sabato 29 marzo 2025

US Palmese: vittoria dei Manetti bros


Recensione di Andrea Carlo Cappi

Tutti sanno quanto il calcio sia amato in Italia. Ma, quando il co-regista Marco Manetti chiede al pubblico . prima dellla proiezione all'Anteo-Palazzo del Cinema di Milano - "C'è qualcuno che non ama il calcio?" devo alzare la mano. Non sono molto interessato all'argomento, anche se di tanto in tanto guardo qualche partita delle nazionali italiana e spagnole. Ma ciò non significa che non possa piacermi una storia sul football: non ho bisogno di essere un esperto di pesca per leggere Il vecchio e il mare o di arti marziali per godermi I tre dell'Operazione Drago.
Il nuovo film degli apprezzatissimi Manetti bros - Marco e Antonio - parla di una star del calcio che finisce in una piccola squadra di dilettanti, un eroe caduto che alla fine ritrova la sua strada. Parla di Palmi, in provincia di Reggio Calabria, con il tipo di personaggi che si possono trovare in una città del Sud... ma in realtà in qualsiasi città italiana; e dei loro sogni. Una commedia all'italiana a sfondo sociale della miglior specie, un film sportivo e, senza dubbio, un'opera dei Manetti, con le loro caratteristiche ironia ed empatia.
Beninteso, sono di parte, perché conosco da un bel po' questi due, sono affenzionato a loro e al loro cinema. Ho lavorato con loro - soprattutto con Marco - alle novelization della loro trilogia cinematografica di Diabolik e ora capisco perché ogni tanto lui rispondesse da Parigi alle mie chiamate. Ma, soprattutto, mi piace il loro modo di fare i film.

Marco manetti (fotocappi)

A Milano il giovane campione del calcio Etienne Morville (interpretato dall'ex calciatore e ora attore belga Blaise Afonso), cresciuto nelle banlieues parigine, è diventato ricco, viziato, aggressivo; per quanto abbia inventato una mossa unica, chiamata "Houdini", ora fa notizia più per le sue intemperanze che per le prodezze sul campo.
Nel frattempo a Palmi, Vincenzo (Rocco Papaleo), pensionato vedovo che vive con la figlia Concetta (Giulia Maenza), seduto in un caffè a parlare di calcio con gli amici, fa un paio di conti: se tutti i concittadini versassero 300 euro a testa, la U.S. Palmese potrebbe comprarsi un vero campione, come Morville.
Concetta ha molti dubbi. La poetessa Ferraro, intellettuale del luogo, considera il calcio l'oppio dei popoli. Nondimeno Vincenzo riesce a mettere insieme la cifra e per giunta il manager di Morville costringe il calciatore ad accettare l'offerta, per ripulirgli il nome e l'immagine. Dopo le grandi squadre e la bella vita a Parigi e Milano, il luogo e il gioco sono totalmente diversi. Dapprima il campione non sembra accettare le nuove regole. Ma poi ritrova se stesso, cambiando la propria esistenza, la squadra e la città, con qualche sorpresa nel finale.

Antonio Manetti (fotocappi)

La vera Palmese è ora sotto tutti i riflettori, con i registi che ne indossano la maglietta ufficiale nero-verde quando presentano il film. U.S. Palmese è stato girato a Parigi, Milano e naturalmente a Palmi, amatissima dai registi oltre che città d'origine della loro madre, cui il film è dedicato. Parlato in italiano, francese e in dialetto palmese, il film impiega alcuni espedienti tecnici che - dice Marco - sono stati ispirati dalle serie animata giapponese Holly e Benji. I fan dei Manetti fans possono riconoscere il loro stile nelle riprese, ma soprattutto la loro passione per il cinema.
Oltretutto, nel loro percorso tra i generi cinematografici (horror, fantascienza, noir, musical e ora sport) sembrano anche avere trovato l'epica, i volti e persino la colonna sonora (come sempre di Pivio & Aldo De Scalzi, qui punteggiata da rap dalle tre diverse locations) che potrebbero permettere loro di esplorare anche lo spaghetti western.
Ho appena avuto il tempo di chiederglielo, mentre erano circondati dagli ammiratori nel foyer del cinema. "Chi lo sa..." ha risposto Marco.



