giovedì 26 luglio 2018

Danse Macabre spot 16


Le lacrime di Kevin Spacey - seconda parte




Considerazioni di Claudia Salvatori


È il 1960. Qualcosa sta cambiando nel mondo e nell'immaginario collettivo: un nuovo modo di percepire il Male. Ora non arriva più da lontananze tenebrose e infernali al di fuori di noi, ma da abissi oscuri (ma forse non insondabili) all'interno di noi. Cominciamo a sapere che ogni persona ha una parte buona e una cattiva, e che spesso le due parti si mescolano inestricabilmente.
I mostri siamo noi: la psicanalisi regna ovunque sulla terra, entra nel discorrere quotidiano dei salotti, nelle pieghe più riposte della cultura e del linguaggio. Fa il suo ingresso a vele spiegate nella fiction.
Tutto è cominciato con Ed Gein, un assassino del Wisconsin attivo negli anni Cinquanta. Sorvoliamo sulle sue imprese, ma diciamo che ha ispirato Psycho di Robert Bloch e una miriade di altri scrittori e cineasti fino ad American horrror story.
Il film del 2012 Hitchcock (12) mostra il regista impegnato nell'ideazione e nella realizzazione di Psycho. Stanco di intrecci giallo-rosa spionistici, sente il bisogno di cambiare, di dare una nuova svolta al suo lavoro, di rischiare. Si appassiona al romanzo di Robert Bloch e al suo protagonista Norman Bates, che alla Paramount definiscono (sic nella traduzione in lingua italiana) un finocchio ammattito che uccide la gente negli abiti di sua madre.
La genialità di Hithcock consiste soprattutto nella sua scelta del protagonista, che è quella che i tempi gli richiedono e che lui sa cogliere nell'aria.
Perché, per interpretare Norman Bates, l'assassino schizofrenico con due personalità – una delle quali è la mamma dissepolta e mummificata in cantina – sceglie un delicato e sensibile attore che fino allora è stato sugli schermi il miglior figlio, il miglior fratello, il migliore amico, il miglior ragazzo.



Ciascuno di noi è stretto in una trappola. Mordiamo e graffiamo soltanto l'aria, soltanto chi ci sta vicino. E non ci muoviamo di un millimetro.
(Psycho)

Anthony Perkins, nato nel 1932, talento musicale (che ha trasmesso a uno dei suoi figli), poco prima di calarsi nella doppia personalità di Norman Bates ha recitato al cinema e in commedie musicali a Broadway, e inciso tre lp come cantante. Un suo singolo è stato ventiquattresimo nella top 100 dei dischi più venduti. Possiamo sentirlo, su Youtube, cantare Moonlight Swim: con voce dolcissima.
Troppo dolce.
Tanta dolcezza deve celare qualcosa di molto cattivo, no? E se non c'era nulla da celare, tanto meglio: la via è libera per scatenare invenzioni e proiezioni.
Strana carriera, quella di Anthony Perkins.
Iniziata per trasmettere tenerezza e “normalità”, viene ribaltata più volte, e lui è precipitato in un incubo, suo (dall'interno di lui) e collettivo (dall'interno di noi proiettati su di lui), costretto a rappresentare l'io diviso, la follia, la duplicità, la “femminilità” e infine la sventura: tutto quello che temiamo di ospitare in noi stessi, tutto quello che potrebbe scappare fuori da noi, tutto quello che preghiamo di non essere.
La sua interpretazione in Psycho (13) è indimenticabile: misuratissima, ma attraversata da tutte le scariche del suo corto circuito interno.
Anthony non ride come Vincent: non può. Il suo Mamma, sangue, sangue! lo agghiaccia e ci agghiaccia. Anthony sorride, a labbra chiuse, come le antiche statue delle divinità, ma la luce di pazzia nello sguardo ci proietta in un mondo in cui dobbiamo temere la nostra ombra (o piuttosto il nostro inconscio).
Quel sorriso criminale, perduto, che non rinuncia alla sua soavità, è uno dei cartelli indicatori sulla via del nuovo millennio.



