venerdì 27 luglio 2018

Le lacrime di Kevin Spacey - terza parte




Considerazioni di Claudia Salvatori



Si commette un peccato in ogni strada, in ogni casa, e noi lo tolleriamo, perché lo consideriamo comune... io invidio la tua vita comune.
(Seven)

Kevin Spacey comincia a risplendere sui nostri schermi a partire dal 1995 come il diavolo de I soliti sospetti (24), l'assassino seriale di Seven (25) e l'uomo comune di American Beauty (26). Ancora giovane ma a un'età in cui altri attori meno talentuosi hanno alle spalle un decennio di apparizioni a cadenza annuale, il che fa supporre una carriera tutta in salita, forse ostacolata, sia prima che (a giudicare dalla filmografia) dopo i riconoscimenti e i due Oscar vinti (non protagonista e protagonista).
L'intelligenza di The Usual Suspects sta nel proporre un diavolo minimale, con la d minuscola: il diavolo dell'ateismo è un boss del crimine organizzato, forse solo una leggenda metropolitana, dal suggestivo nome turco-tedesco di Kaiser Soze.
Un diavolo non metafisico ma da quadro astratto concettuale, che è diventato tale sopprimendo in sé tutto quanto è umano e comune, cioè facendo strage di tutta la sua famiglia prima che lo faccia la banda rivale: Per avere potere non occorre denaro, né essere in molti, ma fare quello che gli altri non vogliono fare. Ma si riunisce a tutto quanto è umano è comune presentandosi sotto la forma dell'essere più fragile, debole e stupido della gang e, da questa posizione, può manipolare tutto e tutti.
Un capobanda assolutamente spietato e il più comune degli uomini: cosa di più diabolico?
Kevin Spacey è nato nel ʻ59, e ha potuto ancora ascoltare una lontana eco di quei valori vertiginosamente caduti nella seconda metà del secolo.
Il suo assassino-predicatore-giustiziere di Seven, del tutto privo di identità avendo rinunciato all'umanità, alla speranza e in fondo alla vita, è il grido d'agonia della moralità naturale che precipita nell'inferno del materialismo meccanicistico, amorale e ignorante (è soprattutto l'ignoranza dell'uomo comune che lui invidia, la sua non conoscenza di Dante Alighieri, di Tommaso d'Aquino, il suo pronunciare Sade come Shade). È questo grido, ben compreso e meglio interpretato, a conferire a Kevin una terribile concretezza (più che bucare lo schermo, sembra uscirne per toccarci) e insieme l'abbaglio della più trasparente visione onirica.
Poco tempo dopo, ritroviamo Kevin Spacey in American Beauty nei panni di un tizio come tanti che si ribella alla sua routine, come se avesse letto un manuale del tipo Come goderti la vita e tenere a bada i rompicoglioni, nella sapida sceneggiatura di Alan Ball (ideatore di Six feet under).
In fondo, in che cosa consiste l'espressione artistica di un attore, ingabbiato fra le parole scritte da altri e la direzione di un regista? Nel modo in cui si impadronisce di parole e gesti? Con il corpo, la voce, le mani, gli occhi?
In un'intervista dell'anno scorso, rilasciata qui in Italia, Kevin Spacey dichiara di essere uno strumento atto a servire scrittori e registi. Stupefacente e spiazzante, perché non siamo più abituati all'umiltà dei grandi, e neppure a riconoscere il merito degli scrittori in una produzione cinematografica. E vediamo che i film da lui interpretati hanno spesso all'origine solidi copioni teatrali – Bugie, baci, bambole e bastardi (27) è di David Rabe, Americani (28) di David Mamet) – sceneggiature splendidamente scritte (sul set di Seven era presente Andrew Walker, autore del racconto da cui il film è tratto), sono ben diretti e hanno quasi sempre una ragione per essere realizzati.
È possibile che Kevin abbia influenzato, ispirato gli sceneggiatori, o sia intervenuto sulla scrittura?
Forse la stessa dissoluzione del mondo, e della macchina di produzione della fiction, ha creato una fluidità che gli ha permesso di gestire la proiezione operata su di lui più di quanto non abbiamo potuto, in contesti più rigidi, Vincent Price e Anthony Perkins. E in effetti, film dopo film, vediamo comparire elementi che rimandano in modo inquietante, a volte profetico, ai suoi dati biografici, reali o leggendari che siano.
Perché il piccolo diavolo contemporaneo è anche una vittima, a volte un agnello sacrificale, un suicida volontario (come del resto in Seven), e il ruolo che Kevin sceglie per sé e li riassume tutti, quando può scrivere, dirigere o produrre film, è quello di un condannato a morte.



