martedì 24 luglio 2018

Le lacrime di Kevin Spacey - prima parte






Considerazioni di Claudia Salvatori

E voi, quanti attori avete distrutto, come avete distrutto me?
(Oscar insanguinato)

Uno dei primi segnali inglobati nel corpo della fiction della distruzione dell'attore potrebbe arrivare nel 1973 da Oscar insanguinato (1).
Per attore intendiamo qui l'interprete del deviante, del disuguale, dell'assassino, del mostro, del pazzo, dell'alieno o alienato, di chi diverge nella mente, nella sfera emotiva e negli ideali, di chi disturba quelle certezze sociali che basta solo sfiorare e leggermente destabilizzare per scatenare panico e furore incontrollato.
È questo l'artista su cui sta calando la scure di una feroce esecuzione mediatica, al termine di un processo che è durato per tutto il secolo scorso e in cui abbiamo assistito alla distruzione della scrittura, della pittura, della musica e di ogni altra arte. Il medium carismatico dei nostri terrori da esorcizzare, un aspetto di quello che una volta era lo sciamano, il Grande Attore.
Sono molti gli interpreti di mostri che meriterebbero attenzione, ma qui ci occuperemo di tre di loro, due morti e un disperso. Tre attori diversi fra loro per età, formazione, stile e contesto in cui si sono mossi, ma che hanno in comune alcuni elementi chiave: immenso talento, intelligenza, cultura, ironia, versatilità, una profonda consapevolezza di sé, del sé che manifestano su palcoscenici e schermi, e della differenza fra le due cose. Oltre all'impossibilità di essere collocabili in una forma definitiva, di rendersi per amore o per forza prevedibili. All'interesse per altre forme d'espressione, che siano il collezionismo d'arte o la musica, la scrittura o la regia. Al fascino che li rende amabili quanto più i loro personaggi sono odiosi. E alla capacità, quando serve, di essere divertentissimi.
Non potremo ripercorrere l'intera loro sterminata filmografia (occorrerebbero tre volumi), ma tenteremo di ricostruire da indizi sparsi, come se fossimo sulla scena di un crimine, i loro percorsi esistenziali e professionali, il senso di quello che ci hanno detto e donato.



Chi recita la battuta tratta da Oscar insanguinato è Vincent Price, nato nel 1911, che qui interpreta un personaggio scritto (cucito) su di lui: è un grande attore shakespeariano di teatro. Rovinato dai critici e recensori (oggi si direbbe haters), spinto al suicidio, sopravvive e si vendica dei nemici uccidendoli uno dopo l'altro nelle modalità in cui vengono compiuti i più efferati omicidi nelle tragedie di Shakespeare.
Ecco dunque un esempio di come si realizza l'unione tra film horror e cultura alta, fra intrattenimento popolare e patrimonio letterario internazionale. Sulla stessa linea i film di Roger Corman interpretati dallo stesso Vincent, pastiche che adattano per lo schermo i racconti di Poe. E anche La città dei mostri (2), in cui Poe e Lovecraft sono mescolati e amalgamati, e Vincent si trova alle prese con il Necronomicon. Ma non dobbiamo dimenticare che questi film, oggi di culto, sono b-movie al tempo in cui vengono realizzati, al punto che per produttori, registi e attori (incluso lo stesso Vincent Price) sarà necessario un “recupero” e una “rivalutazione”.
Dopo un esordio giovanile in ruoli “normali” da marito, fidanzato o amante, perfino seduttivo grazie alla presenza scenica e alla nobiltà della figura, dopo ruoli da “buono” e dopo aver interpretato un prete ne Le chiavi del paradiso (3), a Vincent viene irrimediabilmente assegnata la maschera del perfido e malvagio, ed è così che lo ricorderemo per sempre: basta pensare alla sua mimica facciale nel ruolo del capocantiere egizio (destinato a essere ammazzato da Mosè) ne I dieci comandamenti (4), o nel ruolo del sacerdote (sempre egizio) in Nefertite regina del Nilo (5).
Viene da domandarsi perché.
La vita reale, come il cinema, è un gioco di ruolo, uno sterminato e onnipervasivo casting in cui si recita, scegliendo l'immagine e i comportamenti più favorevoli da presentare al pubblico; ma perlopiù non ci si può sottrarre all'essere scelti per interpretare un determinato personaggio sociale. Vengono proiettate su di noi la mente e l'identità segreta degli altri, e lo sguardo degli altri è in grado di condizionarci con paurosa potenza, talvolta rendendoci estranei a noi stessi.
Questo vale ancor più per la realizzazione di un film, in cui sono in gioco grandi investimenti in denaro, fortissime ambizioni e spesso inesplicabili, deliranti tensioni.
Un attore proietta dallo schermo la proiezione che una collettività ha effettuato su di lui/lei.
Non è un gioco di parole. Tutta la fortuna o sfortuna critica di un attore e perfino certe conseguenze sulla sua vita privata stanno nel suo modo di gestire questa proiezione, da come la manipola accettandola o smentendola, dibattendovisi dentro rabbiosamente o adattandovisi con complicità, fuggendone o usandola per provocare, soffrendola o rigettandocela in faccia con sfida.
Vincent Price ha deciso di giocarci, riderne e far ridere.
Per questo in una delle sue interviste può ben dichiarare che the most terrifyng line I ever sayed in my life is BUH! (la battuta più terrificante che ho mai pronunciato nella mia vita è BUH!).