Svegliatevi. Questo è il mondo che avete voluto. È questo il mondo in cui dovete vivere.
(Rebus per un assassinio)

Da Psycho in poi, come sappiamo, Anthony è segnato da Norman Bates, come se lo avessero spinto a un punto di non ritorno.
È nuovamente un tenero amante in Le piace Brahms? (14), ma presto diventa l'equivalente maschile della donna ragno: il ragazzo sbagliato, “cattivo” o malato o troppo debole perché la protagonista femminile possa appoggiarsi a lui.
Ritorna al musical e fa altri film, ma è inseguito da quel Male, da quella Morte che le platee di tutto il mondo hanno visto in sovraimpressione sul suo viso.
Guardiamolo in Dieci incredibili giorni (15), tratto dal capolavoro degli Ellery Queen. Sono passati dieci anni da Psycho, e la somatizzazione di Norman Bates è arrivata a compimento. I tic, le smorfie del nevrotico spossessato si muovono sotto la pelle, deformano la faccia sempre più scavata e atterrita che gli conosceremo da ora in poi.
Anthony tenta di difendersi, sicuramente: prendendo la parola. Scrive insieme al compositore Stephen Sondheim la sceneggiatura di un giallo, Un rebus per l'assassino (16), con il quale vince un Edgar nel ʻ74. Smonta il meccanismo dello show-biz e ne mostra il funzionamento: alcuni cineasti usano una serie di crimini prima come gioco di società, e in seguito come materiale per un film: chi sono i veri cattivi?
Il suo umorismo vira sempre al nero: dirige Una fortuna da morire (17), una black comedy in cui un ragazzo, sentendosi fortunato perché invitato a cena dalla ragazza dei suoi sogni, ignora di essere lui stesso la cena.
Si può immaginare che Anthony si sia sentito dato in pasto a Hollywood e al pubblico delle sale.
Vuole prendere la fuga da Norman Bates, poi cambia idea e cerca giustamente di assumermene il controllo, accettando di interpretare Psycho II (18) e dirigendo Psycho III (19).
L'assassino malato di mente va protetto e rieducato, perciò nei sequel di Psycho un Norman Bates guarito cerca di riprendersi la propria vita, ma viene risospinto nella follia dalle malefatte di altri. Ed è tragico che la sua innocenza non valga a salvarlo e riportarlo fra i vivi. (Intelligentemente, la serie Bates Motel, un prequel di fantasia di Psycho, mostra un Norman diciassettenne con la sua mamma ancora viva, disturbati e fragili ma distrutti dalla marcia “normalità” dell'ambiente).
Sembra che la stessa sorte sia toccata all'attore in carne e ossa, che pur lottando per tornare a ruoli “normali” non riesce più a districare carne e ossa dall'identità dello psicopatico, dello spostato, del borderline.
Un film con un titolo italiano simile a quello del giallo da lui scritto, Rebus per un assassinio, (20) lo mostra ancora una volta come un criminale, al contempo banale e surreale. È un piccolo funzionario megalomane e masochista che vive in una topaia ma possiede un potere immenso smistando un flusso di immagini, documenti e intercettazioni da tutto il mondo: informazioni, buchi neri di informazioni, galassie di informazioni. Manovra il presidente degli Stati Uniti ma è a sua volta manovrato da poteri forti invisibili e ineffabili.
In questa interpretazione, interessante in quanto segnale dell'inizio della civiltà contemporanea (o della fine della civiltà), il suo volto è ulteriormente devastato, diventato di sasso. Anche il corpo è come disarticolato, da insetto, da automa, da essere disumanizzato e non più comprensibile.
Così anche nella vita reale: c'è una frattura tangibile fra le sue interviste giovanili e quelle tarde. Il sorriso è scomparso, gli occhi sono accesi da una fissità vitrea. Una maschera di dissoluzione, caos e decadenza.



