domenica 27 marzo 2022

Martin Mystère: 40 anni di impossibile

Illustrazione di Giancarlo Alessandrini

La Boutique del Mistero, di Andrea Carlo Cappi

Leggi anche: I nuovi segreti del professor Mystère

Nel 2021 Sergio Bonelli Editore, la maggiore casa editrice italiana di fumetti, ha celebrato ottant'anni di attività e sessant'anni di albi di Zagor. Tra pochi giorni festeggia un altro compleanno importante: quarant'anni di Martin Mystère, detective dell'impossibile, arrivato per la prima volta in edicola nell'aprile del 1982.
Chi è Martin Mystère? Un archeologo americano di lontane origini francesi (una lunga storia spiega il suo cognome) che viaggia per il mondo raccogliendo materiale per i suoi libri e per il suo programma tv. Il suo campo di indagine sono i grandi misteri del passato, da Atlantide al Santo Graal, ma anche enigmi e fenomeni che la scienza non riesce ancora a spiegare. Lo affiancano nelle sue avventure Diana Lombard, prima assistente, poi fidanzata e infine moglie, e il suo migliore amico, Java, uno degli ultimi uomini di Neanderthal.
A inventare Martin Mystère è stato uno dei più importanti fumettisti italiani: Alfredo Castelli, che ha cominciato la sua carriera da giovanissimo come collaboratore alle sceneggiature di Diabolik. Dopodiché ha creato molti personaggi sia nel campo del fumetto thriller-avventuroso, come L'Ombra e Gli Aristocratici, sia in quello umoristico come Zio Boris e l'Omino Bufo (che disegna lui stesso, con effetti comici irresistibili). Ma con Martin Mystère, Castelli da una parte ha tirato le somme di una lunga tradizione di narrativa, dall'altra ha anticipato buona parte di quanto abbiamo trovato in libri, fumetti, cinema e tv dagli anni Ottanta a oggi.


Castelli, tuttora il principale sceneggiatore della serie, ha cominciato a lavorare a questo progetto a metà anni Settanta, ispirandosi ad alcuni eroi dell'avventura più classica. Il primo è Allan Quatermain, dello scrittore britannico H. Rider Haggard, portato sullo schermo da Stewart Granger con Deborah Kerr ("Le miniere di re Salomone"), poi da Richard Chamberlain con Sharon Stone (in un remake e nel seguito "Gli avventurieri della città perduta") e infine da Sean Connery nel suo ultimo film ("La leggenda degli uomini straordinari", dai fumetti di Alan Moore).
Un altro, per esempio, è Doc Savage, personaggio della narrativa popolare americana degli anni Trenta, interpretato al cinema da Ron Ely negli anni Settanta. Per intenderci, sono gli stessi riferimenti su cui nello stesso periodo Steven Spielberg e George Lucas hanno basato Indiana Jones, mettendoci anche un pizzico di Charlton Heston in un film anni Cinquanta intitolato "Il segreto degli incas". Quindi di sicuro i due archeologi-avventurieri Indiana Jones e Martin Mystère hanno in comune le stesse origini, oltre a essere apparsi sulla scena quasi contemporaneamente.
Tuttavia Martin Mystère ha anticipato anche altri elementi, che poi si sono ritrovati in altre storie: da "X-Files" a "Men in Black", dai film di "National Treasure" con Nicholas Cage a "Il codice da Vinci". E ha aperto la strada a un altro grande personaggio di Bonelli Editore: Dylan Dog, apparso nel 1986. Infatti Martin e Dylan sono amici e hanno lavorato insieme in varie occasioni.