Tutti devono poter dire ai loro amici quanto è divertente essere spaventati a morte!
(La maschera di cera)

Il ruolo tipico di Vincent (con le varianti di tiranno, inquisitore, stregone, morto vivente, colpito da maledizione) è quello di un suicida, o suicidato, o assassinato, che risorge sfigurato nella mente o nel corpo e si trasforma in serial killer.
Ne La maschera di cera (6), molti elementi prefigurano tragicamente la distruzione dell'attore: i volti dei manichini di cera (di assassini e assassinati) che si sciolgono, moltiplicazioni dello stesso volto di Vincent, loro creatore, che segue la loro sorte e diventa materia molle sotto l'azione del fuoco. Distrutto l'estroso e buono scultore del macabro, resta soltanto un folle assassino che porta una maschera da uomo “normale” (la maschera del suo vero volto di un tempo) e riempie il nuovo museo di cadaveri ricoperti di cera.
Nel fantasmagorico, musicale L'abominevole Dottor Phibes (7), il volto di Vincent è un nudo teschio, e lo stesso incidente che gli ha distrutto le sembianze gli ha tolto anche la voce. È un grande organista e un mago della meccanica, e dirige un'orchestra di automi musicisti. Il suo operato è quello di un serial killer vendicatore che uccide con le piaghe bibliche d'Egitto (ancora l'Egitto!) gli assassini della moglie.
Forse è questo il film che fornisce l'indizio rivelatore dell'utilizzo di Vincent Price nelle produzioni horror di nicchia: nel finale, compiuta la sua missione, si seppellisce automummificato insieme alla sua Regina in un sarcofago d'oro come un re egizio solare, per vivere con lei nell'eternità. Sarà per quella certa sua aria di antica regalità? Il re, nel mondo moderno, va punito; gli si ridisegna sul volto una maschera da buffone, da vizioso, da idiota o da cadavere.
Ma lui gioca sempre: gli basta sollevare un sopracciglio e l'angolo delle labbra per trovare l'esatto equilibrio fra orrore e divertimento, fra calarsi nel suo ruolo e insieme prenderne la giusta distanza. Bisogna ascoltare la sua risata “satanica” al termine del lungo recitativo che fa da intro a Thriller di Michael Jackson per capire tutto. Si ride insieme a lui, irresistibilmente.
Ma qual è il tipo di orrore, il tipo di Male che Vincent trasmette attraverso la proiezione da orco operata su di lui? È, appunto, un Male che viene dalla fiction del tardo Ottocento, dalle fiabe etniche, dalle antiche saghe e dagli spaventi primitivi dell'umanità. È un terrore from beyond, per citare un titolo di Lovecraft: dall'oltre, dall'altrove, dall'inconoscibile. L'orco nella foresta, il vampiro nel castello, l'alchimista nel suo antro pieno di alambicchi e la creatura innominabile che ne striscia fuori, l'artista che turba con il suo virtuosismo diabolico.
Vincent Price è la nostra infanzia e ci incute paura perché siamo bambini. Riflette un tipo di società ancora ingenua e coesa, ancora sufficientemente convinta della propria salute, pur se in preda alle erosioni epocali.



