Visualizzazione post con etichetta avventura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta avventura. Mostra tutti i post

martedì 10 dicembre 2024

Darkness, il giustiziere dell'avventura


Recensione di Andrea Carlo Cappi

Un'ottima notizia: la narrativa di avventure in lingua italiana ha un nuovo valido esponente, che da molti anni vive e lavora in Brasile: il suo nome, dalle misteriose origini mitteleuropee, è Damir P. V. Fillén. A pubblicarlo è LoGisma, casa editrice fiorentina della quale ho apprezzato un saggio di cui ho scritto su queste pagine tempo fa. Questa rara incursione dell'editore nella narrativa permette di scoprire un'appassionante saga di azione e intrighi internazionali, tra paesaggi esotici e stanze segrete del potere.
Nell'efficace ricostruzione degli anni Venti del secolo scorso si riconoscono molte matrici, prima fra tutte un'eco dei romanzi di Emilio Salgari, lettura irrinunciabile per molte generazioni. Ma si sente anche sapore di feuilleton, con una storia orizzontale che si sviluppa da un episodio all'altro, e di pulp magazines, le gloriose riviste americane di narrativa popolare di cui l'autore eredita tecniche e strutture, impiegandole con mano sapiente. Ogni episodio (tre per ogni volume, nei primi tre libri) è una novelette autoconclusiva di un centinaio di pagine, che talvolta si chiude con qualche piccola anticipazione della storia successiva. Inoltre, come vedremo tra poco, i protagonisti riprendono dalla narrativa di quel periodo anche certi elementi che dal pulp sono trasmigrati nei fumetti degli anni Trenta: vengono in mente L'uomo mascherato e il primo Batman.
Il protagonista, affiancato da numerosi comprimari, è il classico eroe gentiluomo che, ricco di famiglia (un po' come Doc Savage o, appunto, Bruce Wayne), si dedica all'avventura e soprattutto alla causa della giustizia. Si nota che l'autore ha assorbito anche la lezione di Clive Cussler: ha molta cura per i dettagli di armi bianche e da fuoco, così come automobili, aerei e navi d'epoca, inseriti con leggerezza, ma in grado di dare una sensazione di "technothriller vintage", per così dire. Si avverte anche un aspetto linguistico curioso ma caratteristico e interessante: l'autore si esprime con un lessico ricco e preciso; tuttavia, lontano dall'Italia da decenni e poliglotta come i suoi personaggi, si nota che ogni tanto sta ragionando in una delle tante lingue a sua disposizione.

Ma veniamo alla trama. Alla fine della Prima guerra mondiale l'asso dell'aviazione austro-ungarica Viktor von Trux, mentre viene coinvolto suo malgrado in un caso di spionaggio, scopre che il padre - morto da poco - faceva parte di un'organizzazione segreta che combatte per il bene dell'umanità. Viktor ne eredita il compito e riceve una rivelazione sconvolgente: da cinque millenni la Sacra Allenza della Fenice si oppone all'ancor più antica Stirpe del Serpente, che ambisce al dominio del mondo. La malefica Stirpe controlla banche e case regnanti, si infiltra nella politica e nelle religioni. I grandi fatti della storia, guerre o rivoluzioni che siano, nascondono manovre dei Serpenti per trarre profitti segreti dai conflitti o sperimentare il controllo delle masse mediante le ideologie più estreme. Per fortuna la Fenice non è da meno e ha a sua volta alleati in alto loco. Se l'aspetto complottistico non è una novità, il vero motivo di interesse è il modo in cui viene abilmente reinterpretato.
Come nei fumetti di Martin Mystère (anche se qui non ci sono elementi soprannaturali) e talvolta nei romanzi di Clive Cussler, si incontrano figure della Storia, quali Lawrence d'Arabia o Nikola Tesla, che fornisce a Viktor von Trux attrezzature tecnologicamente sorprendenti; ma anche personaggi della letteratura, come un anziano Sherlock Holmes e gli ormai adulti "Irregolari di Baker Street".
Viktor si rende conto che per lottare contro i Serpenti è necessario nascondersi sotto una falsa identità: quando deve affrontarli in campo aperto, assume il nome di battaglia "Darkness" alias "l'Angelo della Vendetta", indossando un'armatura protettiva e un inquietante elmo con le fattezze di un teschio, cui si aggiungono poi opportuni "effetti speciali" progettati da Tesla. Nelle sue operazioni segrete il protagonista è affiancato dalle due donne della sua vita - Regina (alias Moonshine) e la loro comune amante Lola (alias Black Rose) - e da una squadra di amici, i Rogue Gentlemen, costituita perlopiù da reduci della Grande Guerra di entrambi gli schieramenti. Un po' alla volta tutti loro assumeranno doppie identità da eroi mascherati.