Uccidimi!... Rendi la mia vita degna di essere vissuta, dà un senso alla mia morte. Io sono te. Uno di noi due deve morire perché l'altro possa vivere.
(China blue)

Così dice Anthony alla prostituta ninfomane di China Blue (21), dove interpreta un reverendo predicatore ossessionato dal sesso (armato di un vibratore-pugnale), una nuova ed estrema versione di Norman Bates, con un sogghigno pietrificato sul volto scavato, che pare divorato dall'interno.
Nella scena climax, dopo averci fatto crepare dal ridere suonando il piano e cantando, morirà infilzato dal suo stesso vibratore. Ovviamente indossando i vestiti di China Blue e pronunciando le sue ultime parole con la voce di lei.
Da Psycho in poi sono usciti film con emuli di Norman Bates muniti di tre, cinque, otto personalità; ora la schizofrenia è globale, la centrifuga delle identità inarrestabile, e la psicanalisi la fa da padrona nei programmi televisivi di cronaca nera.
Una delle ultime apparizioni di Anthony è nel doppio ruolo del Dottor Jekyll e Mister Hyde sull'orlo della follia (22), il padre e la madre di tutti i personaggi duplici della fiction. Jekyll è stato traumatizzato da bambino (poteva essere altrimenti?) e Hyde ritrova il sorriso di Psycho esaltato da un incisivo trucco punk. Double the terror, double the fun, recita la locandina del film, che mostra i due volti dell'attore nelle sue due identità. Doppio il terrore, doppio il divertimento.
Ma alla fine il cattivo, in quanto folle, posseduto da sua madre o da un filtro o trauma che lo altera, è un non colpevole, e il ruolo che gli rende più giustizia è quello di Joseph K. ne Il processo (23) di Orson Wells. La vittima di un vivere e un morire resi insensati non da una condanna metafisica, ma dalla caduta libera nel vuoto.
Giustizia, ma non glorificazione per Anthony Perkins, rimasto caso esplicativo di un bignamino di psicologia uso famiglia.
In aggiunta alle difficoltà e alle sofferenze della sua vita privata, questo attore è stato meno amato di quanto avrebbe meritato. Non ci amiamo più molto, né in noi stessi né negli altri, e non c'è più gloria per nessuno.
Anthony Perkins muore nel 1992 e un anno dopo se ne va anche Vincent Price.
Sta per iniziare il terzo millennio, e abbiamo già cominciato a chiederci il giorno e l'ora della fine del mondo.



Ma c'è un'altra rivoluzione antropologica in corso. Negando il Bene e il Male assoluti, il bianco e il nero, abbiamo esagerato col grigiore e ora questo colore è onnipervasivo. La società ha aperto tutte le gabbie alle peggiori pulsioni della natura umana, e non sa gestire le belve che ne sono uscite. Occorre difendersi, eleggendo questo grigio unico a norma ed espellendo i mostri.
Il risultato è un mondo (e uno stile di vita) dominato da un satanismo molle, ignaro, sempre più robotizzato e idiotizzato, con un suicidio di adolescente a colazione, un femminicidio a pranzo e uno stupro di gruppo a cena, e bullismo reale e virtuale a ogni ora del giorno ogni giorno. Non è esattamente che siamo adoratori di Satana, ma ci comportiamo come se lo fossimo, senza saperlo o fingendo di non saperlo.
Siamo divisi ora fra persone grigie “comuni” e persone “orribili”. Il Male, dopo essere passato attraverso di noi, è tornato fuori. Fuori, ma non in un altrove mitico, fantastico, piacevolmente orribile. Fuori in senso fisico. Nella strada di fronte, sullo stesso ballatoio, ma fuori.
E fuori in senso psichico, emotivo, caratteriale: non lo si comprende. L'assassino è sì l'assassino della porta accanto, ma se non è recuperabile e messo in riabilitazione diventa un enigma, è quello che chi l'avrebbe mai detto. In definitiva, l'escluso sociale, perché nessuno vuole esserlo o esserne coinvolto.
E in un certo modo, paradossalmente, il Bene e il Male tornano a essere valori assoluti: lo si vede dagli tsunami di odio che si alzano contro le persone “orribili” e dall'aria di linciaggio che tira quando arrestano un presunto colpevole. Ma sono fanatismi assoluti di una macchina impazzita e del tutto viscerale.
Ora, per rappresentare tutto questo, occorre un nuovo tipo di attore. Qualcuno che sia in grado di raccogliere l'eredità dei precedenti villain dello schermo ed essere l'assassino della porta accanto, il male (ormai non ha più la lettera maiuscola) che in alcune condizioni si rovescia nel bene (idem) e sa agire da santo, e anche da uomo comune. Impossibile? No. Quel qualcuno è già lì.


