Ricordo di Andrea Carlo Cappi
Tra le notizie di sabato 12 marzo 2022, a qualcuno può essere sfuggita quella della scomparsa a ottantadue anni di uno dei massimi creatori dell'immaginario italiano. Biagio Proietti è stato romanziere, saggista, sceneggiatore, autore teatrale, regista, autore e conduttore televisivo. Per chi lo ha conosciuto, un vero maestro, una miniera di ricordi e di esperienze (ascoltate per esempio questa sua intervista a RadioRai del 2018), un grande amico. Oltre a presentarlo più volte in incontri pubblici, ho avuto persino la fortuna di averlo come arguto relatore di miei libri.
Biagio era associato spesso al giallo italiano nella sua espressione migliore, motivo per cui lo si incontrava spesso in festival specializzati, da GialloLatino (dove era una presenza irrinunciabile) a Grado Giallo a Giallo Pistoia. Erano illuminanti le sue scelte tanto nella scrittura di storie originali (da solo o con la moglie Diana Crispo, scomparsa di recente) quanto nell'adattamento di opere per lo schermo: dal film La morte risale a ieri sera tratto da I milanesi ammazzano al sabato di Scerbanenco, ai racconti di Edgar Allan Poe ai romanzi di S. S. Van Dine, fino a una geniale versione tv di Madame Bovary di Flaubert.
Alle sue "visioni" Mario Gerosa ha dedicato un libro, Biagio Proietti: un visionario felice, con contributi dello stesso Biagio, di Stefano Di Marino, Enrico Luceri e miei, ripercorrendone la carriera tra cinema, tv e narrativa. Per me è stato un ottimo pretesto per vedere o rivedere le sue opere e per leggere i suoi romanzi.
Più volte ho citato alcuni dei suoi record personali. A fine anni Sessanta ha firmato la sceneggiatura della prima grande co-produzione televisiva europea nel campo del thriller, Coralba, girata a colori quando ancora da noi le trasmissioni erano in bianco e nero; se i tedeschi hanno imparato a realizzare serie poliziesche, si può dire che sia merito di Biagio. Già all'epoca ne sentivo parlare come di un capolavoro, anche se venivo mandato a dormire dopo Carosello e ne intravedevo appena la sequenza dei titoli di testa, con una canzone di Frank Sinatra.
Nel 1976, poco dopo che la Rai aveva mandato in onda con successo la megaproduzione Sandokan, Biagio Proietti e Diana Crispo ne superarono abbondantemente gli ascolti sceneggiando il memorabile Dov'è Anna?, che ribaltava le consuetudini del giallo televisivo italiano con una storia profondamente radicata nella realtà contemporanea, al punto che una puntata portò a cambiare una legge e un'altra invece non poté nemmeno essere girata perché troppo scottante per l'epoca. L'episodio mancante si trova però nella loro novelization, uno dei rari esempi in tal senso in Italia, giustificato dal trionfo di pubblico: la puntata conclusiva fu vista da ventotto milioni di telespettatori, una cifra mai raggiunta prima e mai superata dopo. Io ero tra loro.
Dico sempre che uno degli aspetti migliori del mio lavoro è avere di tanto in tanto l'occasione di incontrare i miei miti e a volte farci persino amicizia. Vale soprattutto nel caso di Biagio Proietti, con cui speravo di organizzare finalmente un nuovo incontro al Festival Torre Crawford. Perché la sua capacità innata di intrattenere e affascinare il pubblico si manifestava anche senza bisogno di uno schermo.