Si susseguono dunque avventure, seduzioni, battaglie e duelli, dalla caccia a un reperto in Egitto a intrighi politici a Parigi, alla lotta contro i discendenti di Dracula (inteso come il personaggio storico) e il loro corpo d'élite chiamato "i Vampiri". Viaggiando sotto la copertura del circo volante "Birds of Prey", Darkness e i suoi sventano un attentato sotto falsa bandiera a Firenze, la diffusione di un agente batteriologico in Inghilterra, un traffico di piccoli schiavi e spose bambine in Medio Oriente. E, in un castello in Belgio, fronteggiano il vertice dei Serpenti: Samuel d'Astaris (che grazie a un astuto espediente si fa credere immortale dai propri affiliati) e le sue due compagne, una delle quali è Lara, un tempo ingannevole fidanzata di Viktor.
Dopo i primi tre volumi del ciclo di Darkness - Il volto dell'angelo, Sulle tracce dei VampiriLa furia di Darkness il 12 dicembre 2024 esce il quarto libro, Senza tregua, che stavolta contiene due storie, di cui una lunga il doppio del solito. La prima vicenda è innescata dal ritrovamento di due antichi reperti in Siria; su questa base i Rogue Gentlemen partono per una spedizione archeologica di cui non svelano i veri obiettivi; ciononostante, mentre viaggiano verso l'India a bordo di quattro Rolls Royce blindate, devono affrontare le forze mobilitate dai Serpenti, decisi a precederli in una scoperta che sconvolgerebbe gli equilibri del mondo. Nella seconda vicenda, Darkness e i suoi si imbarcano sul transatlantico Pharaoh in rotta verso New York, come guardie del corpo dell'ex primo ministro francese Briand, latore di uno scottante dossier sulle manovre dei loro avversari; ma, per salvaguardare i loro segreti, i Serpenti sono pronti ad affondare l'intera nave.
Ogni storia è un viaggio nel passato che fa rivivere non solo il mondo di un secolo fa, ma anche il gusto per la letteratura popolare di quei tempi, la stessa che è stata saccheggiata nei decenni da fumetti, cinema e televisione. Ora che sono di moda le serie tv, che ne riprendono le strutture narrative, è un piacere ritrovare storie del genere con un gusto moderno, ma nella loro forma originaria: i libri.

Il ciclo di Darkness di Damir P. V. Fillén su Amazon:

