domenica 3 luglio 2022

Watergate: lo scandalo del presidente


La Boutique del Mistero, di Andrea Carlo Cappi

Cinquant'anni fa in questi giorni due giornalisti del "Washington Post" di nome Bob Woodward e Carl Bernstein cominciarono un'inchiesta che non solo portò alle dimissioni di un presidente degli Stati Uniti - caso unico nella storia americana - ma influenza tuttora la cultura popolare, i media e le serie tv. Ancora oggi si usano termini coniati appositamente per questa vicenda, passata alla storia come "Scandalo Watergate".
Per esempio, tutte le volte che scoppia uno scandalo politico, la stampa di tutto il mondo lo battezza prendendo una parola chiave e aggiungendo la desinenza "-gate". Ci sono stati l'Irangate, il Pizzagate... l'ultimo è il Partygate del primo ministro inglese Boris Johnson. In realtà "Watergate" è il nome di un elegante complesso di edifici a Washington DC progettato dall'architetto italiano Luigi Moretti e inaugurato nel 1971, comprendente un albergo, appartamenti e uffici.
In uno di questi nel 1972 ha sede il Partito Democratico statunitense, che si prepara alle elezioni di novembre in cui il suo candidato George McGovern sfiderà alle urne il presidente in carica Richard Nixon del Partito Repubblicano, il quale conta invece di essere rieletto. Nelle prime ore del mattino del 17 giugno 1972 un guardiano notturno del Watergate scopre intrusi nell'ufficio del Partito Democratico e chiama la polizia, che li arresta. Da questo episodio emerge una vera storia di spionaggio che coinvolge l'FBI (la polizia federale), la CIA (il servizio segreto americano) e la Casa Bianca.


Gli intrusi che nel giugno 1972 sono entrati clandestinamente nella sede nazionale del Partito Democratico al Watergate Building non sono ladri, ma risultano essere legati al comitato ufficiale per la rielezione del presidente Nixon, intenti a frugare negli archivi privati dei rivali. I due giornalisti Bernstein e Woodward cominciano una lunga inchiesta per conto del "Washington Post", che nel 1974 sarà raccolta nel libro "Tutti gli uomini del presidente" e che nel 1976 diventerà il celebre omonimo film con Robert Redford (Wooward) e Dustin Hoffman (Bernstein).
Il giornalista Woodward è da tempo in contatto con il numero due dell'FBI, Mark Felt, che diventa il suo informatore. La sua identità deve restare segretissima (e infatti non verrà rivelata per trentratré anni, fino al 2005), quindi i due reporter danno a Felt un nome in codice: "Gola Profonda", dal titolo del noto pornofilm con Linda Lovelace uscito proprio in quel periodo. Da allora "Gola Profonda" è un termine tecnico che indica un informatore segreto all'interno del sistema. Chi ha visto "X-Files" ricorderà il personaggio chiamato "Gola Profonda" che rivela segreti all'agente Fox Mulder.
Con l'aiuto del loro Gola Profonda, Bernstein e Woodward scoprono l'esistenza di un gruppo clandestino comprendente ex-agenti dell'FBI e della CIA chiamato "The White House Plumbers" ovvero "gli Idraulici della Casa Bianca", dedito a spiare, diffamare e sabotare il Partito Democratico, allo scopo di mantenere a tutti i costi il presidente Nixon al potere. Nixon infatti viene rieletto nel novembre 1972. Ma nell'agosto 1974 lo scandalo sollevato dal "Washington Post" e le rivelazioni sulle sue operazioni illecite lo costringono alle dimissioni.