venerdì 28 marzo 2025

I fantasmi di "Profondo Rosso"


Retroscena di Andrea Carlo Cappi

Vi racconto due storie in breve, una immaginaria e una vera. Ma tutt'e due sono relative a un libro che esiste davvero e che trovate, oltre che in un paio di negozi ben noti di cui vi parlerò più avanti, anche su insospettabili piattaforme online come Mondadori Store, IBSLa Feltrinelli o Libreria universitaria. Potrebbe capitarvi di trovarlo anche in una libreria vicina a casa, ma, nel caso molto probabile che questa invece ne fosse sprovvista e non intendesse ordinarvene una copia, vi sentireste dire che questo libro non esiste. Il che era vero, fino a poche settimane fa...


Ecco la prima storia. Nel 1954 una laureanda di Roma, Amanda Righetti, dedica la propria tesi a quelle che anni dopo prenderanno il nome di "leggende urbane": assassini misteriosi, fenomeni inspiegabili. oscure presenze nell'Italia del Novecento. Mentre ricostruisce queste vicende - in qualche caso indagando in prima persona - Amanda entra in contatto con una casa editrice di Perugia, che nel 1956 pubblica la tesi sotto forma di libro. Fantasmi di oggi e leggende nere dell'età moderna non diventa un bestesller ma, grazie al crescente interesse sul paranormale, è il trampolino di lancio per la carriera di "indagatrice del mistero" dell'autrice.
Senonché, in quel suo primo libro, Amanda ha omesso alcuni dettagli: da un pericoloso segreto riguardante una villa abbandonata alla propria passione malsana per le opere di Regina Calamai, artista maledetta degli anni Venti. Perciò nel 1974 decide di ripubblicare il suo primo libro, ormai introvabile nella vecchia edizione, stavolta raccontando tutto ciò che ha taciuto in passato. Nel frattempo contatta una sensitiva tedesca che, tra le bizzarre opere d'arte della propria collezione, conserva anche le famigerate Pitture Nere di Regina Calamai.
Tuttavia nel marzo del 1975 la sensitiva e la scrittrice sono tra le vittime di una catena di omicidi, proprio quando la riedizione di Fantasmi di oggi e leggende nere dell'età moderna, aggiornata e illustrata con le Pitture Nere, sta per andare in stampa. La pubblicazione viene sospesa e il testo dimenticato fino al 2024, quando i bibliofili Mario Gazzola e Andrea Carlo Cappi ne rintracciano le bozze e lo fanno finalmente pubblicare a cinquant'anni dalla morte dell'autrice; comprese le illustrazioni, la cui autenticità è certificata dall'esperta Roberta Guardascione.


La seconda storia: il 7 marzo 1975 esce al cinema il celebre thriller di Dario Argento Profondo rosso; tra i personaggi figura la scrittrice Amanda Righetti, autrice di un libro intitolato Fantasmi di oggi e leggende nere dell'età moderna, nel quale i protagonisti Marc e Gianna trovano indizi sui misteriosi omicidi che insanguinano la città. Nel film si vedono la copertina del volume, l'indice e le prime pagine di uno dei capitoli. Il libro, benché mai esistito, sembra proprio vero.
Quasi mezzo secolo dopo, lo scrittore Mario Gazzola ha l'idea di realizzare "dal vero" l'opera fittizia di Amanda Righetti e propone al collega Andrea Carlo Cappi di raccogliere un gruppo di autrici e autori che insieme a loro ne scrivano i capitoli elencati nell'indice, i cui titoli sono ben visibili in un fotogramma del film. Cappi contatta Luigi Cozzi, già sceneggatore e film-maker di culto, che con Dario Argento ha collaborato a lungo; nel 1989 i due registi hanno fondato insieme in via dei Gracchi 260 a Roma "Profondo Rosso", casa editrice, libreria e sede del Museo degli Orrori di Dario Argento, dove sono ricostruiti alcuni set dei suoi film. Luigi Cozzi accoglie il progetto dei due scrittori-curatori in veste di editore e vi partecipa con un suo racconto.
Intanto Gazzola e Cappi si rivolgono alla loro artista di fiducia, Roberta Guardascione che, oltre a lavorare alle illustrazioni, contribuisce al libro con un suo racconto e importanti idee strutturali, tanto da diventarne di fatto il terzo curatore. Il volume -  cui collaborano anche Claudio Bovino, Paolo Di Orazio, Gian Luca Margheriti, Claudia Salvatori e Giada Trebeschi - non è soltanto una "raccolta di racconti", ma anche un "romanzo" su Amanda Righetti e l'antefatto di Profondo rosso, in cui si spiegano alcuni dettagli finora enigmatici del film. Il libro esce nel marzo 2025, proprio in occasione del cinquantennale del capolavoro di Dario Argento.