Il volto dell'angelo 320 pagine, 16,00 euro

Sulle tracce dei Vampiri 272 pagine, 14,66 euro

La furia di Darkness 304 pagine, 15,00 euro

Senza tregua 282 pagine, 15,20 euro



sabato 20 ottobre 2018

Stefano Di Marino: avventure nell'ignoto



Recensione di Andrea Carlo Cappi

Da oltre vent'anni i lettori della storica collana Segretissimo di Mondadori seguono con entusiasmo le avventure de Il Professionista, firmate da Stefano Di Marino con lo pseudonimo ormai da tempo svelato di “Stephen Gunn”. Un successo ineguagliato, di cui i media si guardano bene dal parlare. Eppure, se esistessero classifiche dei bestseller per i libri venduti in edicola, ogni titolo della serie sarebbe in testa per settimane, proprio come risulta esserlo in versione ebook nella categoria “guerra e spionaggio” di Amazon.
Nondimeno Di Marino, oltre a essere lo scrittore di genere più attivo e più venduto in Italia, è anche uno dei pochi in grado di affrontare con noncuranza e talento qualsiasi filone, dall'avventura al western, dal giallo al fantastico. Almeno una volta all'anno Dbooks.it, attento editore indipendente, pubblica un suo corposo romanzo che esce dagli schemi abituali. Quest'anno a Strani Mondi, l'appuntamento milanese d'autunno con la letteratura fantastica, è stato presentato in anteprima Kalimantan – Il fiume dei diamanti, in cui l'autore ha riunito con abile contaminazione molte sue passioni nel campo della narrativa popolare.
La vicenda si apre ai giorni nostri in chiave noir, con la spettacolare evasione di Dino Rital – ovvero, in gergo marsigliese, “Dino l'Italiano” – arrestato a Copenhagen per un clamoroso furto d'arte. A liberarlo è Margot van Horn, giovane donna d'affari (sporchi), interessata a scoprire dove il ladro abbia nascosto il suo bottino, una reliquia indonesiana che, sostiene lei, sarebbe di proprietà della sua famiglia.
Dopo questo prologo, la storia si dipana su due piani temporali. Parte della vicenda si svolge nel 1857, quando l'avventuriero olandese Thomas van Horn, giocando tra diplomazia e pirateria, con l'aiuto dell'amante e complice Purina, si impadronisce del tesoro del sultano di Tarakan, nel Kalimantan occidentale. Tra una battaglia navale e una tempesta, la loro nave finisce alla foce di un fiume in cui la corrente sembra procedere a rovescio, trascinandola in secca nei pressi di un luogo singolare nella giungla inesplorata. È qui che, all'ombra di un antichissimo tempio appartenuto a una civiltà scomparsa, si trova il villaggio governato dal misterioso professor Wells e custodito da una legione di tagliatori di teste. Potrebbe essere un rifugio sicuro per van Horn e il suo equipaggio, ma ben presto vengono alla luce segreti inconfessabili e orrori indicibili.
L'altra parte della vicenda si svolge al giorno d'oggi. Margot van Horn, discendente di Thomas, è intenzionata a trovare quel luogo misterioso e appropriarsi delle ricchezze che nasconde. Rital potrebbe essere l'alleato ideale nell'impresa. Così, trascinato in un labirinto di ambigue alleanze e costretto a scontri violenti tra fazioni rivali, l'italiano si lascia coinvolgere nell'avventura che li porterà sulle tracce del pirata.
Il lettore non può fare a meno di notare gli intenzionali parallelismi tra personaggi e situazioni delle varie epoche, a testimonianza che i tempi cambiano, ma la natura umana rimane sempre la stessa. Tuttavia, se si pensa di sapere già tutto ciò che aspetta i protagonisti, si resterà sorpresi: in agguato ci sono orrori ancora più indicibili di quelli con cui fece i conti l'antenato di Margot.

Di Marino e Cappi al Ribs and Beer, Milano, 18 ottobre 2018 (foto Dbooks.it)

Ne abbiamo parlato alla successiva presentazione del romanzo, nel corso del primo aperitivo letterario del ciclo Ribs & Books presso il ristorante-pub Ribs and Beer a Milano Lambrate, in gemellaggio con il mio Martin Mystère - Le guerre nel buio. Sono emersi i nomi di Emilio Salgari, H. G. Wells e di Edgar Rice Burroughs, ma anche di Joseph Conrad e Richard Connell (l'autore de La pericolosa partita), e potremmo includere nel gruppo anche Jules Verne. Tra i numerosi riferimenti letterari, spicca il nome di Alfredo Castelli, i cui fumetti anticiparono clamorosamente fin dal 1975 – con Allan Quatermain, ispirato all'omonimo personaggio di H. Rider Haggard, cui fece seguito Martin Mystère nel 1982 – molta della fiction degli anni a venire, da Indiana Jones alla Lega dei Gentiluomini Straordinari, da X-Files a Men in Black. Non a caso, entrambi i romanzi – Kalimantan e Le guerre nel buio – contengono riferimenti al mitico conflitto tra le civiltà ancestrali e altamente tecnologiche di Atlantide e Mu, che avrebbe portato alla reciproca distruzione e a un cataclisma di proporzioni planetarie, antefatto di molti episodi della saga di Martin Mystère.
Ciò che rende unico Di Marino è la naturalezza con cui riesce a descrivere duelli, arrembaggi, orrori e sentimenti, passioni e ossessioni... tutto con la giusta misura. Smentendo i pregiudizi su questo tipo di narrativa, i suoi personaggi, donne e uomini che siano, non sono figure anonime: gli basta una frase o una battuta di dialogo per farci comprendere cosa provino, persino dubbi e incertezze dietro una facciata fintamente imperturbabile. Show, don't tell, come si suol dire.
Il risultato è un romanzo incalzante di 435 pagine, che un editore più blasonato avrebbe riempito di spazi bianchi fino ad arrivare a 600 pagine e a un prezzo ben superiore ai 17,50€. Ma un editore più blasonato non si avventurerebbe a pubblicare un libro del genere, perché – per nostra fortuna – non assomiglia a nessun bestseller presente sul mercato.

Aperitivo "Ribs&Books", 18 ottobre 2018 (foto: Marco Donna)


US Palmese: vittoria dei Manetti bros

Recensione di Andrea Carlo Cappi Tutti sanno quanto il calcio sia amato in Italia. Ma, quando il co-regista Marco Manetti chiede al pubblico...