Dato che ha origini letterarie, Martin Mystère trova spazio anche sotto forma di racconti e romanzi non disegnati. Oltre ad avere co-sceneggiato alcuni albi della serie una ventina di anni tra (con Andrea Pasini e gli splendidi disegni di Lucia Arduini), sono l'autore che ne ha scritto più storie non a fumetti. Uno dei miei romanzi di Martin Mystère ha vinto nel 2018 il Premio Italia come miglior fantasy e quattro sono ora in versione Audiobook su Storytel. Ne uscirà uno nuovo in luglio in edicola. Inoltre, dallo scorso anno, nelle ultime pagine degli albi mensili a fumetti viene pubblicata una mia serie a episodi.
Il numero del quarantennale, in edicola il 9 aprile 2022, sarà particolarmente ricco di sorprese. Intanto sabato prossimo, il 2 aprile dalle 16.10. si festeggerà il compleanno di Martin Mystère insieme al suo creatore Alfredo Castelli e ad alcuni celebri fumettisti italiani. L'appuntamento sarà a Lucca, nel corso della manifestazione Lucca Collezionando, e a organizzarlo è Amys, l'associazione culturale che riunisce lettori ed esperti di Martin Mystère, che mi fa spesso da consulente per le mie storie della serie, e che mi ha convocato come presentatore. Sarà un appuntamento irrinunciabile per tutti gli appassionati del grande fumetto made in Italy.


La Boutique del Mistero torna domenica 3 aprile alle 16.20 su Radio Number One, nel programma pomeridiano di Luca Galiati, con il relativo dossier l'indomani in Borderfiction Zone.




Andrea Carlo Cappi (Milano, 1964) ha esordito sulle pagine de Il Giallo Mondadori nel 1993. Da allora ha pubblicato una sessantina di titoli tra romanzi, raccolte di racconti e saggi, presso alcune delle maggiori case editrici italiane e qualcuna delle peggiori. Editor, traduttore, consulente editoriale, all'occorrenza è anche sceneggiatore, fotografo, illustratore, copywriter (di se stesso) e videomaker.

lunedì 21 marzo 2022

C'era una volta il Padrino

La Boutique del Mistero, di Andrea Carlo Cappi

Cinquant'anni fa: una decina di giorni dopo una fastosa anteprima al Loew's Theatre di New York, il 24 marzo 1972 usciva nei cinema degli Stati Uniti un film entrato nel mito: Il Padrino. Come capita con le pellicole di culto, c'è una lunga storia prima e dopo il film.
L'idea parte da Mario Puzo, uno scrittore la cui famiglia è originaria della provincia di Avellino, nato nel 1920 a New York nel quartiere di Hell's Kitchen (letteralmente "la cucina dell'Inferno"), una delle zone peggiori della città. Puzo, sotto lo pseudonimo "Mario Cleri" diventa uno scrittore pulp, di quelli che raccontano storie d'azione, lavorano molto e guadagnano poco.
Ma le cose cambiano quando a quarantotto anni si mette a lavorare a un romanzo sul crimine organizzato italo-americano nella prima metà del Novecento. Può darsi che Puzo si sia in parte ispirato a un famoso romanzo di Francis Marion Crawford (scrittore americano vissuto in Italia) intitolato Corleone, perché sceglie proprio quella località della Sicilia come luogo di provenienza dei suoi personaggi: è il motivo per cui in America l'immigrato Vito Andolini diventa "Vito Corleone".


La Paramount Pictures intuisce le potenzialità cinematografiche della storia e acquista i diritti del libro per 80.000 dollari ancora prima che venga pubblicato. Il romanzo Il Padrino esce nel 1969, diventa un bestseller e rimane primo in classifica per sedici mesi di seguito. A questo punto bisogna assolutamente fare il film, ma non si trova un regista disponibile. Il progetto viene proposto invano anche a Sergio Leone, ma questi forse ha già in mente il proprio film di gangster, che anni dopo diventerà C'era una volta in America.
Alla fine il compito è affidato a un regista italo-americano poco più che trentenne, Francis Ford Coppola, che ha vinto l'Oscar come co-sceneggiatore di Patton, generale d'acciaioCoppola e Puzo scrivono insieme la sceneggiatura, anche questa poi premiata con l'Oscar. Oltre al musicista Nino Rota - già storico collaboratore di Fellini - si aggiunge alla miscela un altro ingtrediente fondamentale: per il ruolo di don Vito Corleone si candida a forza Marlon Brando, che in quel momento avrebbe dovuto girare Ultimo tango a Parigi, ma ne ha fatto rinviare le riprese per poter partecipare a Il Padrino. L'attore vincerà a sua volta un Oscar per questo film, ma non andrà a ritirarlo.
Il film lancia Al Pacino come "antidivo" e rende celebri alcune espressioni colorite dei dialoghi: "andare ai materassi" (entrare in guerra con gang rivali), "dormire con i pesci" (finire ammazzato) e più di ogni altra "ti faccio un offerta che non puoi rifiutare". Quest'ultima riguarda gli interventi del Padrino per favorire la carriera del cantante-attore Johnny Fontaine, personaggio chiaramente ispirato a Frank Sinatra e ai suoi rapporti con le gang. In risposta, Sinatra inserirà la stessa frase nel testo della sua versione del brano Mack the Knife, da L'opera da tre soldi di Kurt Weill e Bertolt Brecht, cantando nei suoi concerti "Ti faccio un'offerta/ che non puoi rifiutar..."


