Visualizzazione post con etichetta Anne Crawford. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Anne Crawford. Mostra tutti i post

giovedì 17 settembre 2020

Premio Torre Crawford - Crawford, l'uomo sulla Torre


Sabato 19 settembre 2020 dalle 19.00 al Belvedere (via Villa) di San Nicola Arcella (Cosenza) si celebra la serata del Premio Torre Crawford, in onore dello scrittore americano Francis Marion Crawford, che proprio nella località del cosentino e ai piedi della torre che ora porta il suo nome ambientò il suo racconto più celebre, Perché il sangue è la vita del 1905, pietra miliare nella letteratura sui vampiri. Al titolo di questo racconto si ispira l'antologia ufficiale del Premio - intitolata appunto Perché il sangue è la vita - che non tratta solo di vampiri, ma declina il tema del sangue in varie forme di horror e thriller. Di seguito lo scrittore Andrea Carlo Cappi, curatore del volume, racconta la vita e la visione letteraria di F. M. Crawford.


Crawford, l'uomo sulla Torre
di Andrea Carlo Cappi

Era il suo destino diventare uno scrittore di genere e sui generis. Suo padre era lo scultore americano Thomas Crawford, una cui statua adorna il Campidoglio a Washington DC. Trasferitosi a Roma nel 1835, nel 1844 l'artista sposò la connazionale Louisa Ward, sorella della poetessa antischiavista Julia Ward, autrice del testo di Battle Hymn of the Republic, canto patriottico su musica tradizionale (qualcuno ne ricorderà il celebre ritornello Glory, glory, hallelujah). Dai Crawford nacquero quattro figli, tre dei quali si sarebbero dedicati alla letteratura: Anne Crawford von Rabe, del 1846; Mary Crawford Fraser, del 1851; e Francis Marion Crawford, che vide la luce a Bagni di Lucca nel 1854.

Quest’ultimo ebbe un’educazione internazionale: studiò negli Stati Uniti, poi a Cambridge, a Heidelberg e a Roma, presso La Sapienza. Benché di famiglia protestante, nel 1880 si convertì al cattolicesimo e nel 1884 sposò Elizabeth Berdan in una chiesa francese a Istanbul. Nel frattempo aveva vissuto per due anni in India e al suo ritorno, nel 1882, sulla base di questa esperienza aveva pubblicato il suo primo romanzo, Mr. Isaacs. Il successo lo indusse a perseverare nella narrativa, anche dopo che nel 1883 si stabilì in Italia: prima a Sorrento, quindi a Sant’Agnello (Napoli), presso Villa Crawford. In seguito acquisì la torre spagnola di San Nicola Arcella, che in suo onore sarebbe stata ribattezzata Torre Crawford. Di tanto in tanto tornava in America per tenere conferenze. Fu durante una di queste trasferte che contrasse una malattia polmonare che avrebbe minato la sua salute per sempre.

All’apice della sua carriera si calcola che avesse venduto oltre seicentomila copie dei suoi libri, il che faceva di lui un autore bestseller della sua epoca. La sua visione della narrativa era quella dell’intrattenimento intelligente e persino istruttivo. Non si vergognava di raccontare storie di avventura, amore e mistero. Considerava le opere di narrativa come teatri tascabili, per usare una sua definizione. La sua produzione nel campo del sovrannaturale avrebbe influenzato anche H. P. Lovecraft, che era suo lettore. Nella bibliografia di Crawford figurano romanzi storici e molti libri ambientati in Italia, al punto da essere considerato affine al verismo e persino un precursore di Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi. Morì nel 1909, lasciando un’eredità di oltre cinquanta libri e quattro testi teatrali.

Uno dei suoi racconti più noti è quello che scrisse e ambientò a San Nicola Arcella nel 1905: Perché il sangue è la vita, titolo ricavato dalla Bibbia. È una delle storie di vampiri più famose al mondo, più esattamente una storia di vampire. È interessante notare che un altro dei più celebri racconti del filone è opera di sua sorella Anne Crawford, che nel 1891 aveva pubblicato A Mystery of the campagna (tradotto come Un mistero della campagna romana).

Se nella vicenda narrata da Anne, come già in Carmilla di Le Fanu (1872) la vampira ha origini antiche, in quella di Francis Marion si assiste alla nascita della creatura, che prima di diventare predatrice è lei stessa vittima, di un delitto perpetrato per nascondere un furto: un aspetto che si fonde con altri elementi di critica sociale presenti nel racconto. Non è da escludere che, mentre descriveva le regole dell’Italia rurale – tra matrimoni combinati ed emarginazione economica – Crawford avesse in mente qualche analogia con quelle della borghesia americana che avrebbe letto la sua storia.

Come accade di frequente nei racconti gotici, Perché il sangue è la vita si svolge su due piani narrativi, quello del narratore e quello del narrato: il presente, in cui lo stesso Crawford spiega con nonchalance a un ospite il misterioso fenomeno cui assistono dalla sommità della Torre; e il passato, fino alla storia d’amore innaturale tra Angelo, ormai estraneo nel suo stesso paese, e Cristina, una ragazza indipendente, fuori dalle convenzioni, che diviene dannata suo malgrado ma rimane in qualche modo innocente. Il sottofondo sessuale è evidente, ma sottinteso, con un pudore tra il cattolico e il vittoriano, il che non toglie alla storia una valenza estremamente moderna. Come del resto accade per tutti i classici.

Leggi anche gli altri post del Premio Torre Crawford:

-Il programma

-l'intervista a Giada Trebeschi

-l'intervista a Cristiana Astori

-l'intervista ad Andrea Carlo Cappi

-il mito del vampiro raccontato da Andrea Carlo Cappi

-i vincitori dell'edizione 2020


Iperwriters - Felicità malgrado

Photo: Venti Views on Unsplash I perwriters - Editoriale di Claudia Salvatori Letteratura italiacana - 42 - Felicità malgrafo Venerdì, ore 1...