venerdì 26 agosto 2022

Iperwriters - Pensiero orizzontale

Photo: Thais Morais on Unsplash

Iperwriters, editoriale di Claudia Salvatori

Letteratura italiacana - 4 - Pensiero orizzontale

Venerdì, ore 13.
Mi sto avvicinando agli esami di maturità, e da un anno a scuola non lavoro più. Mi devono perfino prestare i libri in classe. Colpa del mio carattere troppo diritto e intransigente: se lo studio non serve a ottenere l'amore dei coevi, perché affaticarsi?
Mantengo comunque la mia fama di secchiona. Vedo persone che disprezzano i secchioni alzarsi alle sei del mattino per ripassare, ma la secchiona sono sempre io: la secchioneria è naturale, non acquisita.
Con gli insegnanti spendo un credito di stima pregressa. Credo che alcuni di loro mi vogliano bene, perché ho amato (e amo ancora) quello che insegnano. Forse sono la fune a cui aggrapparsi per non sprofondare, l'antidepressivo per non piombare nella derealizzazione totale. Almeno con me hanno la sensazione di stare insegnando.
Sono accusati di non saper rendere la materia stimolante.
Ora, alcune opere della Letteratura Italiana sono stimolanti, trip allucinatori fra i più potenti al mondo. Immaginate di essere dei pusher e di dover vendere della roba che fa viaggiare fra le galassie, e la vostra utenza vi dice: "Non la rendi stimolante, dacci prima una tazza di caffè".
Il nuovo insegnante di filosofia tiene lezioni che mi drogano e mi lasciano incantata per ore. Fa questo effetto soltanto a me; per gli altri non è stimolante.
Gli faccio leggere qualcosa di mio, una piccola satira della classe in forma di commedia.
Mi prende da parte dopo la lezione e fa un disegno alla lavagna. Un angolo retto. Sulla linea verticale diverse brevi stanghette la intersecano, equidistanti. Altrettante sulla linea orizzontale.
“Le società antiche erano verticali” dice. “Le persone stavano le une sopra le altre. Le società moderne sono orizzontali. Le persone stanno le une accanto alle altre. Tutte uguali. Tutte alla stezza altezza”.
Guardo quelle linee uguali nella forma, quelle che salgono e quelle che (mi sembra) restano ferme e stagnanti, tutte ridotte alla stessa altezza dall'orizzontalità.
Solo ora comprendo il significato di questa dimostrazione: allora non potevo: volevo salire, anzi volare.
Quello che tuttora non so è l'intenzione del mio professore. Voleva ammaestrarmi e correggermi o avvertirmi e prepararmi?

giovedì 4 agosto 2022

Iperwriters - Pensiero gioioso

Photo: Maksym Kaharlytsky on Unsplash


Iperwriters, editoriale di Claudia Salvatori

Letteratura italiacana - 3 - Pensierio gioioso

Venerdì, ore 13.
Ho sedici anni, e sto navigando alle medie superiori. Pessima navigazione: passare dalla periferiaccia al semicentro non è stato un guadagno. Niente più Rossana, e nessun ascensore sociale. Per temperamento, o forse per aver ereditato i geni recessivi dei miei avi possidenti terrieri, mi sono sempre trovata meglio con quelli nati nelle capanne degli schiavi che con quelli della classe media. Sono un'aristocratica.
Comunque, la mia scuola era una criptomonarchia retta da due contestatori sessantottini e da Gioia. Gioia non è una persona con una identità anagrafica (anche il nome è inventato), ma una creazione letteraria composta da più entità e da più incontri: non per questo meno reale.
Gioia è una ripetente alta, furba e belloccia. Sta con un tipo che tenta di fare il cantautore (ha scritto una canzone per lei) e ha già fatto sesso (con l'attuale fidanzato e con un ex), cosa che le conferisce un prestigio immenso. Ha lunghi capelli neri ma a volte una parrucca bionda, e porta una giacca di renna con frange, il massimo del trendy, allora.
Non si comprende (e neppure lei comprende) perché abbia continuato dopo la scuola dell'obbligo. Non fa assolutamente nulla, neppure ginnastica. Per lei Dante era una femminuccia svenevole che avrebbe dovuto scoparsi Beatrice, altro che angelicarla. Socrate e Platone sono due palline che fa rimbalzare nel divertimento generale. Op, Socrate. Op, Platone.
Gioia spesso mi bullizza, per esempio fingendo di accarezzarmi i capelli dopo aver ben unto le mani con la focaccia alla cipolla. Oppure mi provoca: “Chi credi di essere? Ti senti superiore a tutte noi.”
Superiore? Con i primi soldi mi sarei comprata una giacca di renna come la sua (senza frange però).
La studio senza sosta per carpire i segreti della sua popolarità. Riesco a ottenere soltanto la sua pietà. Quando passo un momento nero cerca di consolarmi: “Non dire che non hai nessun avvenire. Intanto, sai scrivere molto bene”.
“E a che mi servirà...?”
Non so dire altro in quel momento, ma oggi aggiungerei:
“... se il mondo sarà governato da persone come te?”

Stefano Di Marino, il Prof della narrativa

Stefano Di Marino in una foto di A. C. Cappi Ricordo di Andrea Carlo Cappi "Scrivere tutti i giorni", rispondeva, quando gli si ch...