martedì 24 luglio 2018

Danse Macabre spot 15


Le lacrime di Kevin Spacey - prima parte






Considerazioni di Claudia Salvatori

E voi, quanti attori avete distrutto, come avete distrutto me?
(Oscar insanguinato)

Uno dei primi segnali inglobati nel corpo della fiction della distruzione dell'attore potrebbe arrivare nel 1973 da Oscar insanguinato (1).
Per attore intendiamo qui l'interprete del deviante, del disuguale, dell'assassino, del mostro, del pazzo, dell'alieno o alienato, di chi diverge nella mente, nella sfera emotiva e negli ideali, di chi disturba quelle certezze sociali che basta solo sfiorare e leggermente destabilizzare per scatenare panico e furore incontrollato.
È questo l'artista su cui sta calando la scure di una feroce esecuzione mediatica, al termine di un processo che è durato per tutto il secolo scorso e in cui abbiamo assistito alla distruzione della scrittura, della pittura, della musica e di ogni altra arte. Il medium carismatico dei nostri terrori da esorcizzare, un aspetto di quello che una volta era lo sciamano, il Grande Attore.
Sono molti gli interpreti di mostri che meriterebbero attenzione, ma qui ci occuperemo di tre di loro, due morti e un disperso. Tre attori diversi fra loro per età, formazione, stile e contesto in cui si sono mossi, ma che hanno in comune alcuni elementi chiave: immenso talento, intelligenza, cultura, ironia, versatilità, una profonda consapevolezza di sé, del sé che manifestano su palcoscenici e schermi, e della differenza fra le due cose. Oltre all'impossibilità di essere collocabili in una forma definitiva, di rendersi per amore o per forza prevedibili. All'interesse per altre forme d'espressione, che siano il collezionismo d'arte o la musica, la scrittura o la regia. Al fascino che li rende amabili quanto più i loro personaggi sono odiosi. E alla capacità, quando serve, di essere divertentissimi.
Non potremo ripercorrere l'intera loro sterminata filmografia (occorrerebbero tre volumi), ma tenteremo di ricostruire da indizi sparsi, come se fossimo sulla scena di un crimine, i loro percorsi esistenziali e professionali, il senso di quello che ci hanno detto e donato.



