domenica 22 ottobre 2023

70 anni di 007



Non si direbbe, ma nel 2023 James Bond ha compiuto settant'anni. Il primo romanzo di Ian Fleming con protagonista il celebre agente segreto, Casinò Royale, fu pubblicato infatti nell'aprile 1953. Inoltre lo scorso 5 ottobre si è celebrato il "Global James Bond Day", ormai una ricorrenza annuale che corrisponde alla data di uscita del primo film, Agente 007 - Licenza di uccidere, nel 1962.
Per questo la Ian Fleming Publications Ltd., che detiene i diritti letterari del personaggio, ha deciso di ripubblicare proprio in questi giorni tre libri della saga narrativa di James Bond. Ma non scelti tra quelli del suo creatore Fleming, ormai più volte apparsi sul mercato di lingua inglese: sono stati selezionati invece tre volumi tra i più significativi degli autori che hanno proseguito la serie.
Comincio da quello più recente, Zero Minus Ten, uscito a suo tempo in Italia con il titolo 007 - Conto alla rovescia: fu il primo romanzo che lo scrittore americano (e da allora mio caro amico) Raymond Benson dedicò al personaggio; ne avrebbe scritti poi altri cinque, oltre a tre novelization e a tre racconti. Il libro fu pubblicato nel 1997 ed era una storia "in presa diretta" che si svolgeva durante il delicato passaggio di consegne del territorio di Hong Kong dal Regno Unito alla Cina. Fu anche il primo romanzo di Raymond che ho avuto il piacere di tradurre: in seguito mi sono occupato di quasi tutti i suoi James Bond e di alcuni degli splendidi noir che scrive tuttora.


Ma in assoluto il primo romanzo con 007 concepito dopo la prematura scomparsa di Ian Fleming nel 1964 è Colonel Sun, edito in Italia come Il Colonnello Sun e da noi apparso per la prima volta a puntate sulla Domenica del Corriere. Fu scritto dal romanziere britannico Kingsley Amis e pubblicato nel 1968 sotto lo pseudonimo (confessato) "Robert Markham". Ora per la prima volta Kingsley Amis appare ufficialmente come autore nella nuova copertina. Ho avuto modo di tradurre anche questo romanzo, qualche anno fa, per una sua nuova edizione italiana che temo però non sia più disponibile.
Il terzo titolo di 007 riproposto in questi giorni è il più particolare di tutti. Si tratta dell'autobiografia... o meglio della "biografia autorizzata di 007", pubblicata nel 1973. L'autore John Pearson, già amico e biografo di Ian Fleming, finge di avere incontrato personalmente James Bond e di essersi fatto raccontare da lui tutto ciò che fino a quel momento non si sapeva del suo passato.
Ma oltre a queste uscite - purtroppo solo in lingua inglese - con protagonista James Bond, ce ne sono due in italiano che riguardano Ian Fleming. Per cominciare, la casa editrice La Nave di Teseo annuncia per il 26 novembre 2023 la ripubblicazione del suo appassionante libro di non-fiction dal titolo Thrilling Cities - Le città dell'avventura, anche questo tradotto da me. Ma sta per arrivare persino un romanzo inedito (italiano) di spionaggio che vede Fleming tra i protagonisti.


Ho già parlato in questa rubrica delle esperienze di Fleming - classe 1908 - nei servizi segreti della Royal Navy durante la Seconda guerra mondiale, argomento che ho ripreso in un altro articolo in occasione dell'uscita del film L'arma dell'inganno, basato su fatti realmente accaduti, che lo vede tra i personaggi. Presto potrete ritrovarlo in veste di agente segreto in un vero e proprio romanzo storico.
Da qualche tempo ho ereditato il ruolo di curatore della collana in ebook Spy Game - Storie della Guerra Fredda creata dallo scomparso Stefano Di Marino e pubblicata da Delos Digital, cui partecipano esclusivamente autrici e autori italiani. Se nelle storie di spionaggio solitamente prevale l'azione, in questa collana si dà invece molto più spazio all'atmosfera.
Ho proposto la sfida anche a un grande scrittore italiano di mystery ben noto al pubblico de Il Giallo Mondadori, Enrico Luceri, sicuro che sarebbe stato in grado di affrontare la materia in modo brillante e originale. E così è stato. A breve uscirà il suo Caccia alla strega, una spy-story raffinata, colta ed elegante in cui sono coinvolti Ian Fleming e altre importanti figure del Novecento, alla ricerca della soluzione di un reale enigma della Storia. Il romanzo sarà pubblicato (esclusivamente in ebook) in due parti, la prima martedì 12 dicembre 2023, la seconda martedì 16 gennaio 2024. Sarà una lettura affascinante, a riprova del fatto che la spy story italiana ha raggiunto la sua maturità.