Sta arrivando dalla HBO una serie televisiva intitolata "The White House Plumbers", che racconta appunto la storia del gruppo segreto di Nixon. Ne è protagonista Woody Harrelson nel ruolo di uno dei personaggi più interessanti e al tempo stesso più spaventosi dello spionaggio americano: Howard Hunt.
Hunt era un brillante autore di thriller spionistici, che in Italia venivano pubblicati da Segretissimo Mondadori. In realtà conosceva bene la materia perché era un agente della CIA e il suo nome emerge in alcuni dei momenti più inquietanti del XX secolo - compreso l'assassinio del presidente Kennedy - fino all'arresto per lo scaldalo Watergate. Per dare un'idea della figura di Howard Hunt, basti dire che gli autori di "X-Files" si sono ispirati a lui per creare il personaggio malefico dell'Uomo che fuma.
Quindi dopo mezzo secolo si continua a parlare del Watergate. E, se volete rivivere l'esperienza, potete andare al Watergate Hotel di Washington e alloggiare nella stanza 214, la "Scandal Room" (nella foto sotto), decorata con oggetti degli anni Settanta legati alla vicenda. Io vi aspetto con la rubrica "La Boutique del Mistero" domenica 10 luglio alle 16.20 su Radio Number One, nel programma pomeridiano di Luca "Lukino" Galiati.




venerdì 1 luglio 2022

Iperwriters - L'origine del mio tutto

Photo: Roger Hoyles from Unsplash

Iperwriters, editoriale di Claudia Salvatori

Letteratura italiacana - 1 - L'origine del mio tutto

Venerdì, ore 13. La nave Iperwriters aveva promesso di parlare di Letteratura Italiana.
Qui si rende necessaria una premessa: i nostri ultimi interventi sono stati troppo, troooppo pesanti. Si potrebbe pensare che la Letteratura Italiana sia un masso, un pietrone legato ai piedi che ti trascina giù fino all'annegamento.
Niente paura: non c'è nulla al mondo di più privo di peso della letteratura italiana nostra coeva.
E noi vogliamo trattarla con levità, ironia, autoironia e divertimento, finché si può. A cominciare dal titolo di questo blocco di riflessioni. Perché Italiacana?
Bene, è un aggettivo che devo alla mia insegnante di italiano delle medie inferiori. Spesso arrivava in classe indignata e sarcastica, dicendo: “Ho dovuto trascorrere tutta la domenica a correggere il vostro italiacano!”
Era una donna notevole. La ricordo alta, bruna, con lunghe gambe e bracciali d'oro, cerchi che faceva scorrere l'uno sull'altro durante le lezioni. Insegnava Letteratura Italiana con metodi da scuola di scrittura creativa universitaria americana.
Un esempio: la lettura di Ciaola scopre la luna di Luigi Pirandello e Rosso Malpelo di Giovanni Verga. Racconti che trattano entrambi lo stesso tema, il lavoro dei bambini nelle miniere. Analizzati e comparati nella struttura, nel linguaggio e nelle scelte narrative.
Troppo, per la nostra periferiaccia italiacana. Ma sarebbe stato troppo anche per una scuola del centro.
Ci incoraggiava a scrivere racconti nostri: “La Salvatori potrebbe diventare una scrittrice”.
Credo di dovere a lei se oggi continuo a scrivere editoriali, anche se sono un vecchio relitto corroso in fondo al mare e non ne avrei nessuna voglia.
Sì, tutto ha avuto inizio da quell'insegnante, la prof di italiacano.
Proverò dunque a raccontare la nostra Letteratura così, come l'ho vista con i miei occhi, da quei lontani anni Sessanta in poi. E perdonerete l'ingenuità, che mi affligge ancora oggi. La narrazione sarà moooolto leggera.
Ah, ci vuole leggerezza... leggerezza... legg...
Siamo evaporati.