Chi recita la battuta tratta da Oscar insanguinato è Vincent Price, nato nel 1911, che qui interpreta un personaggio scritto (cucito) su di lui: è un grande attore shakespeariano di teatro. Rovinato dai critici e recensori (oggi si direbbe haters), spinto al suicidio, sopravvive e si vendica dei nemici uccidendoli uno dopo l'altro nelle modalità in cui vengono compiuti i più efferati omicidi nelle tragedie di Shakespeare.
Ecco dunque un esempio di come si realizza l'unione tra film horror e cultura alta, fra intrattenimento popolare e patrimonio letterario internazionale. Sulla stessa linea i film di Roger Corman interpretati dallo stesso Vincent, pastiche che adattano per lo schermo i racconti di Poe. E anche La città dei mostri (2), in cui Poe e Lovecraft sono mescolati e amalgamati, e Vincent si trova alle prese con il Necronomicon. Ma non dobbiamo dimenticare che questi film, oggi di culto, sono b-movie al tempo in cui vengono realizzati, al punto che per produttori, registi e attori (incluso lo stesso Vincent Price) sarà necessario un “recupero” e una “rivalutazione”.
Dopo un esordio giovanile in ruoli “normali” da marito, fidanzato o amante, perfino seduttivo grazie alla presenza scenica e alla nobiltà della figura, dopo ruoli da “buono” e dopo aver interpretato un prete ne Le chiavi del paradiso (3), a Vincent viene irrimediabilmente assegnata la maschera del perfido e malvagio, ed è così che lo ricorderemo per sempre: basta pensare alla sua mimica facciale nel ruolo del capocantiere egizio (destinato a essere ammazzato da Mosè) ne I dieci comandamenti (4), o nel ruolo del sacerdote (sempre egizio) in Nefertite regina del Nilo (5).
Viene da domandarsi perché.
La vita reale, come il cinema, è un gioco di ruolo, uno sterminato e onnipervasivo casting in cui si recita, scegliendo l'immagine e i comportamenti più favorevoli da presentare al pubblico; ma perlopiù non ci si può sottrarre all'essere scelti per interpretare un determinato personaggio sociale. Vengono proiettate su di noi la mente e l'identità segreta degli altri, e lo sguardo degli altri è in grado di condizionarci con paurosa potenza, talvolta rendendoci estranei a noi stessi.
Questo vale ancor più per la realizzazione di un film, in cui sono in gioco grandi investimenti in denaro, fortissime ambizioni e spesso inesplicabili, deliranti tensioni.
Un attore proietta dallo schermo la proiezione che una collettività ha effettuato su di lui/lei.
Non è un gioco di parole. Tutta la fortuna o sfortuna critica di un attore e perfino certe conseguenze sulla sua vita privata stanno nel suo modo di gestire questa proiezione, da come la manipola accettandola o smentendola, dibattendovisi dentro rabbiosamente o adattandovisi con complicità, fuggendone o usandola per provocare, soffrendola o rigettandocela in faccia con sfida.
Vincent Price ha deciso di giocarci, riderne e far ridere.
Per questo in una delle sue interviste può ben dichiarare che the most terrifyng line I ever sayed in my life is BUH! (la battuta più terrificante che ho mai pronunciato nella mia vita è BUH!).



Tutti devono poter dire ai loro amici quanto è divertente essere spaventati a morte!
(La maschera di cera)