Lo ha ben capito Tim Burton, che gli ha dedicato il suo primo cortometraggio, Vincent. È lo stesso Burton il bambino che muore di paura perché crede di essere Vincent Price: ma naturalmente da quel tipo di morte si risorge ogni volta che si esce dal cinema.
Tim Burton lo vuole nel ruolo dell'Inventore in Edward mani di forbice (8). Qui Vincent ritorna al suo originario reame di fiaba e appare irreale, diafano, ultraterreno: un Frankenstein dal sorriso sempre sghembo ma dagli occhi pieni di luce, che dà vita a un essere puro, portatore di bellezza e bontà, e muore prima di potergli dare mani umane. Come Molière, recita in scena la propria morte poco tempo prima di andarsene davvero, e sembra che stia per ascendere al cielo.
Quasi una glorificazione postuma anticipata.
Meno glorioso, e più spento e stanco, come appiattito, appariva una decina d'anni prima nel metalinguistico La casa delle ombre lunghe (9), in cui recitava insieme alle altre icone dell'horror: Christopher Lee, Peter Cushing, John Carradine. Ormai Vincent, che aveva citato se stesso per tutta la vita, era stato raggiunto dai postmoderni citazionisti. Il film, pur restando una delizia per l'intelletto, è una serie di ricalchi, incastri e scatole a sorpresa: sia Vincent che i suoi colleghi si comportano come bambini offesi a cui hanno rubato e guastato il giocattolo da loro costruito.
Del resto, nell'ultimo ventennio della sua carriera, Vincent Price era scivolato sempre più a fondo nella parodia, sia dei suoi vecchi ruoli che di nuovi personaggi, come il villain antagonista dell'agente segreto in Dr. Goldfoot e il nostro agente 00¼, (10) girato in America e introducing Franco and Ciccio, e il suo seguito italiano Le spie vengono dal semifreddo (11), sempre con Franco Franchi e Ciccio Ingrassia.
Non c'era più posto per il tipo di paura che Vincent incarnava, per il mostro che viene da un altro mondo.

Siamo chiusi del passato. Il destino ha negato alla nostra famiglia un futuro.
(La casa delle ombre lunghe)



venerdì 15 giugno 2018

Danse Macabre spot 14


Bloodbuster, 16 giugno: appuntamento con le vampire

Délice la Rouge è Rhona la vampira in una foto di A. C. Cappi 

Bloodbuster, in via Panfilo Castaldi 21 a Milano, è un negozio leggendario per gli appassionati di "cinema alla B alla z", come lo definiscono con orgoglio Daniele Magni e Manuel Cavenaghi, esperti di cinema ad ampio spettro, autori o editori loro stessi di numerosi saggi dedicati a generi, sottogeneri, autori e interpreti del cinema solitamente trascurato dalla critica più "alta", ma anche alla cultura popolare cui tutto ciò si ricollega.
Questo è il motivo per cui sabato 16 giugno 2018 alle 18.30 - complice come presentatore il romanziere e saggista Stefano Di Marino - è in programma un incontro con Andrea Carlo Cappi sul ciclo di romanzi Danse Macabre (editi da Excalibur), imperniato su figure di vampire sexy e pericolose. Si rievocano i tempi di certi fumetti italiani più o meno erotici degli anni Sessanta e Settanta, ma anche le suggestioni di film della stessa epoca, come quelli di Jess Franco o Jean Rollin, in una serie di romanzi che mescolano horror ed erotismo, ma anche thriller e spionaggio.
Il volume doppio contenente i primi due episodi della saga, Le vampire di Praga e Sangue freddo, è disponibile anche su IBS e Mondadori Store.