Il film dura tre ore, ma poteva essere ancora più lungo: Puzo e Coppola hanno dovuto rinunciare a parecchie scene e persino tagliare materiale già girato. Il successo de Il Padrino permetterà di riutilizzarlo sia per una successiva versione tv, sia per il seguito del 1974, Il Padrino - Parte seconda, che racconta anche la storia del giovane Vito Corleone (interpretato da Robert De Niro) e che vincerà sei Oscar, portando nel 1990 anche a Il Padrino - Parte terza, di cui nel 2020 esce una nuova versione più fedele alle idee originali di Puzo e Coppola.
Nel frattempo Mario Puzo è divenuto un nome richiestissimo a Hollywood: sceneggia Superman e Superman II con Christopher Reeve e la partecipazione di Marlon Brando, e sempre con Coppola Cotton Club con Richard Gere. Scrive altri romanzi di successo, alcuni dei quali collegati alla saga del Padrino, che dopo la sua morte nel 1999 sarà proseguita dallo scrittore Mark Winegardner. Sembra che Puzo stesse preparando Il Padrino - Parte quarta e ogni tanto corre voce che la saga cinematografica possa proseguire, anche se Francis Ford Coppola ha già annunciato che non sarebbe lui a dirigere un eventuale prossimo film.
La Boutique del Mistero di Andrea Carlo Cappi torna domenica 27 marzo alle 16.20 su Radio Number One, nel programma pomeridiano di Luca Galiati, con il relativo dossier l'indomani in Borderfiction Zone.




Andrea Carlo Cappi (Milano, 1964) ha esordito sulle pagine de Il Giallo Mondadori nel 1993. Da allora ha pubblicato una sessantina di titoli tra romanzi, raccolte di racconti e saggi, presso alcune delle maggiori case editrici italiane e qualcuna delle peggiori. Editor, traduttore, consulente editoriale, all'occorrenza è anche sceneggiatore, fotografo, illustratore, copywriter (di se stesso) e videomaker.

venerdì 18 marzo 2022

Iperwriters - Biodiversità invisibili: intelligenza (che comprende anche cultura)