Dall'intervento andato in onda su Radio Number One martedì 17 ottobre 2023, nel programma Happy Hour di Lukino.

Leggi anche gli altri articoli de La Boutique del Mistero
Leggi anche Bond Story - 1
Leggi anche 20 anni al servizio di 007 (2015)

giovedì 19 ottobre 2023

Iperwriters - Decapitazione

Photo: Philippe Oursel on Unsplash

Iperwriters - Editoriale di Claudia Salvatori
Letteratura italiacana - 32 - Decapitazione

Venerdì, ore 13.
Torniamo indietro di un anno. Prima che mi annunciassero di aver vinto il Premio Tedeschi.
il sentimento che avevo provato durante la stesura de La filosofa è stato così forte e bello, che non mi fermo. Continuo a scrivere. Un altro mese di lavoro, con la stessa facilità e felicità.
L'idea l'avevo da tempo. Il luna park della mia città aveva ospitato, fino a pochi anni prima, i freaks. Certo non quelli di Todd Browning, forse non creati dalla natura, probabilmente falsi: ma che importa, ai fini dell'immaginario? Donne con due teste, donne ragno e la donna senza testa. Esattamente come l'ho descritta nel romanzo intitolato La donna senza testa.
Niente di femminile, femminilista o femminista. La donna con la testa rivoltata all'interno ero io, o un essere di una casta subordinata provvisto di una cultura inservibile, scomodo, impensabile, pertanto non esistente. Un corpo. Un corpo, e nient'altro. La condizione umana.
Ora, forte del Premio Tedeschi, mi illudo di poter pubblicare La donna senza testa. Il romanzo viene rifiutato da tutti, tuttissimi. Quello che più mi sbalordisce è che non lo vuole neppure una grande casa editrice femminista (dopo tutto può trattarsi della condizione femminile, no?), con la motivazione che non raggiunge un sufficiente esito stilistico.
Scopro inoltre che, per le agenzie letterarie, il Premio Tedeschi non vale nulla: non ho bisogno di un agente per pubblicare gialli (peccato che non possa pubblicare neppure quelli).
Partecipo a due concorsi per inediti. Premio Calvino (in palio la pubblicazione da Einaudi): finalista con altri dieci fra cui Susanna Tamaro (non vince neppure lei). Premio Montblanc (in palio la pubblicazione presso un editore da definirsi): finalista con altri cinque.
Pensavo di vincere, perché ho già vinto una volta, e il libro (così mi pare) è nuovo e forte. Niente. Sbatto contro muri. Non capisco cosa sta succedendo.
Pubblico La donna senza testa, non a pagamento, da Graphos, un editore locale dignitoso, con un catalogo interessante. Faccio qualche presentazione, giro per librerie. A Milano, un personaggio molto influente dell'ambiente letterario mi tratta da cameriera di colore che ha preso l'autobus dei bianchi.
Vedo la mia testa rotolare dalla ghigliottina.

venerdì 6 ottobre 2023

Iperwriters - O fortuna

Foto: A. C. Cappi

Iperwriters - Editoriale di Claudia Salvatori

Letteratura italiacana - 31 - O Fortuna

Venerdì, ore 13.
È il 1985, e ho vinto il Premio Tedeschi. il cambiamento c'è stato. Economico ed esistenziale. Allora il premio consisteva in un contratto di pubblicazione con anticipo di cinque milioni, una discreta somma all'epoca. Avrei guadagnato ancora con le royalties e con un adattamento del romanzo per un radiodramma della RAI.
Mi godo la rivincita sugli artisti locali: di colpo mi trovo molto più avanti di loro, che restano comunque al di sopra di me. Ma imbarazzati, perché sono diventata un imbarazzo.
Io patisco lo stress da troppa positività: passata di colpo dalle capanne degli schiavi a una pubblicazione Mondadori, da un quartiere fetido agli ipnotici laghi di Segrate. E adesso?
È stata una fortuna? Sì. E nello stesso tempo una sfortuna.
Sono troppo giovane, e nello stesso tempo troppo vecchia. Sono troppo avanti, e nello stesso tempo troppo indietro. Se fossi appartenuta alla generazione precedente, accedendo all'editoria a fumetti e vincendo il premio Tedeschi, avrei avuto tutto. Una fama duratura, opportunità, amicizie, cinema, una casa, una vita di benessere sotto tutti gli aspetti. Se fossi appartenuta alla generazione successiva, quella della carica dei seicento scrittori, non avrei messo un dito su una tastiera neppure per fare la lista della spesa.
Ma ero in mezzo. Avevo visto, sentito, odorato quello che può dare la bravura in una carriera letteraria. E quando mi sono accorta, negli anni 2000, del niente che stava cominciando a dare, non potevo aderire a quel sollevarsi (pur legittimo) di una moltitudine di scrittori pieni di ambizioni destinate a essere vanificate.
La fortuna? Sono nota a livello locale. I giornali mi fotografano e intervistano. È qualcosa, senza internet e social: la visibilità è tutta lì. Ho collaborazioni con riviste. Mi contattano produttori. Parlo al telefono con Armando Crispino, che ha diretto L'etrusco uccide ancora.
La sfortuna? Non riesco a pubblicare un secondo libro con le indagini del mio commissario. Nessun editore, nessuno scrittore pubblica gialli italiani: è troppo presto, sono troppo in anticipo.
Oggi il mondo pullula di commissari.
Nel corso di tutta la mia vita professionale ogni fortuna si è tramutata in sfortuna, e viceversa. Come si canta nei Carmina Burana: O fortuna, semper crescis aut decrescis.

