che in fondo sono di routine.
Andavo spesso a Milano, sempre per fare editing. Quando tornavo Max mi guardava arrivare dalla finestra, oltre il fiume e la ferrovia. E quando lui viaggiava ero io a guardarlo tornare. Era bello.
Eravamo felici.

venerdì 12 aprile 2024

Iperwriters - Senza trascurare i santi

Photo: Ian Taylor on Unsplash

Iperwriters - Editoriale di Claudia Salvatori

Letteratura italiacana - 44 - Senza trascurare i santi

Venerdì, ore 13.
Ho nuovamente trovato lavoro nel porno. Oltre alle mie quattro storie mensili vado una volta al mese in agenzia, da mattina a sera, per fare editing alle sceneggiature scritte da altri.
L'agenzia fornisce alla Ediperiodici una gran parte delle sue testate da edicola, come ho detto. Ma produce, in proprio, serie di fumetti religiosi e sulle vite dei santi, per un mercato di abbonati. E, per arrotondare, mi ritrovo a collaborare anche a quel settore. Credo che esista in giro qualche pubblicazione che porta la mia firma.
Pochi anni dopo, scrivendo Superman non muore mai, avrei raccontato quell'esperienza: l'agenzia con i cassetti in cui organi genitali e santini con l'aureola si mescolavano. Divertente per il lettore, ma per noi era una specie di normalità.
E forse così dovrebbe essere sempre: abbandonando sia la volgarità becera che la bigotteria fobica, riunire erotismo e spiritualità. Se non nella vita, nella fiction. La nostra razionalizzazione e legittimazione per fare porno e religione insieme è:
Uno: professionismo
Due: equilibrio mentale
La professionalità, in effetti, è sacra e santa (non sto affatto ironizzando). L'equilibrio è quella benedetta capacità di poter gestire aspetti divisi e frammentati del mondo continuando a sentirsi interi e sani.
E che succede, direte voi, a chi non possiede questa capacità? Per esempio gli adolescenti? Bene, lo ripeto: quando io ero bambina sono stata inondata dalla pornografia verbale di miei coetanei che non avevano ancora avuto accesso ai fumetti (ora sì, sto ironizzando). Il nostro lavoro, in un certo modo, serviva un bisogno di quella fascia di mercato.
In quanto allo slasher, le cover abbondavano di bondage e le storie erano piene di donne stuprate, torturate e fatte a pezzi, sììì... Anche quello veniva dalla pancia del popolo delle periferie urbane. Lo giuro su quanto ho di più sacro, la memoria di Max e la fiction, che non ti fa mai più male di quanto sia già contenuto in te.
Del resto, noi proponevamo anche il Bene con la B maiuscola, gli esempi più belli, nobili e puri.
Ma i miei coetanei delle periferie urbane, lo giuro, ci avrebbero riso sopra.

sabato 6 aprile 2024

Dawn of War


Recensione di Andrea Carlo Cappi

Un film di spionaggio di altissimo livello datato 2020, che credo inedito in Italia, ma ritengo imperdibile per gli appassionati della spy story realistica, alla John Le Carré per intenderci. Uscito sui circuiti internazionali nel 2021, visto e apprezzato in Spagna (dove l'ho trovato in blu-ray), nel Regno Unito e negli USA. è una co-produzione estone-lettone-lituano-finlandese diretta da Margus Paju. Il titolo originale è O2, che sta per Osakond 2, ovvero "Dipartimento 2", la sezione dei servizi segreti dell'Estonia che negli anni Trenta indagava sugli affari sovietici.
La storia si svolge prevalentemente a Tallin, Estonia, nell'estate del 1939, con alcuni flashback nel 1937. Il protagonista è Feliks Kangur, agente segreto che ha abbandonato una brillante carriera per diventare residente dello spionaggio estone a Helsinki. La vera causa è un drammatico episodio, chiarito gradualmente nel film, che lo ha colpito a livello personale. Ma, quando un suo amico e collega viene assassinato a Tallin, Feliks viene richiamato in patria per scoprire i retroscena dell'omicidio.
Siamo alle soglie della Seconda Guerra Mondiale e, mentre l'Europa occidentale comincia vagamente a preoccuparsi dell'Asse di Hitler e Mussolini, il piccolo paese baltico che ha come scomodo vicino l'Unione Sovietica deve fare i conti con le mire espansionistiche di Stalin, specie dopo la firma del patto Molotov-Ribbentropp per la spartizione dell'Europa dell'Est fra Terzo Reich e URSS.

L'O2 dispone di un informatore, un irrequieto agente sovietico di stanza a Tallin che ha parecchi pensieri per la testa, a partire dalla moglie troppo amante della bella vita. Dietro l'assassinio c'è la caccia a un infiltrato russo in Estonia, nome in codice "Souffleur". Con l'aiuto di un ex ladro di appartamenti reclutato dal suo servizio segreto, Feliks è costretto a indagare su tutti i membri del Dipartimento. Ma intanto trova una pista che potrebbe condurlo al Santo Graal di tutte le spie del suo Paese: i codici segreti dell'Armata Rossa.
Non tutti sono ciò che sembrano e il cammino è sempre più rischioso ogni minuto che passa. Anche perché il Patto Molotov-Ribbentropp ha già stabilito che l'Estonia venga occupata dai sovietici alla faccia del diritto internazionale, quindi la scelta per il governo di Tallin è lasciar entrare passivamente l'Armata Rossa aprendo le frontiere, oppure subire un'invasione sanguinosa. Feliks però è deciso a rischiare tutto, perché anche se il suo Paese è condannato, anche se non tutto andrà secondo i piani, potrebbe riuscire ugualmente a salvare vite umane.
Chi conosce la Storia, sa com'è andata dopo la fine del film: Stalin occupò l'Estonia, costretta a cedere all'ultimatum, rifiutato invece dalla Finlandia che riuscì a resistere all'invasione sovietica; Hitler tradì il Patto Molotov-Ribbentropp e, oltre ad attaccare l'URSS, occupò i Paesi Baltici; i quali, dopo la caduta del nazismo, finirono di nuovo nelle mani di Stalin, con il pretesto che già prima "volessero" far parte dell'Unione Sovietica. Avrebbero ritrovato la libertà solo nel 1991, con la caduta dell'URSS (fino a un'eventuale prossima invasione russa, beninteso).

Un film coinvolgente ben scritto, ben diretto e ben recitato, che - se si ha la fortuna di trovare sottotitoli in una lingua comprensibile - andrebbe visto con il sonoro originale, in cui i personaggi dialogano tra loro di volta in volta in estone, russo, francese e tedesco.
Notevole la ricostruzione degli ambienti e delle atmosfere, che portano il pubblico nella realtà della fine degli anni Trenta, tra serate eleganti e dittature incombenti, tra le pieghe di una vicenda che non andrebbe dimenticata ma che alle nostre latitudini è pressoché ignota.
Può sembrare curioso che questo film sia uscito in Estonia proprio nell'ottobre del 2020, ma forse non troppo, pensando all'occupazione russa della Crimea nel 2014. La Storia si ripete e non conoscerla può essere pericoloso.

Iperwriters - Tiro al piccione su Superman

Photo: Johan Taljaard on Unsplash I perwriters - Editoriale di Claudia  Salvatori Letteratura italiacana - 59 - Tiro al piccione su Superman...