Il ruolo tipico di Vincent (con le varianti di tiranno, inquisitore, stregone, morto vivente, colpito da maledizione) è quello di un suicida, o suicidato, o assassinato, che risorge sfigurato nella mente o nel corpo e si trasforma in serial killer.
Ne La maschera di cera (6), molti elementi prefigurano tragicamente la distruzione dell'attore: i volti dei manichini di cera (di assassini e assassinati) che si sciolgono, moltiplicazioni dello stesso volto di Vincent, loro creatore, che segue la loro sorte e diventa materia molle sotto l'azione del fuoco. Distrutto l'estroso e buono scultore del macabro, resta soltanto un folle assassino che porta una maschera da uomo “normale” (la maschera del suo vero volto di un tempo) e riempie il nuovo museo di cadaveri ricoperti di cera.
Nel fantasmagorico, musicale L'abominevole Dottor Phibes (7), il volto di Vincent è un nudo teschio, e lo stesso incidente che gli ha distrutto le sembianze gli ha tolto anche la voce. È un grande organista e un mago della meccanica, e dirige un'orchestra di automi musicisti. Il suo operato è quello di un serial killer vendicatore che uccide con le piaghe bibliche d'Egitto (ancora l'Egitto!) gli assassini della moglie.
Forse è questo il film che fornisce l'indizio rivelatore dell'utilizzo di Vincent Price nelle produzioni horror di nicchia: nel finale, compiuta la sua missione, si seppellisce automummificato insieme alla sua Regina in un sarcofago d'oro come un re egizio solare, per vivere con lei nell'eternità. Sarà per quella certa sua aria di antica regalità? Il re, nel mondo moderno, va punito; gli si ridisegna sul volto una maschera da buffone, da vizioso, da idiota o da cadavere.
Ma lui gioca sempre: gli basta sollevare un sopracciglio e l'angolo delle labbra per trovare l'esatto equilibrio fra orrore e divertimento, fra calarsi nel suo ruolo e insieme prenderne la giusta distanza. Bisogna ascoltare la sua risata “satanica” al termine del lungo recitativo che fa da intro a Thriller di Michael Jackson per capire tutto. Si ride insieme a lui, irresistibilmente.
Ma qual è il tipo di orrore, il tipo di Male che Vincent trasmette attraverso la proiezione da orco operata su di lui? È, appunto, un Male che viene dalla fiction del tardo Ottocento, dalle fiabe etniche, dalle antiche saghe e dagli spaventi primitivi dell'umanità. È un terrore from beyond, per citare un titolo di Lovecraft: dall'oltre, dall'altrove, dall'inconoscibile. L'orco nella foresta, il vampiro nel castello, l'alchimista nel suo antro pieno di alambicchi e la creatura innominabile che ne striscia fuori, l'artista che turba con il suo virtuosismo diabolico.
Vincent Price è la nostra infanzia e ci incute paura perché siamo bambini. Riflette un tipo di società ancora ingenua e coesa, ancora sufficientemente convinta della propria salute, pur se in preda alle erosioni epocali.



Lo ha ben capito Tim Burton, che gli ha dedicato il suo primo cortometraggio, Vincent. È lo stesso Burton il bambino che muore di paura perché crede di essere Vincent Price: ma naturalmente da quel tipo di morte si risorge ogni volta che si esce dal cinema.
Tim Burton lo vuole nel ruolo dell'Inventore in Edward mani di forbice (8). Qui Vincent ritorna al suo originario reame di fiaba e appare irreale, diafano, ultraterreno: un Frankenstein dal sorriso sempre sghembo ma dagli occhi pieni di luce, che dà vita a un essere puro, portatore di bellezza e bontà, e muore prima di potergli dare mani umane. Come Molière, recita in scena la propria morte poco tempo prima di andarsene davvero, e sembra che stia per ascendere al cielo.
Quasi una glorificazione postuma anticipata.
Meno glorioso, e più spento e stanco, come appiattito, appariva una decina d'anni prima nel metalinguistico La casa delle ombre lunghe (9), in cui recitava insieme alle altre icone dell'horror: Christopher Lee, Peter Cushing, John Carradine. Ormai Vincent, che aveva citato se stesso per tutta la vita, era stato raggiunto dai postmoderni citazionisti. Il film, pur restando una delizia per l'intelletto, è una serie di ricalchi, incastri e scatole a sorpresa: sia Vincent che i suoi colleghi si comportano come bambini offesi a cui hanno rubato e guastato il giocattolo da loro costruito.
Del resto, nell'ultimo ventennio della sua carriera, Vincent Price era scivolato sempre più a fondo nella parodia, sia dei suoi vecchi ruoli che di nuovi personaggi, come il villain antagonista dell'agente segreto in Dr. Goldfoot e il nostro agente 00¼, (10) girato in America e introducing Franco and Ciccio, e il suo seguito italiano Le spie vengono dal semifreddo (11), sempre con Franco Franchi e Ciccio Ingrassia.
Non c'era più posto per il tipo di paura che Vincent incarnava, per il mostro che viene da un altro mondo.