venerdì 22 settembre 2023

Iperwriters - Inverno giallo

Photo: Griffin Wooldridge on Unsplash

Iperwriters - Editoriale di Claudia Salvatori

Letteratura italiacana - 30 - Inverno giallo

Venerdì, ore 13.
È l'inverno dell'84 e fa molto freddo. Come sempre, la stagione mi manda in letargo, ma è uno stato onirico attraversato da idee e scene visualizzate. Sono chiusa in casa di Max. Ho sulle ginocchia il nostro gatto di allora, una femmina nera. intelligentissima e divenente, che abbiamo chiamato Stregatta. Fra me, l'animale e la macchina per scrivere Olivetti lettera 32 c'è una specie di sinergia. Un mese di lavoro per comporre il testo con cui partecipare al Premio Tedeschi.
Mi è tutto chiaro fin dall'inizio: giallo italiano e mystery inglese. Avrei usato un commissario corredato da una presenza femminile trasversale alle indagini, in una cornice ereditata da Agathe Christie, con riunione finale degli indiziati per lo svelamento del colpevole (mi è sempre piaciuta). In questa struttura avrei sceneggiato le mie esperienze personali, i personaggi (perché erano già personaggi nella vita reale) che avevo conosciuto, i movimenti segreti che avevo intuito sotto la superficie della “normalità”.
Una graphic novel in prosa. Tutto facile e felice. Ero stata così bene scrivendo che era probabile che vincessi. Potevo vincere? il lavoro era buono, ma si prestava a scivolare verso la categoria del giallo “femminile”, pur non contenendo temi rosa. Avrebbe vinto un uomo con un noir metropolitano duro e politicizzato, genere da sempre collocato al di sopra del giallo “femminile”. Secondo Max non era detto: il mystery è popolare, ha una maggiore presa sul pubblico, si addice di più alla collana di destinazione.
Mi (ci) è stato rimproverato in seguito questo atteggiamento poco “artistico”. Pensare al pubblico e alla testata escludono ispirazione e passione? Nel mio caso no. il punto centrale di La filosofa (poi diventato Più tardi da Amelia per un leit motiv del teaser) è l'odio maschile verso le donne dì talento. E anche la scelta di questo tema può sembrare un'operazione di vile ruffianesimo. Non è così. Quello che ho deciso di raccontare l'avevo vissuto con il mio corpo e sangue, ce l'avevo nell'utero e sulla pelle.
Una nevicata epica, insolita per la mia città. Con la neve alle caviglie vado all'ufficio postale a spedire il dattiloscritto. In primavera, la telefonata dalla redazione.
A Segrate, durante il pranzo con Laura Grimaldi, Gian Franco Orsi e Lía Volpatti, un tappo di spumante sparato da un altro tavolo mi colpisce. Non mi fa male e mi dicono che porterà fortuna.