Photo: Athanasios Papazacharias from Unsplash


Iperwriters - Editoriale di Claudia Salvatori

Venerdì, ore 13. La nave Iperwriters ha un radar che cerca di individuare le persone buone e deficienti perdute in mezzo al mare.
Chi è intelligente non dice mai la verità, ricordate? Bene. Non si può fargliene una colpa. Da quando un'ideologia ci vuole tutti intelligenti, la tentazione di adattarsi all'intelligenza sociale è irresistibile. Nel mondo globalizzato, pare, si è raggiunto il livello massimo di intelligenza che una civiltà possa raggiungere.
Di più non si può fare. Oltre non si può andare.
Non c'è nessun bisogno di una Intelligenza Artificiale: nessun computer, nessun androide, nessuna realtà virtuale più reale del reale. L'intera umanità globale, interconnessa e digitalizzata, è una Intelligenza Artificiale che pensa il miglior pensiero che sia mai stato pensato.
Ma che cosa succede a chi è ancora intelligente e non artificiale e interconnesso? A chi pensa altri pensieri, che per l'Intelligenza Artificiale sono cattivi?
Guai a voi se siete intelligenti alla vecchia maniera, specialmente se non sapete simulare l'Intelligenza Unica e siete sinceri patologici.
E forse siete anche colti, cosa probabile se malati di intelligenza indipendente, curiosi e capaci di cercare quello che vi interessa, non quello che è stato pensato per voi. Cinquanta volte di più guai a voi.
Potrete salvarvi, se avete un dono per le materie scientifiche, entrando in quelle categorie di intelligenti e colti ancora utili per i ricchi: medici, ingegneri, architetti, informatici. O nelle categorie riconoscibili e manovrabili, come organizzatori di eventi, direttori di musei e propagandisti per la salvezza della cultura.
Che in realtà non si vuole salvare. Se così fosse, pittori e scrittori verrebbero subito dopo l'autorità suprema nella gerarchia sociale, come nell'antico Egitto, e un insegnante di italiano sarebbe pagato nel corso di una vita quanto il valore di un'intera tenuta agricola, come nell'antica Roma.
Se siete colti fuori dalle strade sicure vivrete esperienze surreali, e scoprirete che ve ne vorranno per la vostra cultura, perché offenderà e creerà disagio. E non aspettatevi salvezza da nessuna barca, che invece di raccogliervi vi prenderà a colpi di remo.
A presto.

martedì 15 marzo 2022

Biagio Proietti: un uomo e le sue visioni

Biagio Proietti (foto A. C. Cappi)

Ricordo di Andrea Carlo Cappi

Tra le notizie di sabato 12 marzo 2022, a qualcuno può essere sfuggita quella della scomparsa a ottantadue anni di uno dei massimi creatori dell'immaginario italiano. Biagio Proietti è stato romanziere, saggista, sceneggiatore, autore teatrale, regista, autore e conduttore televisivo. Per chi lo ha conosciuto, un vero maestro, una miniera di ricordi e di esperienze (ascoltate per esempio questa sua intervista a RadioRai del 2018), un grande amico. Oltre a presentarlo più volte in incontri pubblici, ho avuto persino la fortuna di averlo come arguto relatore di miei libri.
Biagio era associato spesso al giallo italiano nella sua espressione migliore, motivo per cui lo si incontrava spesso in festival specializzati, da GialloLatino (dove era una presenza irrinunciabile) a Grado Giallo a Giallo Pistoia. Erano illuminanti le sue scelte tanto nella scrittura di storie originali (da solo o con la moglie Diana Crispo, scomparsa di recente) quanto nell'adattamento di opere per lo schermo: dal film La morte risale a ieri sera tratto da I milanesi ammazzano al sabato di Scerbanenco, ai racconti di Edgar Allan Poe ai romanzi di S. S. Van Dine, fino a una geniale versione tv di Madame Bovary di Flaubert.
Alle sue "visioni" Mario Gerosa ha dedicato un libro, Biagio Proietti: un visionario felice, con contributi dello stesso Biagio, di Stefano Di Marino, Enrico Luceri e miei, ripercorrendone la carriera tra cinema, tv e narrativa. Per me è stato un ottimo pretesto per vedere o rivedere le sue opere e per leggere i suoi romanzi.

Biagio Proietti (foto A. C. Cappi)