Diciamo sempre che siamo umani quando dobbiamo giustificarci per aver fatto qualcosa di molto brutto. Non lo diciamo mai quando salviamo un bambino dalle fiamme.
(Il delitto Fitzgerald)

Lo dichiara un giovane assassino che ha ucciso per sollevarvi dalla vostra tristezza in Il delitto Fitzgerald (29), un film poco noto prodotto da Kevin Spacey. Più avanti, lo stesso assassino dice anche: A volte penso che il Male esista solo per far risaltare il Bene, poco prima di essere inevitabilmente ucciso per vendetta.
Diciamo pure che il bene (anche con la b minuscola) si vende poco e con estrema difficoltà.
Anche se è un bene minimale e consiste solo nel fare, per esempio, una buona azione a qualcuno pregandolo di “passare il favore” ad altre tre persone, e così via, per formare una specie di catena della bontà: Un sogno per domani (30). Il bambino di dieci anni che inventa questo sistemino per migliorare il mondo esegue un compito datogli dal suo insegnante, appunto Kevin.
Kevin che dice: Il mondo esterno esiste. Per quanto pensiate di non volerlo incontrare, vi arriverà dritto in faccia. Il suo volto è infatti sfregiato e ustionato in seguito a una violenza domestica subita da piccolo.
La bontà comunque è etichettata come “buonismo” e c'è quasi da vergognarsi a farne una fiction, oggi. Anche se Un sogno per domani non commette peccato di edulcorazione: il bambino geniale e ottimista, poco dopo aver detto che il mondo non è tutto una merda, viene accoltellato a morte da un branco di bulli.



The life of David Gale (31) vede Kevin Spacey in un doppio ruolo di condannato: ingiustamente calunniato e reso un morto civile, si fa giustiziare per riabilitarsi.
Questo film, una volta sicuramente apprezzato come opera “di impegno civile”, è stato fortemente criticato come “morboso” e “malato”. Alle soglie del 2000 non vogliamo più morire per un'idea, né tollerare che altri lo facciano, a parte quei casi (naufragio, incendio o altro) in cui siamo in pericolo di vita e reclamiamo degli “eroi” che ci salvino.
Ma Kevin continua a sacrificarsi, perfino nell'ultima sua interpretazione, Baby Driver (32), in cui da spietato capobanda si rovescia in romantico amante e si fa ammazzare in una sparatoria per coprire la fuga dell'amato.
E in un film da lui diretto, Insoliti criminali (33) premiato al nostro Noir in festival 1996, l'alligatore bianco che viene usato come esca sacrificale nelle guerre territoriali è sicuramente il personaggio in cui si identifica e che, fra gli altri, è il più intelligente.
Beyond the sea (34) è probabilmente la sua operazione più ambiziosa, un film scritto, diretto, prodotto, interpretato, cantato e ballato da lui: una mimesi totale in un cantante (Bobby Darin) condannato a morte, stavolta da una malattia degenerativa.
Povero e malato, con una difficile vita famigliare, dovrebbe vivere quindici anni ma canta fino a trentasei e raggiunge il successo con la sola forza di volontà, perché chi viene dal basso non può non salire. Racconta se stesso, e in diversi passaggi della sceneggiatura informa il pubblico che lo sta facendo: ha un tempo contato per dare quanto può prima di scomparire. Il film, amato da una parte della critica, è stato una catastrofe al botteghino.
Forse più fortuna ha avuto il lirico e commovente K-pax (35). Ecco un altro doppio ruolo: di alieno vivente in un mondo di armonia e giustizia e pazzo traumatizzato catatonico.
Kevin Spacey è nato il 26 luglio. Nel film l'evento insopportabile, quello che gli rende impossibile vivere e lo costringe alla fuga su un altro pianeta (o nella follia, tutto è mantenuto nell'ambiguità fino alla fine), avviene il 27 luglio.
È possibile che Kevin abbia suggerito quella data per rivelare, dissimulando, qualcosa di se stesso? Come se avesse voluto dire che considera il giorno della sua nascita una sciagura, e la sola uscita di sicurezza che non sia nell'autismo o nel suicidio è stato il suo lavoro di attore.