sabato 26 maggio 2018

Le voci del thriller di Luceri e Tentori



Recensione di Andrea Carlo Cappi

Uno scrittore identificato con il giallo e un altro associato al cinema dell'orrore sembrano a prima vista incompatibili, a chi non li conosce. Ma, a ben vedere Enrico Luceri e Antonio Tentori, autori de La voce del buio (Mondoscrittura, 164 pagine, 13 euro) hanno molto in comune.
Luceri è un apprezzato autore de Il Giallo Mondadori e ultimamente anche Damster Edizioni, di cui si è già parlato in queste pagine; chi ha letto con attenzione i suoi romanzi sa che, nel panorama del mystery italiano, si distingue per le sue atmosfere che richiamano la stagione degli sceneggiati tv anni Settanta, con enigmi che sfiorano l'impossibile ma hanno sempre una spiegazione razionale; e chi conosce la sua produzione sa chi si è occupato della storia del giallo italiano in tutte le sue tonalità.
Tentori è stato sceneggiatore per Lucio Fulci, Dario Argento e Sergio Stivaletti, tra gli altri, e basterebbe questo a qualificarlo; ma, oltre ai suoi numerosi racconti e al romanzo basato sulla sceneggiatura dell'argentiano Inferno, ha anche un notevole curriculum di saggista su molti generi del cinema italiano, senza disdegnare ruoli di attore come quello nel recente e sorprendente Catacomba, film a episodi diretto da Lorenzo Lepori e Roberto Albanese.



La loro collaborazione non poteva che dare ottimi frutti, specie per chi ha nostalgia di un filone soprattutto cinematografico ed essenzialmente italiano che ha tuttora molti appassionati, ma ormai nessun produttore nel nostro paese: quello che da noi si chiamò thrilling e che nel resto del mondo è noto invece come giallo, con un'accezione diversa da quella corrente in Italia di "detective story classica" e, per i suoi detrattori, di "letteratura di serie B". Non a caso chiunque scriva di un commissario che sia più o meno fotocopia di altri, se appena è possibile si autodefinisce "autore noir".
Ma ecco qui un giallo nel senso più tipicamente italiano nel termine, in cui anche un lettore comune può riconoscere i rimandi al cinema di Dario Argento (cui il romanzo è dedicato): la soggettiva dell'assassino che osserva le sue vittime dal buio, gli ambigui flashback che ricostruiscono l'evento scatenante della follia omicida... Non sono gli unici riferimenti a quella fortunata stagione del nostro cinema, ce ne sono anche di più sottili, piccoli indizi che strizzano l'occhio ai cultori del genere. Ma soprattutto si tratta di un romanzo scritto con ritmo incalzante, con una protagonista che sfugge agli stereotipi della profiler visti e rivisti in troppi prodotti americani della narrativa, del cinema e della televisione.
Perché, a ben vedere, molto prima che gli Stati Uniti scoprissero e spremessero all'infinito il filone dei thriller sulla figura del serial killer (o, come li chiamava erroneamente anni fa una nota casa editrice, i "serial thriller"), era stato il thrilling made in Italy a codificare - partendo da Robert Bloch e da Alfred Hitchcock per creare regole proprie - certe strutture narrative che poi sono state riprese negli USA per i filoni slasherpsychothriller (il termine corretto sarebbe quest'ultimo, lo sappiano gli editori italiani).

E allora il lettore si immerge negli incubi notturni dell'ispettore Anna Ranieri della Squadra Mobile di Roma, sintomo forse di elementi che le sfuggono a livello razionale ma che la mente ha registrato, e in un'indagine che la tocca da vicino. La sorella minore Giulia è in un sottile equilibrio tra la vita e la morte dopo un tentato suicidio, ma la poliziotta non è troppo convinta da quella che d'istinto ritiene sia la scena di un crimine. Forse è per sfuggire ai propri sensi di colpa che ritiene si tratti, invece, di un omicidio mancato.
Un sospetto che diviene certezza quando un maniaco omicida comincia a mietere vittime con sempre maggiore frequenza tra donne attraenti di varie età ed estrazione sociale. Sul luogo di ogni delitto - appartamenti privati, un giardino pubblico, una galleria d'arte, un teatro deserto - ricorre in modo fisico o simbolico il tema della rosa, come firma dell'assassino.