Più volte ho citato alcuni dei suoi record personali. A fine anni Sessanta ha firmato la sceneggiatura della prima grande co-produzione televisiva europea nel campo del thriller, Coralba, girata a colori quando ancora da noi le trasmissioni erano in bianco e nero; se i tedeschi hanno imparato a realizzare serie poliziesche, si può dire che sia merito di Biagio. Già all'epoca ne sentivo parlare come di un capolavoro, anche se venivo mandato a dormire dopo Carosello e ne intravedevo appena la sequenza dei titoli di testa, con una canzone di Frank Sinatra.
Nel 1976, poco dopo che la Rai aveva mandato in onda con successo la megaproduzione Sandokan, Biagio Proietti e Diana Crispo ne superarono abbondantemente gli ascolti sceneggiando il memorabile Dov'è Anna?, che ribaltava le consuetudini del giallo televisivo italiano con una storia profondamente radicata nella realtà contemporanea, al punto che una puntata portò a cambiare una legge e un'altra invece non poté nemmeno essere girata perché troppo scottante per l'epoca. L'episodio mancante si trova però nella loro novelization, uno dei rari esempi in tal senso in Italia, giustificato dal trionfo di pubblico: la puntata conclusiva fu vista da ventotto milioni di telespettatori, una cifra mai raggiunta prima e mai superata dopo. Io ero tra loro.
Dico sempre che uno degli aspetti migliori del mio lavoro è avere di tanto in tanto l'occasione di incontrare i miei miti e a volte farci persino amicizia. Vale soprattutto nel caso di Biagio Proietti, con cui speravo di organizzare finalmente un nuovo incontro al Festival Torre Crawford. Perché la sua capacità innata di intrattenere e affascinare il pubblico si manifestava anche senza bisogno di uno schermo.

lunedì 14 marzo 2022

Ian Fleming, agente segreto

 

Ian Fleming, il creatore di James Bond 007

La Boutique del Mistero, di Andrea Carlo Cappi

Come ho scritto altrove, molti pensano che gli agenti segreti, un po' come i supereroi, esistano solo nella fantasia. In realtà ci sono davvero ma, quando fanno il proprio dovere, non ci si accorge nemmeno di loro. Occorre distinguere tra lo spionaggio del mondo reale e quello che troviamo nei romanzi e, soprattutto, nei film. L'equivoco nasce in parte da un film di cui proprio in questi giorni sessant'anni fa - marzo 1962 - dopo le riprese in esterni in Giamaica si giravano le scene di interni negli studi cinematografici di Pinewood, Inghilterra.
Tra queste, la sequenza in cui un giovane attore scozzese si presenta per la prima volta come "Bond, James Bond", Sto parlando di Agente 007 - Licenza di uccidere, il primo film di James Bond, interpretato da Sean Connery e Ursula Andress, che avrebbe dato origine alla serie cinematografica che dura tuttora: l'ultimo è uscito nel 2021 (con un finale decisamente inaspettato) e il prossimo vedrà un nuovo interprete, si dice nel 2025.
La versione cinematografica di 007 ha abituato il pubblico a immaginare avventure spettacolari, spesso al limite della fantascienza, in qualche caso oltre. Ma in realtà James Bond nasce come personaggio letterario dello scrittore Ian Fleming, che di spionaggio vero se ne intendeva, perché ci aveva lavorato.

"Bond, James Bond": la prima scena di 007 sullo schermo

Torniamo indietro nel tempo. Allo scoppio della Seconda guerra mondiale. Ian Fleming, giornalista e amante della bella vita, si arruola nella Royal Navy e diviene il braccio destro del contrammiraglio John Godfrey presso la Naval Intelligence Division, il servizio segreto della marina britannica. Il suo compito sarà organizzare missioni per agenti segreti e commandos, e inventare piani per ingannare i nazisti. In pratica, prima ancora di scrivere romanzi, deve creare storie di spionaggio "dal vero".
Nel 1940, tra le sue tante idee, propone l'Operazione Ruthless, un piano per mettere le mani su Enigma, l'apparecchio usato dai tedeschi per inviare messaggi cifrati, travestendo agenti da piloti della Luftwaffe. Ma non ce ne sarà bisogno, perché la Marina ne recupera un esemplare su una nave tedesca arenata su un'isola della Norvegia. Il suo più grande successo è però l'Operazione Mincemeat del 1943, che realizza insieme a un collega della Naval Intelligence, lo scrittore Dennis Wheatley, che trovate raccontata nel dettaglio in un mio minidocumentario a questo link.
Il servizio segreto britannico recupera un cadavere da un obitorio di Londra. Gli mette addosso un'uniforme, documenti falsi a nome "maggiore William Martin", persino la foto di una fidanzata inesistente e, con una catena al polso, una valigetta contenente i piani falsissimi di uno sbarco alleato in Grecia. Il corpo viene abbandonato da un sottomarino al largo di Huelva, in Spagna, dove la corrente lo porta verso riva. Come previsto, il cadavere viene recuperato e i documenti finiscono nelle mani di una spia tedesca sul posto, che li spedisce a Berlino. Così Hitler sposta tutte le sue truppe in Grecia... e gli anglo-americani sbarcano invece in Sicilia. Il resto è Storia. (si veda anche l'articolo pubblicato in vista dell'uscita del film L'arma dell'inganno ispirato alla vicenda).