Una delle due storie che ho raccontato è vera. Scegliete voi quale. Ma, se anche voi considerate Profondo rosso una pietra miliare del thriller italiano, non potete fare a meno di procurarvi una copia di Fantasmi di oggi e leggende nere dell'età moderna, di Amanda Righetti, edito da Profondo Rosso.
Lo potete acquistare presso le librerie online che ho citato in apertura. Naturalmente lo trovate al Profondo Rosso Store (in via dei Gracchi 260 a Roma, oppure online sul sito o mediante ordine a info@profondorossostore.com). E da Bloodbuster (a Milano in via Panfilo Castaldi 21, oppure online sul sito); oppure, sempre a Milano, all'edicola di viale Sarca (davanti a Tempi Moderni).
E, in qualsiasi parte d'Italia, se siete fortunati, potreste trovarlo anche nella vostra libreria di fiducia. Se invece vi dicono che non esiste, avvisateli che un pupazzo inquietante potrebbe spuntare da un momento all'altro tra gli scaffali...

(Nella foto in apertura: Giuliana Calandra nel ruolo di Amanda Righetti in Profondo rosso; nell'immagine più in basso, il libro di Amanda Righetti in un fotogramma del film. Qui sotto: il booktrailer di Fantasmi di oggi e leggende nere dell'età moderna.)



venerdì 21 marzo 2025

Iperwriters - Il re degli zombi

Iperwriters - Editoriale di Claudia Salvatori

Letteratura italiacana - 66 - Il re degli zombi

Venerdì, ore 13. Sto ancora cercando di creare una mia collana di fumetti.
Abbandonata l'idea del vampiro “integrato” Bloody Eye, sviluppo un personaggio in parte umano e in parte zombi. Abel.
Da diversi decenni lo zombi (insieme probabilmente alla saga del pianeta delle scimmie e al filone dei disastri ecologici: ma solo quest'ultimo è stato politicizzato) è ammonimento e profezia.
Gli umani dell'Occidente ex cristiano sono morti che camminano. Mi pare stimolante invertire la zombificazione facendo dello zombi un essere dotato di coscienza. Alcuni autori già si stanno muovendo in questa direzione. Abel è un sanguemisto zombi “integrato”, capo naturale di una comunità di mostri “integrati” in un futuro prossimo.
Il progetto Abel piace molto a Massimo Marconi, ma la Disney non ha spazio per collane non disneyane.
A questo punto permettetemi un flash-forward. Abel diventa un romanzo uscito nel 2009, numero 9 della collana Urania Epix. Fra i vari spunti di quella che sarebbe stata la serie scelgo una storia il cui perno è un'ìndagine su una bambina zombi, la prima ad apparire in età così tenera: perchè?
Il romanzo è affrettato, sbilanciato, risente dell'assemblaggio di molti materiali e del malessere di un particolare inverno, ma sincero. Forse per questo è molto amato (da alcuni) e molto odiato (da altri). Ricollego Abel a Superman non muore mai per la sua carica offensiva, anche se stavolta non saprei individuare chi potrei aver offeso. Ho solo alcuni vaghi indizi:
Abel è figlio di una donna zombi pensante. Offende chi vuole mantenere una separazione fra umano e non umano, vivo e morto.
Abel è il re di un mondo futuro: offende chi teme il ritorno delle monarchie.
Abel è molto bello: offende gli uomini. Eh, già. Sbavano le loro voglie erotiche in qualsiasi discorso facciano e, se scrivono, nei testi e sottotesti, sulle righe e fra le righe. Ma si sentono offesi se una donna, anche se non è la loro donna, loda la bellezza di un altro uomo.
Ma forse sono semplicemente io a offendere, il fatto che i miei libri siano scritti da me.
Dopo tutto potrei riprendere l'idea del vampiro detective.
Un commissario vampiro che indaga. Perché no? Ci sono talmente tanti commissari che si noterebbe appena.