venerdì 8 settembre 2023

Iperwriters - Campo di decentramento

Photo: Andreas Dittberner on Unsplash

Iperwriters - Editoriale di Claudia Salvatori

Letteratura italiacana - 29 - Campo di decentramento

Venerdì, ore 13.
1984. Pieno decentramento culturale, e pienone di artisti locali. Tutti a guardarmi dall'alto dei cieli in cui volano gli autori.
Non che io sia senza peccato. Ci sono cascata, e ho provato a fare l'autore. C'era una miriade di corsi per imparare a fare l'artista e ne ho frequentati diversi. Ho realizzato dei film in formato Super8, che allora richiedevano tecnica e fatica (li guardo oggi riversati in dvd e credo che sarei riuscita, come cineasta), ho messo in scena un paio di spettacoli teatrali (pochi lo sanno, ma i miei primi tentativi letterari erano rivolti verso il teatro).
Niente da fare. Quella che in una intervista ho chiamato polvere creativa sparsa vorticava incessantemenente, ma il risultato era l'immobilità. E gli artisti continuavano a volare sopra di me come eleganti aironi. Felici, loro, anzi giulivi. Io ero in preda a uno strisciante malessere.
C'era il Premio Tedeschi della Mondadori per un giallo italiano inedito. Max mi diceva tenta, tenta. Un nostro amico, immigrato dalle capanne degli schiavi dell'ex regno delle due Sicilie, era appassionato di fumetti, gialli e cinema (sarebbe diventato proiezionista) e anche lui mi diceva tenta, tenta. Insomma, l'idea mi stava entrando in testa.
Vedevo bene che le esperienze da artista locale venivano vanificate, e non potevo avere accesso al fumetto d'autore, mancandomi il talento per il disegno. Tornando alla prosa, alla scrittura, avrei volato come un airone, o almeno un'anatra.
Avevo aderito al censimento dei giovani artisti della mia città, ed ero apparsa in poche righe su un volumetto: copertina grigio marciapiede costellata di cicche. I giovani artisti erano mozziconi di sigaretta gettati via?
Poco tempo dopo l'apparizione di questo catalogo, un giornale locale esce con un articolo in cui vengono sbeffeggiati gli artisti come imbecilli velleitari e autoreferenziali. E scelgono ad esempio me, facendo il mio nome. E' troppo.
Ovviamente non rispondo, non invio lettere al vetriolo. Ma implodo per il furore. Perdio, impreco, basta. Preferisco scrivere i miei fumetti che vengono distribuiti e letti su tutto il territorio mazionale, che sfinirmi in attività inutili ed essere insultata al posto di altri. E vaffanculo agli artisti.
Urgeva un cambiamento, al più presto possibile. C'era il Premio Tedeschi, e Max mi diceva tenta, tenta, tenta.

mercoledì 30 agosto 2023

Festival Torre Crawford - 1, 2, 3 settembre 2023

Illustrazione di Roberta Guardascione

Torna il Festival Torre Crawford
San Nicola Arcella (Cosenza), 1-2-3 settembre 2023

Gli eventi
Per il quarto anno consecutivo, il Festival Torre Crawford organizzato da Torre Crawford APS porta a San Nicola Arcella (Cosenza) un fine-settimana di eventi letterari fuori dagli schemi, ispirato a Francis Marion Crawford, anticonformista romanziere americano nato in Italia, che tra XIX e XX secolo proprio qui scrisse molte sue opere, nella torre che ora porta il suo nome. Gli eventi, tutti a ingresso libero, si svolgono al Belvedere di San Nicola Arcella (sabato 2, ore 19.30) e presso il Caffè Le Mele (venerdì 1 ore 19,00, sabato 2 e domenica 3 ore 18.00, via Nazionale 48).
Sotto il programma completo.

"Uomo in mare!", illustrazione di Roberta Guardascione

Gli ospiti
Partecipa al Festival Pasquale Ruju, scrittore e sceneggiatore, che parla delle sue esperienze come autore di fumetti italiani di culto quali Tex e Dylan Dog, e del romanzo a più mani Youthless-Fiori di strada (Harper Collins). da lui scritto insieme a Massimo Carlotto e altri. Valentina Di Rienzo, rivelazione della narrativa noir, presenta il suo L’esigenza di uccidere (Morellini). E non manca Marco Marinoni, che fa tappa al Festival con il tour per il nuovo giallo L’origine del male (Mursia). Anche quest’anno gli eventi sono condotti dallo scrittore Andrea Carlo Cappi, noto per la sua carriera trentennale come autore di thriller, ma anche di storie di eroi dei fumetti come Martin Mystère e Diabolik.

"Torre Crawford", illustrazione di Roberta Guardascione

Il Premio e l’antologia
Sabato 2 settembre alle 19.30 al Belvedere di San Nicola Arcella (ingresso libero) avrà luogo la cerimonia del Premio Torre Crawford 2023, con la presentazione dell’antologia annuale: Uomo in mare! (edita da Torre Crawford APS) contenente l’omonimo romanzo breve di F. M. Crawford in una nuova traduzione del curatore A. C. Cappi; il racconto Il sogno dello squalo del maestro italiano dell’avventura Stefano Di Marino e le storie inedite selezionate al concorso letterario di quest’anno. Saranno assegnati il Premio Torre Crawford, così come il premio “E io lo dico a Pinketts!” e il premio “Il Prof”, in memoria rispettivamente degli scrittori Andrea G. Pinketts e Stefano Di Marino.