"Un indizio, un dettaglio, una crepa in un muro apparentemente solido e compatto, da allargare con le mani, ferendosi dita e polpastrelli fino a farli sanguinare. Finché quella fessura diventi un foro, sempre più largo, una crepa che provochi il crollo di un pezzo di intonaco e permetta di gettare uno sguardo oltre quel muro, che si rivela un sipario. Il palcoscenico montato dall'assassino per mettere in scena i propri delitti."
Anna Ranieri deve imparare ad ascoltare la voce del buio per riconoscere l'Ombra fra le tenebre e fermare una catena di morte che vede anche lei come prossimo, scomodo bersaglio da eliminare.

La voce del buio non è l'ennesimo romanzo clonato sulle storie di assassini seriali d'oltreoceano, bensì un thriller italiano che inchioda il lettore fino all'ultima pagina, cosa che non mi pare capiti più così spesso. E, d'accordo, due veterani del mestiere come Stefano Di Marino e il sottoscritto, chiamati a presentare il libro al mitico Bloodbuster di Milano, intuiscono in corso di lettura la rete di inganni e false piste tessuta dagli autori. Ma la scrittura per nulla banale, la suspense incessante e la logica ferrea della soluzione finale ci procurano di nuovo quel piacere che temevamo irripetibile del thrilling... altro vocabolo usato in modo approssimativo, dato che in inglese era solo un participio presente usato come aggettivo, non un sostantivo, anche se lo è divenuto honoris causa. Perché per qualcosa di così innovativo allora e vitale ancora oggi nelle pagine di Luceri e Tentori, mancava un nome e si doveva inventarlo.


martedì 1 maggio 2018

Danse Macabre spot 13


Avengers: la Guerra dell'Infinito




Delucidazioni di Andrea Carlo Cappi

Dopo il riassunto della fase più recente del Marvel Cinematic Universe e prima di toccare argomenti potenzialmente spoiler, posso dire ciò che già si conosce dalla conferenza stampa dell’ottobre 2014 in cui i Marvel Studios presentarono i progetti a venire sull’universo basato sui fumetti di Stan Lee e soci. La vicenda delle Pietre dell’Infinito, con tutto ciò che esse comportano, non si conclude con questo film. La storia è stata preparata meticolosamente, aggiungendo un tassello dopo l’altro, episodio dopo episodio, a partire dal 2011 con Captain America – The First Avenger. La seconda parte, annunciata per il maggio 2019, si sarebbe dovuta intitolare Avengers- Infinity War II, mentre ora è etichettata semplicemente come Avengers 4. Circola la voce, attribuita all’attrice Zoe Saldana, che possa chiamarsi Infinity Gauntlet (ovvero Il guanto dell’Infinito, titolo della saga originale a fumetti del 1991). I film del ciclo in uscita prima del maggio 2019 – i prossimi annunciati sono Ant-Man and The Wasp e Captain Marvel – sono ambientati prima degli eventi di Infinity War. Altri tasselli che andranno a comporre lo scenario completo.


Sul piano pratico, più di ogni altro episodio dell’MCU, Infinity War richiede la visione preventiva di una buona parte dei capitoli precedenti con i vari personaggi. I film sono quasi tutti disponibili in vari supporti video e alcuni sono già passati sulle reti televisive. Non entrate quindi al cinema aspettandovi che venga ripresentato singolarmente ogni personaggio, tra protagonisti e comprimari di ogni serie: Infinity War dura due ore e trentasei minuti e sono in scena almeno una settantina tra supereroi, loro parenti, amici, alleati e nemici, quindi non c’è spazio per i riassunti; fate riferimento al mio articolo precedente e alla prima parte di questo, in cui vi ricordo alcuni punti da tenere presente a proposito delle Pietre dell’Infinito. Sarete avvisati quando cominciano gli spoiler.