(Immagine: montaggio di un dettaglio della copertina di Abel - collana Epix, Mondadori, 2009, art director Giacomo Callo, image editor Giacomo Spazio Mojetta - e di un fondale generato con AI)


martedì 18 marzo 2025

La città proibita di Gabriele Mainetti

Recensione di Andrea Carlo Cappi

Una volta di più Gabriele Mainetti realizza con successo un film che non ci si aspetterebbe da una produzione italiana. "Voglio sentirmi scomodo", dice il regista, dopo avere trattato in modo molto personale temi supereroistici in due film del tutto insoliti e potentiLo chiamavano Jeeg Robot (2015) e Freaks Out (2021). Per tenersi alla larga dalla sua comfort zone, con La città proibita ha sfidato se stesso girando un autentico film di kung fu italiano, nel contempo restando fedele al genere e mantenendo tutti gli elementi divenuti tipici delle sue opere: umanità, personaggi coinvolgenti, cattivi non convenzionali e... Roma, che risulta ben di più di una semplice ambientazione.

Gli appassionati di cinema di kung ricordano L'urlo di Chen terrorizza anche l'Occidente (noto nel mondo comeThe Way of the Dragon) con Bruce Lee - anche regista - che si scontra con un giovane Chuck Norris: una produzione Concord/Golden Harvest insolitamente ambientata e girata a Roma. Il personaggio di Lee, Tang Lung (ribattezzato a forza "Chen" nella versione italiana, per ricollegarlo agli omonimi protagonisti dei precedenti film dell'attore distribuiti in Italia) arriva a Roma per proteggere il ristorante di famiglia da una gang locale. Reminiscenze di questa pellicola del 1972 (arrivata da noi nel 1974, sei mesi dopo la morte di Bruce Lee e due anni prima della nascita di Mainetti) possono avere in parte ispirato La città proibita, per quanto - dice il regista - quando lui propose un film di arti marziali ambientato a Roma, il produttore abbia creduto che volesse fare qualcosa come The Karate Kid. Niente di tutto questo: Mainetti conosce a fondo il filone e sa come affrontarlo.

Innanzitutto, gli occorrevano veri artisti marziali, incluso un esperto di coreografie di combattimenti, Liang Yang, che in certi momenti avrebbe dovuto avere il sopravvento quanto a regia e riprese. E di interpreti che sapessero al tempo stesso recitare e combattere, come Shanshan Chunyu (il signor Wang) e la grande sorpresa del film, Yaxi Liu (Mei), Qualcuno nel pubblico potrebbe pensare che la scelta di una forte protagonista femminile sia solo un tributo alle attuali regole del cinema, laddove Mainetti non fa che seguire una lunga tradizione di eroine dei film di kung fu. I ruoli italiani sono affidati a star ben note come Sabrina Ferilli (Lorena), Marco Giallini (Annibale), Luca Zingaretti (Alfredo) e al giovane Enrico Borello (Marcello) in veste di protagonista maschile.