domenica 26 giugno 2022

Dracula: la leggenda di Bela Lugosi



Come abbiamo detto in alcune puntate precedenti, nel 2022 ricorrono centoventicinque anni dal romanzo "Dracula" di Bram Stoker e cento dai primi film sul celebre vampiro, intorno ai quali si crea subito un alone misterioso. Diventerà una sorta di maledizione che tornerà ad aleggiare sugli interpreti del conte transilvano.
La storia di oggi comincia nel 1924, quando il drammaturgo irlandese Hamilton Deane viene autorizzato a portare in scena una sua versione teatrale di "Dracula". che dopo un tour nelle isole britanniche arriva a Londra nel 1927. Qui tra il pubblico c'è un impresario americano di nome Horace Liveright, il quale ne acquista i diritti e ne fa realizzare un nuovo adattamento. Se ne occupa uno scrittore americano, John L. Balderston, che in quello stesso periodo sta lavorando anche a una versione teatrale di "Frankenstein" di Mary Shelley.
Perciò nell'ottobre 1927, a trent'anni dall'uscita del romanzo di Bram Stoker, questo nuovo "Dracula" debutta al Fulton Theatre di Broadway a New York... e com'è noto andare in scena a Broadway vuol dire conquistare la massima visibilità per un testo teatrale e per il suo protagonista. Così l'attore che è stato scelto per il ruolo del vampiro, un immigrato con una grande esperienza in palcoscenico e un fortissimo accento ungherese, acquisisce una fama improvvisa che lo proietterà anche nel mondo del cinema e lo trasformerà in una leggenda di Hollywood, segnando la sua carriera nel bene come nel male.


L’attore che rende popolare Dracula al pubblico di tutto il mondo è Bela Blasko, nato da padre ungherese e madre serba nel 1882 a Lugos (all'epoca in territorio austro-ungarico, oggi in Romania) da cui il suo nome d'arte "Bela Lugosi". A vent'anni diviene un attore teatrale, interpretando più volte testi di Shakespeare. Ma poi arrivano la Prima guerra mondiale e gravi tensioni politiche, al seguito delle quali lui, socialista, è costretto a lasciare l'Ungheria. Dopo avere ripreso a fare l'attore in Germania, nel 1921 decide di andare negli Stati Uniti, imbarcandosi come marinaio su una nave e arrivando a New Orleans come immigrato clandestino.
A New York regolarizza la sua posizione, svolge lavori occasionali e torna finalmente a fare l’attore, anche se il suo forte accento ungherese limita i ruoli che gli vengono offerti. Nel 1927 però viene scelto per il "Dracula" teatrale a Broadway e il suo successo è tale che nel 1931 la Universal Pictures lo scrittura per interpretare lo stesso personaggio a Hollywood in una produzione della Universal Pictures, con il regista Tod Browning (che giusto l'anno dopo realizzerà il suo celebre Freaks).
Una curiosità: di giorno sul set Browning gira la versione di "Dracula" in lingua inglese; di notte con la stessa scenografia, il regista George Melford dirige un film parallelo sulla stessa sceneggiatura, con tutto un altro cast di interpreti in buona parte provenienti dal Messico, che recitano in spagnolo. Il risultato regge benissimo il confronto con la versione più famosa in inglese (con la differenza che le attrici che interpretano i personaggi femminili sono più sexy delle colleghe statunitensi). Ma ormai, per tutto il mondo, Bela Lugosi è Dracula.


Il successo però è a doppio taglio: Lugosi viene chiamato a girare quasi solo film horror e a tornare nei panni di Dracula anche in un film comico con Abbott & Costello (noti in Italia come Gianni e Pinotto).
Tra alcool e morfina, Lugosi conclude la sua carriera lavorando come caricatura di se stesso in film modestissimi con lo sconclusionato regista Ed Wood, che sarà poi celebrato da Tim Burton nell’omonimo film con Johnny Depp, dove l’attore ungherese viene interpretato da Martin Landau; nella sua celebre pellicola, Tim Burton si ispira ad alcune leggende di Hollywood secondo cui, a forza di interpretare Dracula, Lugosi si sarebbe convinto di essere lui stesso un vampiro e dormisse in una bara. Nulla di questo è vero. Tuttavia, alla sua morte fu sepolto con indosso l’abito e il mantello di Dracula, ma non per sua volontà, bensì perché la famiglia volle dirgli addio con il costume di scena che lo aveva reso celebre in tutto il mondo.