Fleming lavora in ufficio all’Ammiragliato di Londra e un po’ invidia le avventure dei suoi agenti sul campo, cui però non può partecipare: conosce troppi segreti e, se fosse catturato, interrogato e costretto a parlare sotto tortura, potrebbe rivelare informazioni scottanti.
Si consola con una graziosissima collega di nome Muriel Wright, una delle poche vere storie d'amore della sua vita. Quando lei resta uccisa in un bombardamento, Fleming ne rimane sconvolto. Dieci anni dopo, quando nei primi mesi del 1952 scrive "Casinò Royale", il primo romanzo dell'agente 007, trasferisce tutte le sue esperienze nel suo alter ego: un uomo che ama la vita, ma la rischia di continuo; che ama le donne, ma spesso le perde in modo tragico.
Dopo altri dieci anni, nel 1962, James Bond arriva al cinema. Grazie a Sean Connery, il suo personaggio diventa un eroe mitico degli anni ‘60, ma perde il lato noir e tormentato dei romanzi. Questo aspetto ritorna solo negli ultimi cinque film con Daniel Craig, dove alla dimensione spettacolare cui si è abituato il pubblico dello 007 del cinema si aggiunge un senso di sconfitta e sofferenza personale che lo rende più umano e molto simile all'uomo che lo ha creato.

(Dalla puntata de "La Boutique del Mistero" del 13 marzo 2022 su Radio Number One).




Andrea Carlo Cappi (Milano, 1964) ha esordito sulle pagine de Il Giallo Mondadori nel 1993. Da allora ha pubblicato una sessantina di titoli tra romanzi, raccolte di racconti e saggi, presso alcune delle maggiori case editrici italiane e qualcuna delle peggiori. Editor, traduttore, consulente editoriale, all'occorrenza è anche sceneggiatore, fotografo, illustratore, copywriter (di se stesso) e videomaker.

domenica 6 marzo 2022

Il mistero di Agatha Christie

La Boutique del Mistero, di Andrea Carlo Cappi

Quando si parla di mistero in letteratura, c'è un nome che domina su tutti: quello della scrittrice di narrativa più venduta e tradotta di tutti i tempi, la vera Signora del Giallo, Agatha Christie. La considero una lettura irrinunciabile sia per gli appassionati di gialli, sia per chiunque voglia scrivere storie del mistero, anche di tipo molto diverso. Qualche cifra: 73 romanzi, 165 racconti, tre libri di poesie, due di memorie, 17 testi teatrali tra cui Trappola per topi, che viene rappresentato a Londra da mezzo secolo: si è interrotta per un anno, solo a causa del Covid.
I personaggi più famosi di Agatha Christie sono Hercule Poirot, ex poliziotto belga profugo della Prima guerra mondiale, e Miss Marple, anziana signora sempre attenta ai piccoli indizi e ai pettegolezzi di paese. Ho perso il conto della quantità di trasposizioni sullo schermo, l'ultima delle quali da pooco uscita al cinema: Assassinio sul Nilo con Kenneth Branagh nel ruolo di Poirot, se non erro la quarta versione, dopo un adattamento live tv del 1950, il film del 1978 con Peter Ustinov e il tv movie del 2004 con David Suchet.
Nella vita di una scrittrice di gialli della sua fama possono capitare storie curiose. Come quando nel 1940, mentre sta scrivendo il romanzo di spionaggio Quinta Colonna, viaggia su un treno Oxford-Londra che rimane bloccato in località Bletchley e, indispettita, battezza "Bletchley" uno dei personaggi più antitpatici del libro... senza sapere che a Bletchley Park si trova l'Ufficio Cifra dei servizi segreti, che avrà un ruolo importantissimo nella Seconda guerra mondiale. Quando il romanzo esce nel 1941, il controspionaggio teme che Agatha stessa sia una spia e stia mandando messaggi in codice nei suoi libri, finché non si chiarisce l'equivoco.
O come quando durante i bombardamenti di Londra, nel timore che vada perduto, mette in una cassetta di sicurezza il manoscritto del romanzo Sipario, destinato a chiudere il ciclo di Hercule Poirot. Ma dopo la guerra Poirot continua ad avere un tale successo che Agatha continua a scrivere altri romanzi con lui protagonista, lasciando quello conclusivo sotto chiave per trent'anni.
Tuttavia il mistero più grande e irrisolto di Agatha Christie è nel mondo reale: quello della sua misteriosa sparizione, per undici giorni, nel dicembre del 1926.