Gabiele Mainetti (Foto: A. C. Cappi, 2025)

La trama: a seguito della politica cinese del "figlio unico" (1979-2015) Mei è sempre stata costretta a starsene nascosta in casa, finché la sorella maggiore Yun non è emigrata in Italia, per consentirle di uscire da un'esistenza claustrofobica. Ma Yun è finita nel giro di prostituzione del signor Wang, occultato sotto il risotorante cnese di questi - chiamato "La città proibita" - nel quartiere romano dell'Esquilino.
Mei segue sino in fondo il sentiero dell'immigrazione clandestina, in modo da localizzare la sorella e liberarla, ma scopre che Yun è diventata l'amante di Alfredo, titolare di una vicina trattoria, che per lei ha lasciato la moglie e la propria vita.
Tanto la gang di Wang e il boss locale Annibale - vecchio amico di Alfredo - danno la caccia a questa misteriosa ragazza esperta di kung fu, per toglierla di mezzo. Intanto Mei si unisce a Marcello, figlio di Alfredo e cuoco nel ristorante di famiglia, nella ricerca della coppia scomparsa. Una verità più oscura sta per venire alla luce. Mei si salva per miracolo, ma prepara la vendetta, facendo il possibile per preservare l'innocenza di Marcello.

Scritto da Mainetti con Stefano Bises e Davide Serino, il film bilancia scene d'azione, perfettamente costruite, con commedia e noir, trapiantando le regole dei classici film di Hong Kong nella Roma colorata e multietnica di oggi. Il risultato è una storia italiana e al tempo stesso cinese, con echi di Vacanze romane di William Wyler, Per un pugno di dollari di Sergio Leone, Dalla Cina con furore di Lo Wei e L'ultimo combattimento di Chen di Bruce Lee, e con un kitchen fight che rimanda a Jackie Chan.
Senza dubbio questo è un approccio autoriale al cinema di arti marziali, che tuttavia non tradisce l'anima e lo spirito del genere - evidentemente conosciuto e amato dal regista - ma può attirare anche un pubblico che non abbia familiarità con un filone con cui siamo cresciuti in parecchi negli anni Settanta.
Intanto, grazie alla sua impressionante presenza sullo schermo, gli appassionati di film "marziali" già vedono Yaxi Liu - finora nota come controfigura di Yifei Liu nella versione live-action della disneyana Mulan - come una nuova Michelle Yeoh.

venerdì 28 febbraio 2025

Iperwriters - Addio, Grande Blek


I
perwriters - Editoriale di Claudia Salvatori

Letteratura italiacana - 65 - Addio, Grande Blek

Venerdì, ore 13. La nave Iperwriters naviga un po' all'indietro. Flashback poco prima di Superman non muore mai.
L'horror è un genere che ho sempre amato e inseguito, finora con risultati alterni e contradditori. La mia collaborazione con la Disney Italia procede molto bene (a questo link potete trovare una mia intervista con il Forum Papersera sulla mia attività complessiva del periodo): Intervista a Claudia Salvatori - Papersera
Ma la mia ambizione, ovviamente, sarebbe sviluppare una mia collana di storie a fumetti. Intendo una collana seriale per le edicole, non “fumetto d'arte”. Ho mancato questo appuntamento. Non so se e quale donna in Italia sia riuscita a diventare autore seriale per un grande editore. A meno di essere il grande editore, padrone del proprio lavoro, come le sorelle Giussani.
Mi avevano rimproverato di aver descritto in Superman non muore mai solo fumettisti tristi. Avevo conosciuto, lo ripeto, emarginati, gente di talento che cercava di emergere dalle periferie, poveri in fuga dalla schiavitù o anche veri e propri pazzi. Gli altri dicevano: "Oh, che lavoro fantastico!", scrivevano una o due sceneggiature, o nessuna, e poi andavano a fare un master di qualche altra cosa all'estero. Ovviamente, sapevo che c'erano anche isole di paradiso in cui un fumettista poteva guadagnare quanto un manager o un primario, ma io non vi ero mai stata ammessa. Tranne per il breve periodo Dardo.
La Dardo era un mito, e lavorarci è stato un sogno realizzato. Da bambina leggevo Il Grande Blek, e Max da piccolo leggeva Capitan Miki. Mi piaceva la scrittura del trio Essegesse, con quella sua cifra di umile leggerezza e vero divertimento.
C'era questa nuova testata Dardo, Gordon Link, una commedia horror scritta da Gianfranco Manfredi. Ne sono rimasta subito conquistata: l'umorismo che disinnesca il falso orrore della fiction è la cosa più simile alla risata degli dei che riesco a immaginare.
Mando alcuni soggetti a Manfredi, e lui mi telefona dopo solo un giorno e mezzo. Con Gordon Link sono stata una fumettista veramente felice. Ho scritto alcune sceneggiature, di cui una sola pubblicata, Muri che piangono.
Poi Gordon Link ha chiuso per sempre.