(Questa puntata de La Boutique del Mistero è andata in onda domenica 26 giugno 2022 su Radio Number One)

martedì 21 giugno 2022

Come d'Arco scocca - Arco, 22 giugno 2022


Presentazione dell'antologia "Come d'Arco scocca" (Borderfiction Edizioni) ad Arco di Trento, Libreria Cazzaniga (v. Segantini 107) mercoledì 22 giugno ore 18.30. Un castello, dodici autori, tredici racconti: un'antologia di giallo storico a cura di Giancarlo Narciso.

lunedì 20 giugno 2022

Giorgio Scerbanenco: da Kiev a Milano


La Boutique del Mistero, di Andrea Carlo Cappi

Questa settimana al MystFest, la storica manifestazione dedicata alla letteratura del mistero che si svolge a Cattolica dal 1973, si è parlato del padre del giallo italiano, ovvero di Giorgio Scerbanenco. E si è mantenuto vivo un legame particolare tra lui, scomparso a cinquantotto anni nel 1969, e uno degli autori che ne hanno raccolto la lezione in modo più personale: Andrea G. Pinketts, che ci ha lasciati alla stessa età quasi mezzo secolo dopo, nel 2018.
Pinketts vinse come autore il Premio Serbanenco. Dal 2019 esiste anche un Premio Pinketts e quest'anno al MystFest è stato assegnato a Cecilia Scerbanenco, già di per sé figura importante dell'editoria italiana e traduttrice, ma anche curatrice dell'archivio del padre Giorgio e autrice di una sua ottima biografia, "Il fabbricante di storie", pubblicata dalla casa editrice La Nave di Teseo.
Ed è interessante ricordare che il padre del giallo italiano e, in particolare, del noir milanese, nasce a Kiev nel 1911 come Volodymyr Giorgio Sherbanenko da padre ucraino e madre italiana, sposatisi a Roma tre anni prima. Il bambino cresce tra Ucraina e Italia. L'ultima volta che fa ritorno nella terra natale è con la madre, nel 1919, in cerca del padre, professore universitario di cui non si hanno più notizie e che si scoprirà essere stato fucilato dai russi quando hanno occupato Kiev (la Storia ha la tendenza a ripetersi). Nel 1920 madre e figlio cercano faticosamente di rientrare in Italia via nave da Odessa, come profughi, per arrivare infine a Milano. E questa è l'infanzia romanzesca di uno scrittore italiano dalle caratteristiche uniche.


A Milano Volodymir diventa Wladimiro e infine Giorgio Scerbanenco. Di giorno fa l'operaio alla Borletti, la sera va a leggere in biblioteca. Comincia a lavorare come giornalista; si specializza nella posta con le lettrici, e come scrittore di racconti e romanzi a puntate "rosa". Si interessa anche alla narrativa poliziesca, scrivendo qualche racconto "all'americana" sotto lo pseudonimo "Denny Sher".
In quegli anni il pubblico italiano sta scoprendo il "giallo", così chiamato perché l'editore Mondadori pubblica romanzi di delitti e mistero nella collana battezzata "I Libri Gialli". Seppure poco propenso alla detective story "classica", nel 1940 Giorgio Scerbanenco accetta l'invito a scrivere per I Libri Gialli.
Il regime non gradisce che le storie di delitti siano ambientate in Italia, che deve apparire come un paese perfetto, per cui le storie di Scerbanenco sono ambientate in un'America immaginaria e imperniate su Arthur Jelling, archivista della polizia di Boston. Escono tre romanzi, poi il fascismo ordina la chiusura dei Gialli, considerati diseducativi. Di nascosto, Mondadori pubblica altri due romanzi della serie di Scerbanenco in una collana di narrativa varia, "I romanzi della palma". Altri due restano inediti e saranno riscoperti e pubblicati solo in tempi recenti.