Cosa sono, per cominciare, le Pietre dell’Infinito? Sono sei gemme forgiate al tempo del Big Bang, ognuna delle quali ha un potere immenso, pericoloso se dovesse cadere in mani sbagliate. Sono state custodite per millenni in luoghi sacri, ma da qualche tempo a questa parte sono riemerse, con conseguenze spesso devastanti. Perché le Pietre interessano a Thanos, re di Titano? Ovvio: sia per l’immenso potere che ha ciascuna di esse, sia per il potere moltiplicato che acquisiscono una volta riunite. Per questo Thanos dispone del Guanto dell’Infinito, che dovrebbe raccoglierle tutte e sei.
La Pietra dello Spazio, contenuta nel Tesseract (o Cubo Cosmico, per chi ricorda i fumetti di Capitan America degli anni Settanta) è stata recuperata in Norvegia durante la Seconda guerra mondiale da Johann Schmidt alias Teschio Rosso (Hugo Weaving); maneggiata da questi con troppo noncuranza nello scontro finale di Captain America – The First Avenger, la Pietra lo ha scagliato chissà dove nello spazio-tempo, prima di sprofondare nell’Atlantico. È stata recuperata dallo SHIELD (il servizio segreto dell’universo Marvel) e il suo capo Nick Fury (Samuel L. Jackson), alla fine di Thor l’ha affidata al professor Selvig (Stellan Skarsgård) perché la studiasse. Innescando così la catena di eventi imprevedibili pilotata da Loki (Tom Hiddleston) in accordo con Thanos (Damion Poitier), per favorire l’invasione aliena della Terra fermata nella Battaglia di New York in The Avengers. La Pietra è stata portata quindi ad Asgard e qui custodita fino al Ragnarok, quando è stata ritrovata da Loki poco prima della distruzione totale. Difficile che questi abbia resistito alla tentazione di appropriarsene di nuovo, portandola con sé nell’esodo degli asgardiani...
La Pietra della Mente si trovava nello scettro di Loki, che se n’è servito in The Avengers per controllare il professor Selvig e Clint ʻOcchio di Falco’ Barton. Caduta in mano all’Hydra (organizzazione creata a suo tempo dal Teschio Rosso), è stata usata per conferire poteri ai gemelli Pietro e Wanda Maximoff, che tuttavia sono passati dalla parte dei buoni. Studiata da Tony ʻIron Man’ Stark e Bruce ʻHulk’ Banner (Mark Ruffalo), ha accidentalmente dato vita al malefico Ultron (James Spader), per poi animare l’androide benevolo chiamato Visione (Paul Bettany). La Pietra si trova ora sulla fronte di Visione. Questi, entrato a far parte dei Vendicatori, ha una storia d’amore nascente con la collega Wanda ʻScarlet Witch’ Maximoff (Elizabeth Olsen), anche se in Civil War i due si sono trovati da parti opposte della barricata.


La Pietra della Realtà, che si manifesta anche sotto forma di Etere, è stata recuperata dopo che in Thor – The Dark World è stata usata nel tentativo di distruggere la Terra da parte di una delle razze ribelli tenute sotto controllo per millenni dagli asgardiani. Costoro, non fidandosi a conservare ad Asgard ben due Pietre dell’Infinito – Spazio e Realtà – hanno affidato quest’ultima al Collezionista (Benicio Del Toro), che la custodisce fra i suoi trofei nella propria dimora sul planetoide Knowhere. È lui a spiegare le origini delle Pietre e il loro potere ai Guardiani della Galassia.
La Pietra del Potere è rimasta a lungo indisturbata nel suo contentore, l'Orb, sul pianeta Morag. Fino a quando Thanos (ora interpretato da Josh Brolin) ha deciso di impadronirsi dell’intera collezione. Ha incaricato quindi di sottrarla il suo affiliato Ronan (Lee Pace), mettendogli a disposizione le proprie figlie adottive, le guerriere Nebula (Karen Gillan) e Gamora (Zoe Saldana). Ma Ronan intendeva appropriarsene per distruggere il pianeta Xandar, con cui aveva vari conti in sospeso; Gamora voleva invece venderla al Collezionista; mentre il primo a rubarla è stato Star Lord (Chris Pratt), anche se alla fine la Pietra finiva nelle mani di Ronan. È così che nacquero i Guardiani della Galassia, che riuscirono a evitare la distruzione di Xandar e affidarono la Pietra alle autorità locali perché la custodissero.
La Pietra del Tempo è stata ereditata e impiegata in modo brillante dal dottor Stephen Strange (Benedict Cumberbatch) nel film a lui dedicato e si trova nel medaglione che questi porta al collo, denominato Occhio di Agamotto. Strange ha imparato a usarla con la consulenza più o meno volontaria del bibliotecario Wong (Benedict Wong), assistente dell’Antica (Tilda Swinton) di cui è divenuto l’erede come Signore delle Arti Mistiche.
Quanto alla Pietra dell’Anima, ancora non si sa dove si trovi, ma qualcuno potrebbe avere un indizio... E da qui in poi, vi avviso, cominciano gli spoiler!