(Immagine realizzata con AI e fotomontaggio)


venerdì 14 febbraio 2025

Iperwriters - Horror e orrori

Immagine realizzata con AI

Iperwriters - Editoriale di Claudia Salvatori

Letteratura italiacana - 64 - Horror e orrori

Venerdì, ore 13. La nave Iperwriters ha molto spazio per l'horror nei suoi container. E per tutti gli altri generi letterari che sono debitori alla fiaba etnica, con i suoi draghi, orchi, streghe e cannibali.
Il genere fantasy può essere un cosplayer della fiaba etnica, ambientato in un tempo di re, regine, cavalleria e magia. Ovviamente con tutte le varianti e gli innesti possibili.
Il thriller e l'horror devono fare i conti con la contemporaneità. I risultati, negli ultimi decenni, mostrano lo sviluppo dell'immaginario e della creatività in Occidente. Almeno per quanto riguarda la mia concezione personale della creatività: affrontare la condizione umana e le Grandi Domande in forma di favola, o paradigma, o teorema. Quello che la letteratura “alta” non fa più: alcuni romanzi attuali potrebbero essere sostituiti da videocamere su persone ignare di essere riprese. Altri potrebbero essere satanicamente letti al contrario per far udire la parola divina.
Mentre il thriller cerca ancora di salvare la bontà della natura umana e fornire una risposta al Male che cammina sulla terra, l'horror ci dice: "Non c'è risposta, si salvi chi può".
Presto, prestissimo, da quando ero molto piccola, ho cominciato a vedere nel mondo intorno a me orrori su orrori (con intermezzi clowneschi), orrori che a nessuno parevano tali e che solo io vedevo.
Nell'85, in un passaggio de La donna senza testa, alcuni ragazzini entrano in casa della protagonista e le danno fuoco. Cito: Furono i miei vicini di casa a intentarmi causa, per aver arrestato lo sviluppo psichico dei loro figli... si mostrarono magnanimi e pretesero solo da parte mia il pagamento delle sedute di analisi per i bambini.
Era un esorcismo: Non sarà mai così, mi dicevo, non sarà mai così.
Invece è così.
Alzi la mano chi non si è mai sentito una vittima punita.
Cercate di capirmi: per chi, come me, è brutalizzato dagli orrori reali, la visione di un film slasher in cui una persona viene tagliata in tre pezzi (ma non si fa male nessuno) è rasserenante e consolatoria.
L'horror è un medicamento, un antidoto a veleni peggiori e oggi, per chi scrive, come ho detto in un recente articolo sulla rivista Molotov, il solo terreno di libertà.

mercoledì 29 gennaio 2025

I corsi di scrittura di Stefano Massaron


Stefano Massaron -  Lezioni notturne, Residui, Ruggine, per citare solo alcuni suoi titoli - non è solo uno scrittore, né solo uno dei "cannibali", come vennero etichettati alcuni nomi della sua generazione per la loro partecipazione a una celebre antologia. Ha lavorato a lungo nel mondo dell'editoria, anche come traduttore, e dal 1996 tiene corsi di scrittura, che dal 2009 (di fatto un precursore) ha trasferito online.
Le "lezioni notturne" di Massaron - corso di base e corso avanzato - riprendono in febbraio e sta per scadere (31 gennaio 2025) l'offerta speciale di iscrizione a entrambi i corsi lanciata lo scorso Natale. Tutti i dettagli sono a questo link

US Palmese: vittoria dei Manetti bros

Recensione di Andrea Carlo Cappi Tutti sanno quanto il calcio sia amato in Italia. Ma, quando il co-regista Marco Manetti chiede al pubblico...