Nel dopoguerra Scerbanenco scrive narrativa di ogni tipo, dal rosa a una fantascienza che oggi chiameremmo "distopica", ma a metà degli anni Sessanta crea il suo rivoluzionario "nero italiano", in particolare con i racconti che poi saranno riuniti nelle antologie "Milano calibro nove" e "Centodelitti", e con i quattro romanzi con protagonista Duca Lamberti ("Duca" è il nome di battesimo, non un titolo nobiliare). Lamberti non è né un investigatore privato né un vero poliziotto: è un medico radiato dall'albo e arrestato per un caso di eutanasia, che in seguito diventa consulente della Questura di Milano.
Non si tratta più di gialli classici, ma di noir a sfondo sociale, che raccontano le ombre dell'Italia negli anni del boom economico, e che hanno grande successo anche in Francia, dove Scerbanenco vince il Grand Prix de Littérature Policière. Non a caso il film tratto da romanzo "Venere privata", è una co-produzione italo-francese (tra i cui interpreti appare anche Raffaella Carrà). Mentre "I ragazzi del massacro" e "Milano calibro nove", del regista Fernando Di Leo, possono essere considerati il principio del cinema noir italiano che poi sarà definito "poliziottesco".
Purtroppo Scerbanenco muore nel 1969, all'apice del meritato successo, anche se lascia diversi romanzi che escono postumi e lo confermano come punto di riferimento del moderno giallo made in Italy.
A lui e a Pinketts ci siamo ispirati anche per l'antologia di noir milanese "Menegang" (fai click qui per scoprire di più), di cui si è parlato anche al MystFest, in cui - autorizzato ufficialmente - fa la sua apparizione in uno dei racconti proprio Duca Lamberti, il protagonista dei romanzi di Giorgio Scerbanenco.


Vi aspetto con la rubrica "La Boutique del Mistero" domenica 26 giugno alle 16.20 su Radio Number One, nel programma pomeridiano di Luca "Lukino" Galiati.

venerdì 17 giugno 2022

Iperwriters - Biodiversità invisibili: gigli bianchi

Photo: Athanasios Papazacharias on Unsplash

Iperwriters - Editoriale di Claudia Salvatori

Venerdì. La nave Iperwriters passa, con due gatti e qualche bulbo da piantare dove è possibile.
Abbiamo parlato di piante e animali. Conosciamo i danni della deforestazione, e sappiamo che numerose specie animali sono estinte, o in via di estinzione.
L'altro giorno, al mercato del sabato, ho chiesto a un vivaista dei bulbi di giglio bianco, detto anche giglio di Sant'Antonio. Mi ha risposto che non ne ha, e neppure può procurarmene. Non li ordina perché non si vendono, e se non c'è richiesta un articolo sparisce dal mercato. Alla fine mi ha consigliato di cercarli online.
Online ci sono ancora, ma se nessuno li cliccasse più? Corriamo il richio di non vedere più gigli bianchi? Il cavolo ornamentale impazza in tutte le aiuole. Ma un giglio è un giglio, come una rosa è una rosa. Perché non vogliono il giglio bianco?
Non è per avarizia. Costa più dei tulipani, ma è anche più alto e più ricco di fiori, per cui Bill prezzo è giustificato.
Non è per la fatica di coltivarlo. Come tutte le bulbose, basta metterlo a terra e fa tutto da sé.
Un fatto di moda, di gusto? Il cavolo ornamentale ha fondato una nuova estetica in cui il meraviglioso giglio, aereo e slanciato, è diventato brutto?
Non sarà perché è simbolo di purezza? Evoca innocenza, verginità, un'anima immacolata? Che orrore quel troppo candore!
Bene, se è questo il problema ci sarebbero anche i gigli neri. Ancora più introvabili.
Perché, in fondo, l'idea del nero contiene l'idea del bianco.
Ma, chiederete, che c'entrano i gigli bianchi con la letteratura? Tutto c'entra con la letteratura. Anche i nati vecchi, gli eterni bambini, i santi, le intelligenze eccellenti, gli artisti di talento a cui è stato proibito vivere. E' di questi argomenti, delle creature in pericolo cioè, e dei loro drammi, che la letteratura dovrebbe occuparsi.
Inclusi gigli bianchi, tigri bianche, elefanti bianchi, e ogni altro essere che non faccia girare l'economia.
La letteratura italiana, invece, da svariati decenni si occupa di altro, causandoci doloroso stupore ogni volta che mettiamo piede in una libreria.
Nei prossimi container vedremo di che cosa si occupa.