Siamo chiusi del passato. Il destino ha negato alla nostra famiglia un futuro.
(La casa delle ombre lunghe)



venerdì 15 giugno 2018

Danse Macabre spot 14


Bloodbuster, 16 giugno: appuntamento con le vampire

Délice la Rouge è Rhona la vampira in una foto di A. C. Cappi 

Bloodbuster, in via Panfilo Castaldi 21 a Milano, è un negozio leggendario per gli appassionati di "cinema alla B alla z", come lo definiscono con orgoglio Daniele Magni e Manuel Cavenaghi, esperti di cinema ad ampio spettro, autori o editori loro stessi di numerosi saggi dedicati a generi, sottogeneri, autori e interpreti del cinema solitamente trascurato dalla critica più "alta", ma anche alla cultura popolare cui tutto ciò si ricollega.
Questo è il motivo per cui sabato 16 giugno 2018 alle 18.30 - complice come presentatore il romanziere e saggista Stefano Di Marino - è in programma un incontro con Andrea Carlo Cappi sul ciclo di romanzi Danse Macabre (editi da Excalibur), imperniato su figure di vampire sexy e pericolose. Si rievocano i tempi di certi fumetti italiani più o meno erotici degli anni Sessanta e Settanta, ma anche le suggestioni di film della stessa epoca, come quelli di Jess Franco o Jean Rollin, in una serie di romanzi che mescolano horror ed erotismo, ma anche thriller e spionaggio.
Il volume doppio contenente i primi due episodi della saga, Le vampire di Praga e Sangue freddo, è disponibile anche su IBS e Mondadori Store.






sabato 26 maggio 2018

Le voci del thriller di Luceri e Tentori



Recensione di Andrea Carlo Cappi

Uno scrittore identificato con il giallo e un altro associato al cinema dell'orrore sembrano a prima vista incompatibili, a chi non li conosce. Ma, a ben vedere Enrico Luceri e Antonio Tentori, autori de La voce del buio (Mondoscrittura, 164 pagine, 13 euro) hanno molto in comune.
Luceri è un apprezzato autore de Il Giallo Mondadori e ultimamente anche Damster Edizioni, di cui si è già parlato in queste pagine; chi ha letto con attenzione i suoi romanzi sa che, nel panorama del mystery italiano, si distingue per le sue atmosfere che richiamano la stagione degli sceneggiati tv anni Settanta, con enigmi che sfiorano l'impossibile ma hanno sempre una spiegazione razionale; e chi conosce la sua produzione sa chi si è occupato della storia del giallo italiano in tutte le sue tonalità.
Tentori è stato sceneggiatore per Lucio Fulci, Dario Argento e Sergio Stivaletti, tra gli altri, e basterebbe questo a qualificarlo; ma, oltre ai suoi numerosi racconti e al romanzo basato sulla sceneggiatura dell'argentiano Inferno, ha anche un notevole curriculum di saggista su molti generi del cinema italiano, senza disdegnare ruoli di attore come quello nel recente e sorprendente Catacomba, film a episodi diretto da Lorenzo Lepori e Roberto Albanese.