Torniamo indietro nel tempo. Agatha Miller, signorina di buona famiglia inglese nata nel 1890, studia, si appassiona alla scrittura e compie persino un viaggio sul Nilo. Nel 1914, mentre scoppia la Prima guerra mondiale, si sposa ventiquattrenne con Archibald Christie, di un anno più vecchio di lei. "Archie" va a combattere in Francia, Agatha rimane in patria come volontaria della Croce Rossa e incontra numerosi rifugiati dal Belgio, da cui nasce l'ispirazione per Poirot.
Finora ha scritto qualche racconto e un romanzo rifiutato da tutti gli editori cui lo ha proposto, ma ora si dedica al suo primo giallo, Poirot a Styles Court. Dopo la guerra i Christie hanno una figlia e nel 1920 Agatha pubblica con successo il suo giallo. Continua a scriverne nella loro casa a Sunningdale, che battezza "Styles". Nel 1926, con il romanzo L'assassinio di Roger Aykroyd (noto anche con il titolo Dalle nove alle dieci), per la prima volta ribalta in modo geniale le convenzioni del genere mystery, cosa che farà spesso nei suoi libri. Agatha Christie diventa famosissima,
Ma il 1926 non è un anno felice: lavora molto, perde la madre e scopre che il marito vuole divorziare, dopo averla tradita con una segretaria venticinquenne di nome Nancy Neele. La sera del 3 dicembre la coppia litiga e lui se ne va dalla loro casa. Lei affida la figlia alla bambinaia, prende un cappotto e una valigia, e si allontana in macchina, senza dire dov'è diretta.
La mattina dopo la sua auto, una Morris Cowley, viene trovata abbandonata nel Surrey, con il cappotto e la valigia a bordo. Agatha Christie è scomparsa nel nulla. La notizia è in prima pagina sui giornali di mezzo mondo, un quotidiano inglese offre cento sterline a chiunque possa fornire notizie. La polizia del Surrey dà il via alle ricerche, con un migliaio di agenti, quindicimila volontari, aerei che sorvolano la campagna, un lago che viene dragato in cerca del cadavere. Agatha non si trova. Il suo collega Sir Arthur Conan Doyle, il celebre creatore di Sherlock Holmes, si rivolge persino a una medium nella speranza di ritrovarla.


Dopo undici giorni, il 14 dicembre, la capo-cameriera dello Swan Hotel di Harrogate, a trecento chilometri da casa Christie, avvisa la polizia che in albergo c'è una signora che dice di venire dal Sudafrica ma che somiglia proprio ad Agatha. La signora si è registrata come Tressa Neale, guarda caso lo stesso cognome dell'amante del marito.
Così la polizia porta Archibald a Harrogate. Lui si siede nella sala da pranzo dell'albergo e vede entrare Agatha, che lo guarda perplessa e tarda a riconoscerlo. In seguito i medici confermano che potrebbe essere vittima di un'amnesia e lei stessa sostiene di non ricordare nulla di quegli undici giorni.
Torna alla sua vita normale, divorzia e riprende a lavorare, continuando a firmarsi con il nome con cui è diventata famosa, Agatha Christie. Viaggia per il mondo e in Iraq incontra l'archeologo Max Mallowan che sposa nel 1930. Dalle loro esperienze insieme, la scrittrice trarrà ispirazione per molti suoi libri, tra cui C'era una volta, il primo giallo ambientato nell'Antico Egitto.
Agatha Christie muore nel 1976 senza avere mai spiegato cosa sia successo nel dicembre di mezzo secolo prima. Nella sua autobiografia, pubblicata postuma nel 1977, si limita a dire che di quei giorni non vale la pena di parlare. Delle centinaia di misteri che ha proposto ai suoi lettori, questo è l'unico di cui non abbia mai rivelato la soluzione. Nel 1979 ne propone una il regista Michael Apted nel film Il segreto di Agatha Christie, con Vanessa Redgrave, Timothy Dalton e Dustin Hoffman. Ma ovviamente non vi posso dire quale sia: non posso guastarvi il finale!