Quando ti fai fuori da solo prima che lo faccia qualcun altro puoi controllare come succede.
(House of cards, stagione 5)
Se non può essere buono, Kevin esaurisce alla fine tutte le sfaccettature del cattivo: poliziotto corrotto, rapinatore, mago della truffa, lobbista, produttore cinico, venditore psicopatico, Lex Luthor in Superman Returns (36).
Quasi sempre ammazzato, sempre punito, a parte in Un perfetto criminale, premio del pubblico al Noir in festival 2000 (37), in cui è una simpatica canaglia, un folletto shakespeariano birbante e un Robin Hood (con due mogli e innumerevoli figli) in una foresta di palazzacci di periferia.
Del resto è anomalo anche come cattivo: non lo si vede mai coinvolto in un'azione violenta (perfino in Seven i delitti e le scene d'azione sono fuori campo), non taglia mai nessuno in due con una motosega, al massimo assesta qualche pugno.
Ma oltre non può andare, non può ripetere un altro Seven.
Dopo i due Oscar, invece di un film da protagonista a cadenza almeno biennale, comincia una serie di alterne vicende, di fallimenti commerciali, di piccoli film che lo delimitano e lo spengono.
Si fa degli haters, piovono i sarcasmi per aver interpretato Nine livesUna vita da gatto (38) sdoppiandosi in un'identità da gatto (ma da quando è una cattiva azione fare un film per ragazzi?).
Ritorna al teatro da cui è venuto e dirige l'Old Vic di Londra, recitando oltre un centinaio di repliche di Riccardo III, come a voler chiudere il cerchio con Vincent Price (anche lui interprete storico di Riccardo).
Il Grande Attore è diventato decisamente ingombrante... troppo pesante, in quest'epoca di leggerezze.
Poi, soprendentemente, arriva il capolavoro, la serie tv House of cards (39), un successo incontrastato che lo porta alla visibilità planetaria. Una complessa macchina narrativa in cui riassume tutte le precedenti esperienze e il senso dell'attuale epoca in una precisa prospettiva storica, nei panni di un protagonista altrettanto complesso.
In House of cards Kevin è contemporaneamente e a tutti gli effetti un re antico con la sua regina-uguale e speculare a sé (non avevamo ancora visto un ruolo femminile esattamente alla pari con il ruolo maschile in una fiction), un assassino senza scrupoli e rimorsi (come Kaiser Soze, non ha figli, ma invece di ucciderli rifiuta di metterli al mondo), l'uomo più potente del mondo (il presidente degli States), e anche un uomo comune, che divide la sorte dei milioni, miliardi di persone comuni. Tutti mescolati insieme in un intrigo globale in cui non resta che far torto o patirlo, come scriveva il nostro (speriamo non dimenticato) Manzoni.
Francis Underwood, le cui iniziali sui gemelli, FU, sono la contrazione di Fuck you.
Come un re antico è solo. Lo è sempre stato, è in questo sta quello che hanno chiamato il suo “mistero”, l'espressione di quegli occhi tristi, sempre tristi anche quando si diverte e vuole far divertire al David Letterman show.
Ma è solo anche come lo è una persona comune.
Non può fare BUH! A nessuno, perché la gente ormai è smaliziata, non ingenua come ai tempi di Vincent.
Come spaventare, allora?
Bene, quello che può fare è rompere la quarta parete teatrale e parlare alla macchina da presa, a tutti e a nessuno, cioè a noi. Come un attore di teatro che si stacca dall'azione, avanza un po' sul proscenio e bisbiglia a parte per informare il pubblico di quello che succede veramente.
Episodio dopo episodio, stagione dopo stagione, ci parla raggiungendo le nostre solitudini, svelandoci quello che siamo, come siamo diventati. Con i suoi occhi tristi, in cui la gentilezza traspare sempre più raramente, in cui le lacrime che spesso ha versato si sono congelate.
Parla come un re che confida i segreti del suo potere, come un criminale legittimato dalla guerra di tutti contro tutti; e come una persona comune, in un flusso inarrestabile di logorrea (il suo personaggio ne I soliti sospetti si chiamava Verbal), raccontando la sua vita come se fosse una serie televisiva.
Ma lui ribalta la serie televisiva e la racconta come se fosse (ed è) la vita, la vita di tutti noi, con la nostra patetica presunzione di essere re, i nostri piccoli atti criminali, la nostra invidia e la nostra ipocrisia, e la nostra rinuncia alla pietà.
Di chi sia stata l'idea di farlo commentare quello che sta facendo nella fiction, se sua o di uno degli ideatori e registi della serie, non sappiamo. Sappiamo che lui è consapevole, e la cosa in sé sarebbe già un valore da preservare.
Anche se è prevista a luglio l'uscita americana di Billionaire Boys Club, di James Cox, l'ultimo film in cui ha recitato tra il 2015 e il 2016, Kevin Spacey forse non potrà più lavorare.
Le coscienze pensanti, con la capacità e la volontà di comunicare, si stanno estinguendo come le tigri siberiane, per questo la sua scomparsa, come hanno osservato le poche persone di buon senso, sarebbe una perdita incalcolabile.
Senza di lui saremo ancora più soli, muti e sordi.
E gli specchi già da tempo non ci riflettono più.