mercoledì 15 giugno 2022

Diabolik ha fatto giardino


Notizie e fotografie da Andrea Carlo Cappi

Mercoledì 15 giugno 2022, poco dopo le undici del mattino, in piazza Grandi a Milano è stata scoperta la targa che dedica i giardini ad Angela e Luciana Giussani, ovvero le autrici ed editrici di "Diabolik". Della prima solo pochi giorni fa si è celebrato il centenario della nascita, mentre la loro serie a fumetti - giunta a 900 numeri, oltre a tutti gli speciali - compirà sessant'anni il prossimo novembre.


Oltre all'assessore alla Cultura e alla rappresentanza della Zona 4, sono intervenuti Claudia Sozzani, nipote delle Giussani (e, si è scoperto più tardi e fuori scena, anche loro personaggio in un albo della serie), e Mario Gomboli (nella foto sotto), fumettista che ha dedicato al "Re del Terrore" buona parte della sua carriera e che da oltre vent'anni dirige la casa editrice Astorina, che dal 1962 pubblica "Diabolik".


Non ho avuto il piacere di conoscere nessuna delle due sorelle, che ho "incontrato" solo attraverso documentari, interviste e ricordi di chi ha lavorato con loro, e naturalmente attraverso le storie e i personaggi spuntati dalla loro macchina da scrivere. Ma auspicavo che fosse loro dedicato qualcosa da parecchio tempo. In effetti a Milano esistono da tempo altri Giardini Giussani - che io mi ostino a chiamare con il nome storico, Parco Solari - dedicati però a don Giussani, che nulla ha a che vedere con le due fumettiste.


Come ha sottolineato in seguito la nipote, oggi suona strano sentire ripetere che si trattava di "due donne", come se fosse insolito riconoscere che due donne possano lanciarsi in un'impresa del genere come autrici e imprenditrici. Ma in Italia non fu molto facile per loro, sessant'anni fa, soprattutto perché i loro personaggi ebbero una carica innovativa e rivoluzionaria così forte da cambiare radicalmente non solo le regole del fumetto ma anche i gusti e gli interessi del pubblico.


All'evento hanno partecipato anche le attrici Monica Faggiani e Valentina Ferrari (nella foto sotto), che ai Giardini e nel proseguimento presso il vicino Wow-Museo del Fumetto in viale Campania 12 hanno recitato due brani del loro spettacolo "Le sorelle diabolike", ispirato in parte anche a "Le regine del terrore", il libro di Davide Barzi che racconta vite, opere e rinvii a giudizio delle Giussani e del loro personaggio, sototposto a processo come a suo tempo la "Madame Bovary" di Flaubert. "Le sorelle diabolike" è anche il titolo della mostra inaugurata per l'occasione al Wow.


Intanto, grazie alle due sorelle, il fumetto italiano e il noir milanese hanno conquistato un altro spazio nella memoria collettiva. Parafrasando il titolo di un romanzo del celebre scrittore milanese Andrea G. Pinketts, che proprio il giorno dopo, il 16 giugno viene celebrato al MystFest di Cattolica, stavolta Diabolik ha "fatto giardino".





Iperwriters - Tiro al piccione su Superman

Photo: Johan Taljaard on Unsplash I perwriters - Editoriale di Claudia  Salvatori Letteratura italiacana - 59 - Tiro al piccione su Superman...