(Puntata trasmessa su Radio Number One il 6 marzo  2022)




Andrea Carlo Cappi (Milano, 1964) ha esordito sulle pagine de Il Giallo Mondadori nel 1993. Da allora ha pubblicato una sessantina di titoli tra romanzi, raccolte di racconti e saggi, presso alcune delle maggiori case editrici italiane e qualcuna delle peggiori. Editor, traduttore, consulente editoriale, all'occorrenza è anche sceneggiatore, fotografo, illustratore, copywriter (di se stesso) e videomaker.

venerdì 4 marzo 2022

Iperwriters - Biodiversità invisibili: bontà (che comprende anche sincerità)

Photo by Alexander Schimmeck on Unsplash

Iperwriters - Editoriale di Claudia Salvatori

Venerdì, ore 13. La nave Iperwriters passa, piena di bontà. Ma niente paura: non vogliamo contagiare nessuno con questa malattia. Chi è buono soffre già abbastanza in questo mondo. Rispettiamo perciò le distanze di sicurezza e prendiamo precauzioni.
Siete già buoni di natura? Prima di tutto, accettate le nostre condoglianze. Dal momento che siete già malati gravemente, salite pure.
Non sapete se siete buoni, cattivi, o un miscuglio di entrambe le cose, un grigio sfumato in cinque milioni di sfumature?
Bene. Se vi sembra inutile domandarvelo e vi sentite taaaanto buoni, siete cattivi. Se vi fate degli scrupoli di coscienza, siete grigi. Se vi truffano sempre, o quasi sempre, se alle code agli sportelli vi scavalcano come se foste dei fantasmi, se pochissimi vi sorridono e tutti si dimenticano di avervi visti anche se vivete in un certo luogo da dieci anni, allora siete buoni.
Ce ne dispiace molto. La bontà naturale porta a provare quei sentimenti che sono sempre stati naturali: pietà, compassione, impulso ad aiutare, consolare, alleviare le sofferenze del prossimo. Ma la bontà naturale oggi è stata sostituita dall'empatia, che permette di sentirsi buoni senza dover fare effettivamente nulla per gli altri, a parte dire: "Fatti aiutare". Che vuol dire: "Va' da qualcuno che ti collochi in una categoria riconoscibile, in modo che tu possa sentirti a posto in un mondo molto a posto dove ora sei fuori strada".
Se siete buoni di natura, è possibile che vogliate anche cose bizzarre come la giustizia, la lealtà, l'onestà, la sincerità.
La sincerità. Sappiamo tutto dei bugiardi patologici, ma che dire dei sinceri patologici? Se lo siete, sarete morti, o autistici, o in qualche modo impossibilitati a parlare. Avete dovuto imparare il linguaggio sociale per sopravvivere. Fate troppa fatica per mentire; siete diventati lenti a forza di pensare alle bugie da dire, finché nessuno vi ha ascoltato più, e ora avete perso la voce.
Del resto, non esiste più la verità; esistono soltanto cinquanta miliardi di sfumature di verità. E ho sentito con le mie fosche orecchie in un talk televisivo politico dire che chi è intelligente non dice mai la verità.
Rassegnatevi a essere dei poveri idioti.
Au revoir.