La loro collaborazione non poteva che dare ottimi frutti, specie per chi ha nostalgia di un filone soprattutto cinematografico ed essenzialmente italiano che ha tuttora molti appassionati, ma ormai nessun produttore nel nostro paese: quello che da noi si chiamò thrilling e che nel resto del mondo è noto invece come giallo, con un'accezione diversa da quella corrente in Italia di "detective story classica" e, per i suoi detrattori, di "letteratura di serie B". Non a caso chiunque scriva di un commissario che sia più o meno fotocopia di altri, se appena è possibile si autodefinisce "autore noir".
Ma ecco qui un giallo nel senso più tipicamente italiano nel termine, in cui anche un lettore comune può riconoscere i rimandi al cinema di Dario Argento (cui il romanzo è dedicato): la soggettiva dell'assassino che osserva le sue vittime dal buio, gli ambigui flashback che ricostruiscono l'evento scatenante della follia omicida... Non sono gli unici riferimenti a quella fortunata stagione del nostro cinema, ce ne sono anche di più sottili, piccoli indizi che strizzano l'occhio ai cultori del genere. Ma soprattutto si tratta di un romanzo scritto con ritmo incalzante, con una protagonista che sfugge agli stereotipi della profiler visti e rivisti in troppi prodotti americani della narrativa, del cinema e della televisione.
Perché, a ben vedere, molto prima che gli Stati Uniti scoprissero e spremessero all'infinito il filone dei thriller sulla figura del serial killer (o, come li chiamava erroneamente anni fa una nota casa editrice, i "serial thriller"), era stato il thrilling made in Italy a codificare - partendo da Robert Bloch e da Alfred Hitchcock per creare regole proprie - certe strutture narrative che poi sono state riprese negli USA per i filoni slasherpsychothriller (il termine corretto sarebbe quest'ultimo, lo sappiano gli editori italiani).

E allora il lettore si immerge negli incubi notturni dell'ispettore Anna Ranieri della Squadra Mobile di Roma, sintomo forse di elementi che le sfuggono a livello razionale ma che la mente ha registrato, e in un'indagine che la tocca da vicino. La sorella minore Giulia è in un sottile equilibrio tra la vita e la morte dopo un tentato suicidio, ma la poliziotta non è troppo convinta da quella che d'istinto ritiene sia la scena di un crimine. Forse è per sfuggire ai propri sensi di colpa che ritiene si tratti, invece, di un omicidio mancato.
Un sospetto che diviene certezza quando un maniaco omicida comincia a mietere vittime con sempre maggiore frequenza tra donne attraenti di varie età ed estrazione sociale. Sul luogo di ogni delitto - appartamenti privati, un giardino pubblico, una galleria d'arte, un teatro deserto - ricorre in modo fisico o simbolico il tema della rosa, come firma dell'assassino.

"Un indizio, un dettaglio, una crepa in un muro apparentemente solido e compatto, da allargare con le mani, ferendosi dita e polpastrelli fino a farli sanguinare. Finché quella fessura diventi un foro, sempre più largo, una crepa che provochi il crollo di un pezzo di intonaco e permetta di gettare uno sguardo oltre quel muro, che si rivela un sipario. Il palcoscenico montato dall'assassino per mettere in scena i propri delitti."
Anna Ranieri deve imparare ad ascoltare la voce del buio per riconoscere l'Ombra fra le tenebre e fermare una catena di morte che vede anche lei come prossimo, scomodo bersaglio da eliminare.

La voce del buio non è l'ennesimo romanzo clonato sulle storie di assassini seriali d'oltreoceano, bensì un thriller italiano che inchioda il lettore fino all'ultima pagina, cosa che non mi pare capiti più così spesso. E, d'accordo, due veterani del mestiere come Stefano Di Marino e il sottoscritto, chiamati a presentare il libro al mitico Bloodbuster di Milano, intuiscono in corso di lettura la rete di inganni e false piste tessuta dagli autori. Ma la scrittura per nulla banale, la suspense incessante e la logica ferrea della soluzione finale ci procurano di nuovo quel piacere che temevamo irripetibile del thrilling... altro vocabolo usato in modo approssimativo, dato che in inglese era solo un participio presente usato come aggettivo, non un sostantivo, anche se lo è divenuto honoris causa. Perché per qualcosa di così innovativo allora e vitale ancora oggi nelle pagine di Luceri e Tentori, mancava un nome e si doveva inventarlo.


Iperwriters - Tiro al piccione su Superman

Photo: Johan Taljaard on Unsplash I perwriters - Editoriale di Claudia  Salvatori Letteratura italiacana - 59 - Tiro al piccione su Superman...