"Under Water", illustrazione di Roberta Guardascione

Il programma

Venerdì 1 settembre
-ore 19.00 Caffè Le Mele (v. Nazionale 48, San Nicola Arcella)
Presentazione del Festival Torre Crawford 2023
con Andrea Carlo Cappi e gli organizzatori

Sabato 2 settembre
ore 18.00, Caffè Le Mele (v. Nazionale 48, San Nicola Arcella)
-Pasquale Ruju presenta il romanzo Youthless-Fiori di strada (Harper Collins) di Carlotto-Rinaldi-Acciai-Ruju-Torre
-Valentina di Rienzo presenta il suo romanzo L’esigenza di uccidere (Morellini)
ore 19.30, Belvedere di San Nicola Arcella
-Cerimonia del Premio Torre Crawford, con i vincitori; partecipano Valentina Di Rienzo, Marco Marinoni, Pasquale Ruju. Presentazione dell'antologia Uomo in mare! a cura di A. C. Cappi (Torre Crawford APS)

Domenica 3 settembre
ore 18.00, Caffè Le Mele (v. Nazionale 48, San Nicola Arcella)
-Marco Marinoni presenta il suo romanzo L’origine del male (Mursia)
-Miti del fumetto italiano: incontro con Pasquale Ruju e Andrea Carlo Cappi
ore 21.00 Belvedere di San Nicola Arcella
-Tributo a Pino Daniele con Vai Mo' Band

Illustrazione di Roberta Guardascione


venerdì 25 agosto 2023

Iperwriters - Stress professionale

Photo: Venti Views on Unsplash

Iperwriters - Editoriale di Claudia Salvatori

Letteratura italiacana - 28 - Stress professionale

Venerdì, ore 13.
Sono, come dicevo, nel ghetto dei fumettisti, circondata da meravigliosi artisti tanto al di sopra di me. Da non crederci, vero? Oggi che il fumetto popolare boccheggia come un pesce nella plastica, oggi che esiste solo il fumetto d'arte di nicchia o d'élite, pare che stia parlando del Giurassico. Eppure.
Ero un'artigiacana, un falegname di parole e immagini.
Non mi ha consolata, in seguito, vedere quelle stesse persone che avevano preso un albo a fumetti con due dita e subito lo avevano posato, per manifestare in quanto poco conto lo tenessero, convertirsi al culto di questa o quella testata di comics. Né veder arrivare seconde e terze ondate di sceneggiatori, perché erano sempre più sottopagati e di conseguenza sarebbero stati ridotti anche i miei guadagni. Né vedere sorgere scuole su scuole di fumetto mentre l'editoria, la sola che poteva garantire compensi dignitosi, si restringeva come un calzino in modo inversamente proporzionale.
Come creare spazio per gli acculturati di massa? Rendendoli dilettanti, cioè artisti. Ora, gli artisti hanno il tormento e l'estasi. Gli artigiani, che sono professionisti, hanno soltanto lo stress. Scrivere per vivere è un lavoro logorante. Cominciavo a sperimentare crisi di saturazione, e uno dei miei metodi per superarle era cambiare. Una nuova proposta, una nuova collaborazione mi ricaricavano.
Gli artisti (e anche tutti gli altri) mi chiedevano: Come fai a fare tante cose diverse? Come fai a passare da Topolino a Oltretomba e Terror (testate horror della Ediperiodici per cui stavo cominciando a scrivere)? Non sapevano spiegarselo, e quello che non si spiega non esiste. Io cercavo di spiegarlo dicendo: "È il mio lavoro."
Ma questa pluralità immaginaria, questa capacità di suonare diversi strumenti, la comprende solo chi, come me, è pourri (per usare un'espressione francese), marcio di fiction.
Credevo che essere poliedrici fosse un merito da ricercare e utilizzare. Mi sbagliavo. Era richiesta un'unica storia, un'unica voce, un unico stile. Specializzarsi in un unico genere e in un unico modo di scriverlo, badando bene a ricercare una routine (ma fingendo originalità), evitando quelle variazioni che rendono sopportabile una narrativa già omologata fino alla nausea.
Niente poliedri, troppa fatica leggerli. Una lastra piatta cancellabile.

Iperwriters - Tiro al piccione su Superman

Photo: Johan Taljaard on Unsplash I perwriters - Editoriale di Claudia  Salvatori Letteratura italiacana - 59 - Tiro al piccione su Superman...