Libero spoiler, da qui in avanti, anche se cercherò di moderarmi. Torniamo a quanto stavo per dire, ma mi sono trattenuto, all’inizio del mio articolo precedente. Le reazioni a Infinity War da parte del pubblico in sala sono di shock. L’ho visto alla prima proiezione pomeridiana in una città spagnola, tra ragazzi che indossavano magliette di Spiderman e Capitan America (io, per non essere da meno, portavo quella con il logo dello SHIELD). Ammutoliti e immobili, hanno seguito tutti i titoli di coda in attesa di un barlume di speranza. Che in effetti arriva nella sequenza dopo i titoli di coda, tenue e ancora non del tutto chiaro: il suo autentico significato verrà precisato dall’imminente Captain Marvel. Una ragazza, alzandosi infine per uscire, ha mormorato: «Sto ancora tremando».
Non siamo infatti di fronte a una situazione tipo L’impero colpisce ancora, in cui alla fine, sì, Han Solo era stato catturato, ma gli eroi si accingevano ad accorrere in suo aiuto, rassicurando gli spettatori per il seguito. Qui siamo di fronte a una situazione come quella in cui James Bond stringeva imbambolato il cadavere della moglie, mentre Blofeld se ne andava libero di conquistare il mondo. In questo caso, anche peggio, dal momento che l’obiettivo di Thanos è purificare l’universo eliminandone metà degli abitanti. Ciliegina sulla torta: il messaggio che alla fine di ogni film promette il ritorno imminente di uno degli eroi visti in scena si riduce stavolta a un lapidario Thanos will return. Perché alla fine la sconfitta è totale e rimane in piedi quasi solo lui.
Il conteggio delle vittime comincia fin da subito, quando a conferma dei nostri timori l’astronave che intercetta i profughi asgardiani risulta proprio essere quella di Thanos. Mentre Heimdall spedisce al volo Bruce Banner sulla Terra, Thor viene catapultato nello spazio e recuperato dai Guardiani della Galassia, che danno il loro tocco di umorismo in una situazione drammatica.
Ha inizio così una singolare combinazione di squadre di eroi che combattono sulla Terra, su Titano e su Knowhere per impedire a Thanos di completare la collezione. Ma non è facile, perché una pista conduce il malefico alla finora introvabile Pietra dell’Anima, custodita da una figura già nota (riconoscibile anche se ne è cambiato l’interprete). Si arriva così alla grande battaglia finale nel Wakanda, in cui il premio è la Pietra della Mente, che non può essere rimossa dalla fronte di Visione senza ucciderlo... a meno di realizzare per tempo una complessa operazione e distruggere la gemma prima che sia troppo tardi.
In fondo è vero: pur circondato da tutti gli eroi Marvel, è Thanos il vero protagonista del film, il personaggio che ha maggiore spazio per l’introspezione psicologica. Il suo obiettivo è così importante da convincerlo a fare qualsiasi sacrificio personale, che ovviamente costa la vita a qualcun altro.
Ed è una scelta coraggiosa quella della Marvel di realizzare un film monumentale che interrompe la storia nel momento della più completa e disperante débacle. Ma siamo solo a metà di Infinity War e non va dimenticato che le Pietre possono modificare Tempo, Spazio e Realtà tanto per il peggio quanto per il meglio.



Iperwriters - Senza trascurare i santi

Photo: Ian Taylor on Unsplash Iperwriters - Editoriale di Claudia Salvatori Letteratura italiacana - 44 - Senza trascurare i santi Venerdì, ...