I film citati nel testo:

(1) Theatre of Blood, regia di Douglas Hickox (1973)
(2) The Haunted Palace, regia di Roger Corman (1963)
(3) The Keys of the Kingdom, regia di John M. Stahl (1944)
(4) The Ten Commandments, regia di Cecil B. DeMille (1956)
(5) Nefertite, regina del Nilo, regia di Fernando Cerchio (1961)
(6) House of Wax, regia di André De Toth (1953)
(7) The Abominable Dr. Phibes, regia di Robert Fuest (1971)
(8) Edward Scissorhands, regia di Tim Burton (1990)
(9) House of the Long Shadows, regia di Pete Walker (1983)
(10) Dr. Goldfoot and the Bikini Machine, regia di Norman Taurog (1965)
(11) Le spie vengono dal semifreddo, regia di Mario Bava (1966)
(12) Hitchcock, regia di Sacha Gervasi (2012)
(13) Psycho, regia di Alfred Hitchcock (1960)
(14) Goodbye Again, regia di Anatole Litvak (1961)
(15) La décade prodigieuse, regia di Claude Chabrol (1971)
(16) The last of Sheila, regia di Herbert Ross (1973)
(17) Lucky Stiff, regia di Anthony Perkins (1988)
(18) Psycho II, regia di Richard Franklin (1983)
(19) Psycho III, regia di Anthony Perkins (1986)
(20) Winter Kills, regia di William Richert (1979)
(21) Crimes of Passion, regia di Ken Russell (1984)
(22) Edge of Sanity, regia di Gérard Kikoïne (1989)
(23) Le procès, regia di Orson Welles (1962)
(24) The Usual Suspects, regia di Bryan Singer (1995)
(25) Seven, regia di David Fincher (1995)
(26) American Beauty, regia di Sam Mendes (1999)
(27) Hurlyburly, regia di Anthony Drazan (1998)
(28) Glengarry Glen Ross, regia di James Foley (1992)
(29) The United State of Leland, regia di Matthew Ryan Hoge (2003)
(30) Pay It Forward, regia di Mimi Leder (2000)
(31)The Life of David Gale, regia di Alan Parker (2003)
(32) Baby Driver, regia di Edgar Wright (2017)
(33) Albino Alligator, regia di Kevin Spacey (1996)
(34) Beyond the Sea, regia di Kevin Spacey (2004)
(35) K-PAX, regia di Iain Softley (2001)
(36) Superman Returns, regia di Bryan Singer (2006)
(37) Ordinary Decent Criminal, regia di Thaddeus O'Sullivan (2000)
(38) Nine Lives, regia di Barry Sonnenfeld (2016)
(39) House of Cards - serie TV (2013-cinque stagioni)



Nessun commento:

Posta un commento

Iperwriters - Tiro al piccione su Superman

Photo: Johan Taljaard on Unsplash I perwriters - Editoriale di Claudia  Salvatori Letteratura italiacana - 59 - Tiro al piccione su Superman...